2016 – The Wine Glasses of Barga – barganews.com v 3.0

2016 – The Wine Glasses of Barga

An unframed collage of simple bistro glasses stands in the lobby of Palazzo Pancrazi, Barga’s municipal hall. Tinted with red wine, they look unprepossessing at first glance. But their nuances chronicle a moving history of the town — and beyond that, of the larger peasant world that is its evocative setting. “This is where Barga is, and where it has been,” says the painter Keane. He executed the collage’s 16 canvases in oil, each measuring 40-by-40 centimeters, then arranged them in four columns of four in descending order — the fullest glass at the upper left, progressing gradually to a nearly empty glass at the lower right. “The subject is tradition and change in a small mountain town,” he explains, a theme that has occupied his attention for two decades.

The genesis of this work begins with much earlier oil portraits of the same simple bistro glasses, also holding red wine, completed more than 15 years ago by Keane and Tiziana Fontana, his wife and a notable painter in her own right. Three of her original glasses stand next to Keane’s new work in Palazzo Pancrazi. As the years progressed they have taken on ever greater iconic meaning for Keane.

Wine, of course, is in itself an ancient symbol of Italian rural tradition, reaching back at least three millennia. In that respect, it is a metaphor for an entire way of life that is deeply rooted in the land and the memory of its inhabitants. Yet wine is also a physical product of the earth, with specific properties that include a tendency to evaporate when not sealed into a barrel or bottle.

The meeting point of these two identities in Keane’s work — wine as metaphor and wine as a tangible collaboration of human effort and earthly bounty — is the red stain that grows ever larger on the inside surface of the glass as the wine steadily diminishes. The wine, in that sense, is the present. Its residue is the past, preserved in the stubborn trace of memory.

The wine of Barga, both metaphoric and liquid, was forcefully assertive when Tiziana Fontana and Keane painted their first bistro glasses at the close of the last millennium. It was drunk, most memorably, at the caffe known today as “Da Aristo” and then simply as “Casciani’s,” the surname of the family that had owned and run it since the mid-nineteenth century. The late Aristodemo Casciani was its proprietor until 2008, when he handed it over to his son-in-law Marino — who sold it three years ago to the present amiable owners, Lorenzo, Giovanni and Antonella Togneri.

When Aristo still manned the caffe, huge rounds of cheese cluttered the floor, the air hung heavy with the odor of curing sausages and fermenting grapes, and the walls and ceilings bore the stains of a century and a half of cigarettes and cigars. At the slightest encouragement, Aristo would reach for his accordion or sit down at his piano, lodged under a shelf groaning with bottles of aperitivi and digestivi dating back to World War Two and sometimes beyond. The band known as “the Aristodemo’s,” with Keane as its percussionist, are his direct heirs. It was under Aristo that the caffe became the social center of a local musical culture that has since drawn into its fold a famous piper from Scotland, world-class trumpeters, trombonists and saxophone players, guitarists, composers and singers, and at least two ukulele strummers, one from the mountainous northeast of California and another from Helsinki, Finland..

Music, in the residue of memory and tradition that clings to Keane’s wine glasses, remains an immensely vital component.

Others have faded, still present in memory but gone almost certainly forever from the town’s active life. As late as the 1990s, when I became a resident here, the transumanza — the twice annual migration of shepherds and their flocks between lowland meadows in the Serchio Valley and highland pastures on the borders of Emiglia-Romana — was still undertaken. In the late autumn, as the temperatures fell, Piazza Salvo Salvi and the Via di Mezzo were suddenly filled with bleating sheep, making their way west. A shepherd would drop into Aristo’s, a thick hand-sewn cape over his shoulders, and order a few of those glasses of wine. After years of lonely wandering with their flocks, the shepherds weren’t much inclined to conversation and tended to speak only in barely understandable dialect. But to a man, they were musicians, albeit on instruments that were as venerable as their capes and vocabularies: a rough-hewn ancestor of the flute, or a wooden frame strung with thin staves that sounded an indescribably poignant twang.

