Another artist from the coast presenting his work at the Villa Libano, this time it was the turn of Diego Bisso and his site specific installation and performance entitled PLAY covering the whole three months of the Libeccio series of exhibitions and including an installation outside, one inside and a number of performances.
Using the English word PLAY which can be used to describe what musicians do but also of course the activity of children, Diego used one of the large trees in the grounds of villa to mount a series of large tubular bells with striking hammers within easy reach – inviting people to make their own music.
Inside the villa in the main gallery with its decorated ceiling depicting musical instruments showing that once upon a time it was the music room, he installed another musical instrument against the wall, this time a stringed instrument and once again inviting people to strum and pluck the strings to play their own music.
At the end of every concert since July, Diego invited the musicians to leave an imprint in specially prepared wet clay tablets. The imprint could be whatever they saw fit to leave – some using their instruments to press into the damp clay, others their fingers, in one case one musician bit into the clay and in another using a part of his anatomy that is probably best not described here.
These records of their involvement in the project were then assembled and presented in the final installation on musical stands.
The musician, David Domilici also took part in the first and also the final performance inviting people to make music and to play using ordinary everyday objects, tins, bottles, containers and sticks.
PLAY – Diego Bisso
La musica, che diviene elemento caratterizzante di Villa Libano ha la particolarità e la forza di essere un’esperienza completa se vissuta nel momento stesso in cui viene eseguita.
Play è un intervento artistico concepito per generare uno spirito del luogo e sarà costituito da un‘installazione in esterno e una performance della durata di tre mesi.
Il Cedro del Libano che è uno degli elementi caratteristici nel parco di Villa Libano è trasformato in un dispositivo musicale, una sorta di albero della musica dove chiunque potrà suonare da solo, o in gruppo.
Prima dei concerti ai musicisti sarà chiesto di imprimere una traccia, un segno, su un foglio d’argilla; una forma per trattenere l’eco del momento e riverberarlo attraverso il tempo.
“Play” è un’operazione artistica che oltre a costruire una sorta di “Genius Loci” (spirito del luogo), indaga i meccanismi di catalogazione dell’esperienza umana attraverso due dispositivi: uno strumento musicale site-specific e un archivio formale.
Nuova coppia di artisti a Villa Libano fino al 16 Agosto. Diego Bisso con la sua installazione “Play”, strumenti auto costruiti con la collaborazione di David Domilici per un orchestra di… Persone comuni, tutti possono giocare ed interagire coadiuvati dall’aiuto dei due installatori.
Alessandro Puccinelli, fotografo appassionato di mare che ci mostra scatti da tutto il mondo, onde di 8 metri, paesaggi mediterranei e non, raccontandoci la sua storia e la storia del mare dall’Italia e dal Portogallo, dove vive. Come sta il mare? Come vive? Alessandro ci parla anche dello stato di salute del mare.
Nella galleria c’era anche uno stage di David Domilici per imparare o meglio ricordarsi come giocare con gli strumenti che possiamo trovare nella vita quotidiana, che si trasformano in percussioni… Con le quali esegue un brano jazz con l’ approccio di un bambino.