Venerdì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, il Comunedi Pieve Fosciana ricorderà le vittime delle stragi nazi-fasciste nei campi di concentramento e sterminio. Ritrovo alle ore 17 in piazza Roma, dove la classe V della Scuola Primaria reciterà “La favola di Natale”, scritta da Guareschi durante la sua prigionia ad Auschwitz. Verranno accesi due bracieri per bruciare la’lbero di Natale per riscaldare, illuminare e portare buoni auspici a tutti i presenti
A Pieve Fosciana iniziative per la Giornata della Memoria
3 Responses
You must be logged in to post a comment.
Bravi pievarini.
E a Barga? E anche negli altri comuni della Valle?
.
E’ di oggi la notizia andata in onda su tutti i telegiornali, che i tedeschi sotto i trent’anni non
sanno niente di Auschwitz. Loro hanno molti scheletri
nei loro armadi e quindi, evidentemente, non insegnano
la storia recente. Si dimentica con più facilità così
facendo. Che anche noi abbiamo gli stessi scheletri?
Luti Giuseppe
caro signor luti, nella nostra nazione l’antisemitismo è stato vissuto durante la guerra ma in misura nemmeno paragonabile a quello di GERMANIA ma anche di UNIONE SOVIETICA. Ci sono decine di campi di concentramento e milioni (milioni!) di morti ammazzati.
Nel nostro paese, nelle scuole, dalle elementati alle medie alle superiori, si tratta moltissimo di questo periodo vergognoso, non che sia colpa mia o sua per quello che è successo ma è bene ricordare cosa è capace di commettere l’uomo. in italia abbiamo istituito anche la giornata della memoria.
in Germania (lasciamo stare la Russia che è uscita da una dittatura molto dopo rispetto ad altri paesi europei) NON se ne parla mai, hanno cancellato o voluto dimenticare quanto è successo… anzi hanno fatto di più, zitto zitti sono tornati a governare l’europa!!! ovviamente in altri modi… lecite diciamo… si dimenticano troppe cose, che paesi sono quelli del Sudamerica che ospitano da decenni criminali nazisti e oggi assassini e terroristi??
Vorrei aggiungere una nota di servizio alle vostre email. Il Comune di Barga ha organizzato per martedì 31 gennaio alle ore 11 presso il Cinema Roma la visione per le scuole del documentario Le Rose di Ravensbruck. Seguirà un dibattito tra gli alunni sulle tematiche dello sterminio.
Il 23 febbraio poi sarà a Barga Piero Terracina ebreo superstite di Auschwitz (aula magna ore 11,15). Uno degli ultimi che hanno vissuto la deportazione e visto l’Olocausto.