Michela Lombardi and Andrea Garibaldi in Piazza Angelio as part of Jazz for Dinner.
La vocalità della Lombardi incarna un’equilibrata combinazione fra la matrice nera del jazz e le opere di alcuni tra i più illustri songwriters e parolieri bianco-americani dagli anni ’40 in poi: un percorso fra ballad più o meno conosciute, piccoli deliziosi ritratti canori cui la nostra infonde il proprio timbro vocale, connotandoli fortemente con innato senso dello swing e della melodia – Jazzitalia
Michela Lombardi, toscana, ha alle spalle studi e seminari con Norma Winstone, Michèle Hendricks, Barry Harris, Sheila Jordan, John Taylor, Kenny Wheeler, Jay Clayton, Giacomo Gates (vocalese), Tiziana Ghiglioni e Shawnn Monteiro (per la quale è assistente ai seminari We Love Jazz), ed un variegato retroterra di esperienze musicali (sia come interprete che come lyricist in inglese) tra Italia e Stati Uniti (un suo singolo pop fu al #12 delle Billboard Charts U.S.A. nel 2001). Ospiti del su primo disco pop-jazzy, pubblicato col nome di Malina (Malina, Gently Hard, Cis Records 1999), sono Stefano Bollani e Stefano “Cocco” Cantini. Si veda la pagina di presentazione del suo cd tornato in distribuzione su cdbaby.com (http://cdbaby.com/cd/malina). Il cd fu recensito dalle maggiori riviste musicali (Musica&Dischi, Tutto, Trend…) e non (Grazia, Bella, Top Girl…) e le è valso numerosi passaggi nelle maggiori radio (Radio101, Radio105, RadioDeeJay, Montecarlo, Fantastica…) e interviste-unplugged dal vivo (con Franz Coriasco nel novembre 2000 su Blusat2000 e altre…).
Ha suonato, tra gli altri, con: Renato Sellani, Massimo Moriconi, Stefano Bagnoli, Giovanni Ceccarelli, Carlo Battisti, Stefano Nunzi, Massimo Faraò, Andrea Tofanelli, Achille Succi, Rossano Emili, Dimitri Grechi Espinosa, Ettore Bonafé, Alessandro Fabbri, Alessandro Giachero, Francesco Ponticelli, Nicoletta Manzini, Franco Santarnecchi, Franco Nesti, Petra Magoni, Filippo Pedol, Giulio Stracciati, Silvia Bolognesi, Stefano Onorati, Roberto Bellatalla, Alessandro Minetto, Riccardo Arrighini, Paolo Benedettini, Walter Paoli, Guido Zorn, Kelvin Sholar… – source
Andrea Garibaldi è un pianista jazz nato a Camaiore (LU) il 24/4/1983.Dopo aver conseguito la maturità scientifica-tecnologica all’Itis di Viareggio, si iscrive alla facoltà di Lettere all’Università di Pisa, laureandosi con una tesi su Vasco Pratolini.
Inizia a suonare il pianoforte all’età di 7 anni, ma abbandona gli studi classici per dedicarsi alla musica leggera e ai cantautori italiani.
Dai 13 inizia una serie d’esperienze che lo porteranno ad imparare diversi strumenti da autodidatta: la batteria, il sax, la chitarra ela voce.
Intraprende lo studio del jazz sotto la guida di Riccardo Arrighini.
Dal 2008 segue i workshops romani del leggendario pianista bebop Barry Harris.
Partecipa ad un seminario con il bassista americano SteveSwallow nell’ambito di BargaJazz 2010.
Ha suonato alle fasi finali di diversi concorsi: Premio Internazionale Massimo Urbani 2008 (MC), Concorso Pianistico Luca Flores 2008 (FI), Chicco Bettinardi 2009 (PC); e con il gruppo Strani Poeti a: Waltex JazzCompetition 2009 (PG) Tuscia in Jazz2009 (VT), Barga Jazz festival 2009 (LU).
Nel 2009 partecipa alla realizzazione e agli arrangiamenti dell’ultimo album dello scrittore e cantante Luciano Federighi, On the streets of Lonelyville, con ospiti Alberto Marsico e Diego Borotti, pubblicato nel 2010 per la PushIn Records.
Tra il 2009 e il 2010 suona con la RockOpera nel tour di JesusChrist Superstar.
Nel 2011 suona in Cinema il nuovo album del bassista Andrea Fascetti, a fianco di Massimo Manzi e Marco Bartalini.
Nel 2012 segue un masterclass con Enrico Pieranunzi.
Dagli inizi del 2012 forma un trio a suo nome con Fabio di Tanno al contrabbasso e Vladimiro Carboni alla batteria, dove suona tutte sue composizioni. Il trio arriva in finale all’European Jazz Contest 2012 suonando al Parco della Musica di Roma, unico gruppo italiano ad essere stato selezionato.
L’Andrea Garibaldi Trio incide un EP con 4 pezzi originali che prelude al primo vero e proprio album che uscirà nel 2013.
Molte le collaborazioni e le formazioni nel ruolo di sideman: Andrea Fascetti Trio (con Massimo Manzi), Il Cattivo Tenente Trio, Alessio Bianchi Quartet, Marco Benedetti Sextet, Elisa Mini Quartet, Michela Lombardi, Nino Pellegrini, Luciano Federighi.
Altre formazioni (musica d’autore):David Paolinetti, Angiolino & his band.
A livello jazzistico ha suonato tra gli altri con: MassimoManzi, Riccardo Fioravanti, Andrea Melani, Andrea Fascetti, Dimitri GrechiEspinoza, Vittorio Alinari, Marco Bartalini, Andrea Imparato, Nino Pellegrini,Luciano Federighi, Michela Lombardi.