Ci sono serate che si dimenticano difficilmente. Una di queste è quella che giovedì 13 giugno 2013 ha dato il via alle “Conversazioni intorno all’orto”, un ciclo di incontri che si terranno presso l’orto del “Giardino della Lumaca” a Pietrasanta (LU).
Tutto è iniziato verso le 19 quando molte famiglie di Pietrasanta sono arrivate al Giardino della Lumaca per un pic-nic molto informale. Sono comparse tovaglie e teli che hanno via via occupato gli spazi del prato. Poi panini, piatti freddi, acciughe fritte, insalate e, sopratutto, molto entusiasmo. I primi a finire sono stati anche i primi ad aggiungere qualche ortaggio all’orto che ancora cresce, ma qualcuno li aveva anticipati portando da casa piante di pomodoro messe a dimora poco prima del pic-nic.
Verso le 20.30, cioè mezz’ora prima del tramonto (è questa l’ora canonica e mutevole di settimana in settimana) è iniziato il primo degli eventi inseriti nel ciclo delle Conversazioni. Nello spirito dell’iniziativa, l’orto è stato al centro della serata, sia perché essa era dedicata ai racconti dei bambini che hanno vissuto l’esperienza dell’orto a scuola nell’anno scolastico appena terminato, sia perché fisicamente un settore dell’orto si è trovato al centro del gruppo di bambini e famiglie che ha animato la serata.
I racconti sono frutto di un’idea maturata nell’ultimo anno scolastico durante il progetto “l’orto delle meraviglie“: quella della “posta dell’orto”. Si tratta di una scatola allestita a mo’ di cassetta della posta nella quale i bambini hanno inserito disegni, pensieri, storie inventate, ricette, racconti e ogni altra cosa potesse esser contenuta da un foglio di carta. Una piccola selezione dei racconti è stata utilizzata durante la serata. I bambini presenti, molti dei quali appena usciti della classe prima, si sono cimentati nella lettura, non sempre facile, di racconti non propri. Ogni bambino si è alternato con una lettrice dell’Associazione Nati per Leggere (delegazione della Versilia) alla quale è stato affidato il compito di leggere i Diritti naturali di bimbi e bimbe, una sorta di decalogo che ci ricorda che i bambini non sono esseri nati per essere confinati in casa o per passare il proprio tempo di fronte a moderni apparati elettronici.
Inutile dire che è stata una serata densa di emozioni. Se non fosse bastato, il finale con un grande “giro tondo” attorno all’orto ha suggellato un gemellaggio tra le famiglie della Città di Pietrasanta e l’orto nato come appendice del progetto di orticoltura scolastica sponsorizzato da Giardini della Versilia.
La serata sarà seguita da numerosi incontri previsti durante tutta l’estate, rigorosamente di giovedì e mezz’ora prima del tramonto. Ogni serata sarà animata da esperti dell’associazione La mezzaluna – centro di educazione alimentare vedrà tra i protagonisti, oltre all’orto, una carriola piena di libri sul tema della serata messa a disposizione dall’associazione “La Bottega della Rocca“.
Il programma completo delle conversazioni è disponibile all’indirizzo https://www.facebook.com/notes/comune-di-pietrasanta/conversazioni-intorno-allorto-mezza-ora-prima-del-tramonto/588310174532737 mentre all’indirizzo http://lamezzaluna.files.wordpress.com/2013/06/calendario-conversazioni3.pdf è disponibile il calendario delle conversazioni curate da La Mezzaluna – centro di educazione alimentare.