When the bistro glasses brimmed with wine, music, clothing, words and ideas still bore the stamp not only of intimate engagement with the distant and sometimes prehistoric past, but also with the mountains, valleys and forests that define the Garfagnana. Pipistrelle bats and swallows performed their stunning ballets in the evening skies over Barga. In the early years of my sojourn here, I occasionally found hedgehogs on my terrace, and once a terrified mole at the top of my second-floor stairway, where he had been deposited by a feral cat for a future snack. I eased him into a box and liberated him a safe distance from my vegetable garden.

Barga was also a story-teller’s world then, where tales were related in an almost Homeric verse by men with nicknames like “Lombo” and “Sacco,” whose real names were never used, or sung by the wildmen shepherds in a cadence so eloquent that it didn’t matter if the words were incomprehensible. A woman named Antonietta, Ukrainian by birth, told me on one dark winter evening how she had fallen in love with a young Italian when they both survived a concentration camp deep in the Soviet Union, and set out with him in 1945 to walk back more than 2,000 miles to his native Barga. The young man had what was probably tuberculosis and died in her arms. She was 18 years old.

But she made it here, fell under the spell of the mountains and traditions, raised a son, and became herself an iconic Barghigiana. In the wine glasses of Keane and Tiziana, Antonietta too lives on.

— Frank Viviano

All the articles from the 8 times Pulitzer Prize nominated journalist/ best selling author and barganews staff reporter Frank Viviano  can be seen here    

 
  

  

Un collage di bicchieri da bistro semplici, senza cornice, si trova nella hall del Palazzo Pancrazi, il municipio di Barga. Tinti di vino rosso, sembrano poco attraenti a prima vista. Ma le loro sfumature narrano una storia commovente della città – e oltre, del più ampio mondo contadino che è il suo suggestivo scenario. “Qui è dove si trova Barga, e dove è stata,” dice il pittore Keane. Ha eseguito i 16 quadri del collage ad olio, ognuno misurando 40 per 40 centimetri, poi li ha disposti in quattro colonne di quattro in ordine decrescente – il bicchiere più pieno in alto a sinistra, progredendo gradualmente verso un bicchiere quasi vuoto in basso a destra. “Il tema è la tradizione e il cambiamento in una piccola città di montagna,” spiega, un tema che ha occupato la sua attenzione per due decenni.

La genesi di questo lavoro inizia con ritratti ad olio molto precedenti degli stessi semplici bicchieri da bistro, anch’essi contenenti vino rosso, completati più di 15 anni fa da Keane e Tiziana Fontana, sua moglie e una nota pittrice a sua volta. Tre dei suoi bicchieri originali si trovano accanto al nuovo lavoro di Keane al Palazzo Pancrazi. Con il passare degli anni, hanno assunto un significato iconico sempre maggiore per Keane.

Il vino, naturalmente, è di per sé un antico simbolo della tradizione rurale italiana, risalente a almeno tre millenni. In questo senso, è una metafora di un intero modo di vita profondamente radicato nella terra e nella memoria dei suoi abitanti. Tuttavia, il vino è anche un prodotto fisico della terra, con proprietà specifiche che includono una tendenza a evaporare quando non sigillato in una botte o in una bottiglia.

Il punto d’incontro di queste due identità nel lavoro di Keane – il vino come metafora e il vino come una collaborazione tangibile di sforzo umano e abbondanza terrestre – è la macchia rossa che cresce sempre più grande sulla superficie interna del bicchiere man mano che il vino diminuisce costantemente. Il vino, in questo senso, è il presente. Il suo residuo è il passato, conservato nella traccia ostinata della memoria.

Il vino di Barga, sia metaforico che liquido, era fortemente assertivo quando Tiziana Fontana e Keane dipinsero i loro primi bicchieri da bistro alla fine del millennio scorso. Veniva bevuto, in modo indimenticabile, al caffè noto oggi come “Da Aristo” e allora semplicemente come “Casciani’s”, il cognome della famiglia che lo possedeva e gestiva dal medio-diciannovesimo secolo. Il defunto Aristodemo Casciani era il suo proprietario fino al 2008, quando lo cedette al genero Marino – che lo vendette tre anni fa ai presenti proprietari affabili, Lorenzo, Giovanni e Antonella Togneri.

