Ancient Memories – an Exhibition by Keane at the Oxo Gallery – barganews.com v 3.0

Ancient Memories – an Exhibition by Keane at the Oxo Gallery

An Exhibition by Keane at the Oxo Gallery, Barga – August 1-15, 2019

Review by Frank Viviano

Memory, in the barren language of conventional psychology, is simply “a faculty of the brain applied to the coding, storage and retrieval of data.” No wonder, then, that psychology’s numbing vocabulary (and mechanistic perspective) has been adopted whole by computer engineers and programmers.

“Ancient memories,” the exhibition by Keane now featured at Barga’s Oxo Gallery, is after something far more profound and mysterious. The latest chapter in his decades-long meditation on the fate of tradition in the modern world, the exhibition is about memory as philosophers and artists view it: a motive force in creative imagination and collective identity. Keane calls it “visceral memory,” a subtle current of knowledge that is “felt in the gut,” rather than coded and sorted in the mind.

The sources of that current are traced by Keane in powerful images of woodland implements known as “pennati.” In the most general sense, the term applies to gently curved blades, ending in a beak-like point, that have been in use here since the early Bronze Age 50 centuries ago. They are among the most traditional artifacts associated with Barga’s heavily forested mountain hinterland, the Garfagnana and the Lunigiana.

The exhibition is a mesmerizing survey of these extraordinary instruments — large and small, both venerable and relatively new — engraved by Keane into a stratum of hardened beechwood ash layered over canvas. The ash is from logs used to heat the Barga home of the artist and his wife, painter and poet Tiziana Fontana. It imparts a sensual depth and timelessness to the assemblages.

Since time immemorial, the pennati have been employed in forestry and pasturage. But they have also been lethal weapons, a lesson that a succession of Roman legions learned brutally at the hands of the Apuan Liguri, the region’s primeval inhabitants. In 186 BC, they dealt the Roman Republic one of the most disastrous military defeats in its history at the Battle of Saltus Marcius, in a remote pass east of Pietrasanta.

Pennati-like tools and weapons are found at many Bronze and Iron Age sites elsewhere in Europe. But only in the Apuan Alps of the Garganana and the Lunigiana have they been rendered as art. At several sites, most notably the Sella dell’Anguillara on the high plateau between the Pania della Croce and Monte Omo Morto, flat rock formations have been incised with images that clearly represent pennati. They are frequently accompanied by abstract symbols, also among Keane’s engravings, such as a six-pointed star that held cosmic significance for Celts, to whom the Apuan Liguri are believed by some anthropologists to be related.

Other symbols are explicit representations of the female vulva. The pennati themselves are laden with erotic anthropomorphic suggestion, male in the case of the erectly-held, phallic-shaped “pennato” — and female in another version, which closely resembles the figure of a pregnant woman and is known as a “pennata,” with the feminine “a” ending of Latin and Italian.

In stark testimony to the unease that stubbornly persistent pre-Christian ideas provoked in the censorious Middle Ages, fields of crosses were hacked into rock faces where pennati images were discovered.

Curious, carefully rounded depressions appear among the pennati and sexual symbols, sometimes in orderly rows. Were they used for mixing herbal medications or burning incense? For posts displaying banners with tribal or spiritual significance? There is no archaeological consensus on this question. Nor do we know, with any certainty, why specific locations were chosen for the petroglyphic images. One theory has it that exposed, flat rock surfaces such as the Sella dell’Anguillara served as meeting points for rival Apuan clan leaders. Another is that they were ritual places of worship, dedicated to forest deities analogous to the Etruscan god Selvans, later adopted by the Romans as “Silvanus.”

But why in the Garfagnana and the Lunigiana, and nowhere else? The symbols and tools pictured in Keane’s exhibition are at the heart of a mystery that may never be solved. His engravings were directly inspired by the Apuan petroglyphs, many of which he has studied and personally photographed after grueling treks among the serrated ridges and peaks that frame Barga’s western horizon.

So far, precise dating of these enigmatic images has also proven impossible. What’s unmistakable is that the pennati renderings are identical to actual Bronze Age implements unearthed by archaeological teams in the region — and also, astonishingly, to harvest and wood-working tools still sold at farm supply shops and hardware stores in the Province of Lucca, their basic design almost entirely unchanged. A pennato or pennata on offer today at the agraria in Barga Giardino would be immediately recognizable to a Garfagnana woodsman from the year 2,500 BC, as would Keane’s elegant representations in ash.

Pennati, in short, have been part of the local collective identity for hundreds of generations, knowledge of their use and care handed down from parent to child since prehistory. They are the very definition of visceral memory, the past beyond the realm of thought — its legacy intensely alive and felt in the gut.

