It could well be described as a day of boys with toys, or maybe toys for boys but either way it was a very interesting mix of cultures and worlds as half a dozen bikers from Siena, a restauranteur and a journalist, both from Barga and both keen bikers were invited to visit the Gorgona ship which was moored at the military base at Arsenale in La Spezia.
There had been a standing invitation for some time by the captain of the ship Antonio Strina, a former helicopter pilot from Barga, to visit his ship and the bikers took him at his word and turned up in force on the quayside.
They were shown round the ship, invited to dinner in the captain’s cabin and given full rein to visit and photograph anything and everything.
We are talking about an Italian military ship in a military base with loads of hairy bikers let loose to roam at will.
An extremely interesting day with some very surprising cultural exchange taking place between the military and the bikers.
A big shout out and thank you to Tenente di Vascello Antonio Strina
[nggallery id=2274]
Nave Gorgona è un moto trasporto costiero, detto brevemente MTC, capace di trasportare diverse tonnellate di carico nonché automezzi e mezzi cingolati, carri armati inclusi; in particolare, in seguito a lavori di trasformazione, ha anche compiti di supporto per sommergibili; può inoltre all’occorrenza trasportare 45 tonnellate di acqua dolce, compito alternativo in caso di indisponibilità delle unità istituzionalmente dedicate allo scopo.
GORGONA – Il varo dell’Unità (il cui nome era allora MTC 1011) è avvenuto il 12 luglio 1987 nel Cantiere Navale Mario Morini di Ancona alla presenza della Madrina, Sig.ra Maria Sarcinelli Montesi.
In data 23.12.1986 l’Unità è stata consegnata alla Marina Militare ed è stata assegnata alle dipendenze del Dipartimento Militare Marittimo di La Spezia.
Con decretazione da parte dello Stato Maggiore della Marina del 06.08.1988 l’Unità ha assunto il nome attuale, Nave Gorgona.
Nave Gorgona è stata progettata per svolgere la propria attività nei mari nazionali assolvendo servizi di trasporto di mezzi, materiali vari ed assistenza in genere.
Può in particolare essere impiegata per:
- supporto logistico alla missione anche in ambito internazionale;
- rifornimento di acqua e combustibile ad altre navi od isole;
- trasporto di materiale alla rinfusa o in pallets;
- partecipazione alle sessioni della Scuola Comando di Augusta (SR) per l’addestramento dei Tenente di Vascello destinati al comando navale;
- partecipazione ad attività addestrative sia a carattere nazionale che internazionale.
In caso di necessità, data la predisposizione al trasporto di mezzi di emergenza ed all’esistenza a bordo di un idoneo ambulatorio per la prima assistenza ai naufraghi ed alle persone in genere, può svolgere operazioni di soccorso.
Rispetto alle altre unità della classe, nel periodo luglio/ottobre 1992 il Gorgona ha eseguito dei lavori di ammodernamento che hanno determinato delle modifiche nella parte centro-prodiera: innalzamento delle murate di un livello sino a cIlostituire un tutt’uno con la prua e la struttura centrale, la presenza di due nuovi oblò per lato e la gru riposizionata alla sommità.
Tale trasformazione ha consentito la creazione di nuovi alloggi con un conseguente aumento delle sistemazioni logistiche di bordo fino ad un totale di 50 posti letto.