Quando Aristo era ancora al comando del caffè, enormi forme di formaggio ingombravano il pavimento, l’aria era impregnata dell’odore delle salsicce in fase di stagionatura e dell’uva fermentata, e le pareti e i soffitti portavano le macchie di un secolo e mezzo di sigarette e sigari. Al minimo incoraggiamento, Aristo prendeva l’armonica o si sedeva al pianoforte, sistemato sotto un ripiano che gemeva sotto il peso di bottiglie di aperitivi e digestivi risalenti alla Seconda Guerra Mondiale e talvolta oltre. La band conosciuta come “gli Aristodemo’s,” con Keane come percussionista, sono i suoi eredi diretti. È stato sotto Aristo che il caffè è diventato il centro sociale di una cultura musicale locale che da allora ha attratto nel suo grembo un famoso suonatore di cornamuse dalla Scozia, trombettisti di fama mondiale, trombonisti e sassofonisti, chitarristi, compositori e cantanti, e almeno due suonatori di ukulele, uno proveniente dal montuoso nord-est della California e un altro da Helsinki, Finlandia.

La musica, nel residuo di memoria e tradizione che si attacca ai bicchieri di vino di Keane, rimane un componente immensamente vitale.

Altri sono svaniti, ancora presenti nella memoria ma probabilmente scomparsi per sempre dalla vita attiva della città. Fino agli anni ’90, quando sono diventato residente qui, la transumanza – la migrazione semestrale dei pastori e dei loro greggi tra i prati delle valli del Serchio e i pascoli di montagna ai confini dell’Emiglia-Romagna – veniva ancora effettuata. Alla fine dell’autunno, con il calare delle temperature, Piazza Salvo Salvi e la Via di Mezzo si riempivano improvvisamente di pecore che belavano, facendo il loro cammino verso ovest. Un pastore entrava da Aristo, con una pesante mantella cucita a mano sulle spalle, e ordinava alcuni di quei bicchieri di vino. Dopo anni di solitario vagabondaggio con i loro greggi, i pastori non erano molto inclini alla conversazione e tendevano a parlare solo in un dialetto a malapena comprensibile. Ma tutti loro erano musicisti, anche se su strumenti tanto venerabili quanto le loro mantelle e il loro vocabolario: un antenato grezzo del flauto, o una cornice di legno tesa con sottili stecche che produceva un suono indescrivibilmente struggente.

Quando i bicchieri da bistro traboccavano di vino, la musica, i vestiti, le parole e le idee portavano ancora il segno non solo di un coinvolgimento intimo con il passato remoto e talvolta preistorico, ma anche con le montagne, le valli e le foreste che definiscono la Garfagnana. Pipistrelli e rondini eseguivano i loro sorprendenti balletti nei cieli serali sopra Barga. Nei primi anni del mio soggiorno qui, occasionalmente trovavo ricci sul mio terrazzo, e una volta una talpa terrorizzata in cima alla mia scala al secondo piano, dove era stata depositata da un gatto selvatico per uno spuntino futuro. L’ho sistemata in una scatola e l’ho liberata a una distanza sicura dal mio orto.

Barga era anche un mondo di narratori allora, dove i racconti venivano narrati in un verso quasi omerico da uomini con soprannomi come “Lombo” e “Sacco”, i cui veri nomi non venivano mai usati, o cantati dai pastori selvaggi in una cadenza così eloquente che non importava se le parole fossero incomprensibili. Una donna di nome Antonietta, di origine ucraina, mi raccontò una sera buia d’inverno come si era innamorata di un giovane italiano quando entrambi avevano sopravvissuto a un campo di concentramento nel profondo dell’Unione Sovietica, e come nel 1945 fossero partiti insieme per camminare più di 3.000 chilometri fino alla sua Barga natia. Il giovane probabilmente aveva la tubercolosi e morì tra le sue braccia. Lei aveva 18 anni.

Ma ce l’ha fatta qui, si è innamorata delle montagne e delle tradizioni, ha cresciuto un figlio, ed è diventata lei stessa un’icona Barghigiana. Nei bicchieri di vino di Keane e Tiziana, anche Antonietta vive ancora.

Frank Viviano