All articles by Frank Viviano on barganews can be seen here

 
  

  

Una mostra di Keane presso la Galleria Oxo di Barga, dal 1 al 15 agosto 2019 – Recensione di Frank Viviano

La memoria, nel linguaggio sterile della psicologia convenzionale, è semplicemente “una facoltà del cervello applicata alla codifica, conservazione e recupero dei dati”. Non sorprende, quindi, che il vocabolario anestetizzante della psicologia (e la prospettiva meccanicistica) sia stato adottato interamente dagli ingegneri informatici e programmatori.
“L’antica memoria”, la mostra di Keane attualmente in mostra presso la Galleria Oxo di Barga, va alla ricerca di qualcosa di molto più profondo e misterioso. Ultimo capitolo nella sua meditazione decennale sul destino della tradizione nel mondo moderno, la mostra tratta la memoria come la vedono filosofi e artisti: una forza motivante nell’immaginazione creativa e nell’identità collettiva. Keane la chiama “memoria viscerale”, una sottile corrente di conoscenza che si “sente nella pancia”, anziché essere codificata e ordinata nella mente.
Le fonti di questa corrente sono tracciate da Keane in potenti immagini di utensili boschivi noti come “pennati”. In senso generale, il termine si applica a lame leggermente curve, concludendosi in un punto simile a un becco, in uso qui fin dall’età del bronzo, 50 secoli fa. Sono tra gli artefatti più tradizionali associati all’entroterra montano fortemente boscoso di Barga, la Garfagnana e la Lunigiana.
La mostra è una suggestiva panoramica di questi straordinari strumenti, grandi e piccoli, sia venerati che relativamente nuovi, incisi da Keane in uno strato di cenere di faggio indurita stratificata su tela. La cenere proviene da tronchi utilizzati per riscaldare la casa di Barga dell’artista e di sua moglie, la pittrice e poetessa Tiziana Fontana. Conferisce una profondità sensuale e un senso di eternità agli assemblaggi.
Da tempi immemorabili, i pennati sono stati impiegati nella silvicoltura e nel pascolo. Ma sono stati anche armi letali, una lezione che una successione di legioni romane apprese brutalmente per mano degli Apuani Liguri, gli abitanti primordiali della regione. Nel 186 a.C., inflissero alla Repubblica Romana una delle più disastrose sconfitte militari nella sua storia alla Battaglia di Saltus Marcius, in un passo remoto a est di Pietrasanta.

Utensili e armi simili ai pennati si trovano in molti siti dell’età del bronzo e del ferro in Europa. Ma solo nelle Alpi Apuane della Garfagnana e della Lunigiana sono stati resi come arte. In diversi luoghi, soprattutto la Sella dell’Anguillara sull’altopiano tra la Pania della Croce e il Monte Omo Morto, formazioni rocciose piatte sono state incise con immagini che rappresentano chiaramente i pennati. Sono spesso accompagnati da simboli astratti, anche tra le incisioni di Keane, come una stella a sei punte che aveva un significato cosmico per i Celti, ai quali gli antropologi ritengono che gli Apuani Liguri siano legati.
Altri simboli sono rappresentazioni esplicite della vulva femminile. I pennati stessi sono carichi di suggestioni erotiche antropomorfe, maschili nel caso del “pennato” tenuto in modo eretto, a forma fallica – e femminile in un’altra versione, che assomiglia da vicino alla figura di una donna incinta ed è nota come “pennata”, con la finale femminile “a” del latino e dell’italiano.

In netta testimonianza del disagio che le idee persistenti del periodo pre-cristiano provocavano nell’età del Medioevo censorio, campi di croci furono intagliati sulle pareti rocciose dove venivano scoperte immagini di pennati.

Depressioni curiose e accuratamente arrotondate appaiono tra i pennati e i simboli sessuali, a volte in file ordinate. Erano usate per mescolare medicine a base di erbe o bruciare incenso? Per esporre bandiere con significato tribale o spirituale? Non c’è un consenso archeologico su questa questione. Né sappiamo, con certezza, perché specifici luoghi siano stati scelti per le immagini petroglifiche. Una teoria suggerisce che superfici rocciose esposte, come la Sella dell’Anguillara, servissero come punti d’incontro per leader rivali degli Apuani. Un’altra ipotesi è che fossero luoghi rituali di culto, dedicati a divinità forestali analoghe al dio etrusco Selvans, successivamente adottato dai Romani come “Silvanus”.

Ma perché nella Garfagnana e nella Lunigiana, e da nessun’altra parte? I simboli e gli strumenti raffigurati nella mostra di Keane sono al centro di un mistero che potrebbe non essere mai risolto. Le sue incisioni sono direttamente ispirate ai petroglifi apuani, molti dei quali ha studiato e fotografato personalmente dopo faticose escursioni tra le creste seghettate e le vette che incorniciano l’orizzonte occidentale di Barga.

Finora, la datazione precisa di queste immagini enigmatiche si è dimostrata impossibile. Quello che è inequivocabile è che le rappresentazioni dei pennati sono identiche agli effettivi utensili dell’età del bronzo rinvenuti da squadre archeologiche nella regione – e anche, sorprendentemente, agli attrezzi per la raccolta e la lavorazione del legno ancora in vendita nei negozi di forniture agricole e ferramenta nella Provincia di Lucca, il cui design di base è rimasto quasi del tutto invariato. Un pennato o una pennata in offerta oggi presso l’agraria di Barga Giardino sarebbe immediatamente riconoscibile a un boscaiolo della Garfagnana dell’anno 2500 a.C., così come lo sarebbero le eleganti rappresentazioni di Keane in cenere.

In breve, i pennati sono stati parte dell’identità collettiva locale per centinaia di generazioni, la conoscenza del loro uso e della loro cura tramandata da genitore a figlio fin dalla preistoria. Essi sono la definizione stessa della memoria viscerale, il passato al di là del regno del pensiero – la cui eredità è intensamente viva e sentita nella pancia.

Tutti gli articoli di Frank Viviano su barganews possono essere visti qui.