Si svolgerà sabato 10 novembre al Teatro Accademico di Bagni di Lucca il Convegno Nazionale per l’Economia Sostenibile. Esperti ed attori di movimenti che si oppongono ad azioni e progetti ritenuti “non sostenibili” proveranno a trasformare la protesta nata in situazioni di emergenza in proposte di sviluppo sostenibile.
Casi eclatanti e noti al grande pubblico, come quello della Val di Susa, ed altri meno noti ma non meno importanti, come quello delle nostre Alpi Apuane e della massiccia diffusione di impianti di incenerimento dei rifiuti, saranno spunto di discussione per prendere coscienza delle molte criticità ambientali del nostro paese. Non mancheranno spunti da iniziative che vanno in direzioni molto diverse, come l’esperienza di Capannori con il progetto “Rifiuti Zero” e quello dei gruppi di acquisto solidale. Proprio da questi parte il (ri)lancio di idee per l’economia sostenibile.
L’incontro è promosso dal Comitato Ambiente e Salute di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano, ha il patrocinio dei comuni di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano e l’appoggio e la sinergia di numerose associazioni, comitati e movimenti tra cui “Zero Waste Italy”, “Coordinamento Salviamo le Apuane” e Legambiente.
Per saperne di più: 333.3197249 o 340.7100509.