In March the flags were out in Barga to celebrate the 150th Anniversary of the unification of Italy. Some of the flags put up then around the city were tiny but others were huge, so huge that they dominated the city, like the one hanging from the Duomo. (article here)
This month, those flags are back again, and then some …. as even more have been put up along all the main roads leading into the city and the Duomo is once more draped in a huge flag covering most of the tower.
So what is this added flag positioning all about ?
The answer is that the Alpini are celebrating their 75 anniversary . The Gruppo Alpini di Barga were formed this month, 75 years ago and to celebrate they have set up a full weekend of events and have invited all the other Alpini groups in Tuscany (and beyond) to join in the celebrations.
Grande festa a Barga nel prossimo fine settimana in occasione del 75° di fondazione del Gruppo Alpini di Barga avvenuta nel 1936 durante la guerra per la conquista dell’impero.
Il direttivo del gruppo ha deciso di celebrare l’avvenimento con alcune importanti iniziative che si terranno dal 27 al 29 maggio e che culmineranno con il Raduno Intersezionale degli Alpini, con gruppi provenienti da tutta la Toscana ed anche da altre regioni
Il Gruppo Alpini di Barga
Il Gruppo Alpini di Barga è fra i più numerosi e i più anziani della sezione di Lucca, essendo stato fondato nel 1936 durante la guerra per la conquista dell’impero, alla quale parteciparono molti nostri alpini inquadrati nel Battaglione “Saluzzo” della “Pusteria “.
Durante i conflitti bellici, oltre 80 penne nere di Barga sono cadute per la Patria e fra queste una medaglia d’oro e due d’argento alla memoria
Attualmente compongono il gruppo 140 associati, una parte dei quali svolge con grande impegno attività sociale rivolta particolarmente alla scuola, ai disabili, agli anziani.
Il Gruppo collabora, in piena autonomia, con l’Amministrazione Comunale, con il Clero, con Enti e Associazioni di volontariato.
Tra le iniziative di spicco la mostra fotografica “Alpini sempre” che la mattina del 29 maggio verrà inaugurata presso la sede sociale in via del Giardino a Barga.
Il via alle celebrazioni avverrà la mattina del 27 maggio quando alle 10,30 ci sarà presso il Parco degli Alpini in via Roma, la deposizione di una corona al Monumento agli Alpini insieme alle scolaresche barghigiane.
Alle 21 la giornata si concluderà con l’esibizione presso la Pista Onesti della fanfara alpina versiliese “Tenente Raffo”.
[nggallery id=1152]
Sabato 28 maggio presso la Villa di Riposo “Pascoli” alle 15 ci sarà l’esibizione del coro alpino “Monte Prana” di Camaiore, mentre la sera alle 21, di nuovo alla Pista Onesti, avverrà l’esibizione della fanfara alpina di Massarosa.
Domenica 29 maggio sarà la giornata del Raduno delle penne nere, con l’ammassamento previsto dalle 8,45 in viale cesare Biondi. Da qui partirà la sfilata dei gruppi alpini che raggiungeranno il Monumento ai Caduti di Piazza della Vittoria, dove sarà deposta una corona di alloro. E’ prevista la presenza di numerosi gruppi e di centinaia di Alpini in congedo.
Alle 10,30 sul Piazzale del Fosso, il saluto ed il benvenuto delle autorità e di seguito la celebrazione di una Santa messa. L’inaugurazione della mostra “Alpini sempre” chiuderà la giornata durante la quale presterà servizio la fanfara alpina della Garfagnana e Valle del Serchio “Capitano Angelini”.