Live theatre this evening from the Teatro dei Differenti in Barga … and by live theatre, I really do mean – live theatre. Last year there were a series of productions coming to Barga which were really just sketches from TV shows using TV personalities as their selling point and which do not draw from the vast theatrical culture that there is in Italy. It was so refreshing this evening to see a real dancing, singing, acting cast all working together with the audience to provide a great evenings entertainment of a type that only the theatre can provide.
Il personaggio Gastone, forse la più grande invenzione di Petrolini, è il simbolo di un’esaltazione scenica, minata dal vuoto di valori. È la maschera di un teatro comico popolare, sorto in un’epoca in cui iniziavano a farsi sentite i germi di quella grave malattia, che ha segnato la vittoria dell’apparenza sulla sostanza, dell’immagine sul talento vero.
In collaborazione con Asti Teatro 28 |di Ettore Petrolini | regia di Massimo Venturiello | musiche di Germano Mazzocchetti | scene di Alessandro Chiti | costumi di Sabrina Chiocchio | coreografie di Fabrizio Angelini| drammaturgia di Nicola Fano | luci di Vincenzo Raponi e con Massimo Venturiello e Tosca con Franco Silvestri, Camillo Grassi, Antonio Fornari, Paola Giannetti, Cinzia Ricciardi, Lara Raffaello, Alessandro Greggia, Claudia Campagnola e con la partecipazione di Renato Merlino
Incontriamo Gastone nel momento in cui crede di essere giunto a una svolta importante: ha appena conosciuto una ragazza del popolo, Lucia, grande talento vocale, ambiziosa e sognatrice. Forte della sua scoperta, cerca di convincere un impresario. A produrgli uno spettacolo, con la sua sgangherata compagnia di ballerine e fantasisti. Non dovrà faticare molto, perché l’impresario, rapito dalla straordinaria voce della ragazza, si lancerà a capofitto in questa avventura, che li condurrà a un debutto in provincia, dove si segnerà l’inizio della promettente carriera di Lucia che, dopo il grande successo della serata, lascerà senza scrupoli Gastone, accecata dalle promesse e dalle lusinghe dell’impresario. In scena una decina di attori che cantano e ballano, per raccontare un gustosissimo affresco di un mondo di artisti così lontano, ma al tempo stesso così vicino a quello ben più smaliziato e cinico dei nostri giorni. Io stesso interpreterò il ruolo di Gastone e al mio fianco, nel ruolo di Lucia, ci sarà Tosca. Massimo Venturiello