27 JULY 2016 – 19.30
Anteprima Musica nei Borghi 27 – 30 luglio 2016
Ensemble le Musiche directed by Simone Bernardini
Music by Wolfgang Amadeus Mozart
refreshments to celebrate the 50th anniversary of the Opera Barga Festival
27 JULY – BARGA DUOMO – 21.30
Gloria and Magnificat by Antonio Vivaldi
MUSICA NEI BORGHI – BARGA
28 JULY – CHURCH OF CROCEFISSO – 21.30
30 JULY – TEATRO DEI DIFFERENTI
ENSEMBLE LE MUSICHE
PIANOBARGA 2016 – Schubertiade – 31 JULY – 6 AUGUST
7 Schubert concertoes in the Teatro dei Differenti di Barga
Il Festival Opera Barga nasce nel 1967 su iniziativa dei coniugi inglesi Peter Hunt e Gillian Armitage, entrambi professionisti del teatro inglese, con l’obiettivo principale di contribuire alla formazione e al lancio di giovani cantanti, strumentisti e artisti scenici, e di fornire loro una vetrina prestigiosa e un’importante occasione di confronto e maturazione artistica. In questo spirito, Opera Barga si afferma sin dall’inizio come una preziosa fucina di idee, metodi e talenti destinati a fare scuola in Italia e all’estero.
Ma proprio il suo intrinseco dinamismo porta la rassegna a sviluppare, nel corso degli anni, una molteplicità di anime.
Un fondamentale punto di svolta rispetto all’impianto originario si ha nel novembre 1998, con la riapertura del ristrutturato Teatro dei Differenti e l’avvio di una serie di importanti collaborazioni: alla scelta di un nuovo Direttore Artistico, Massimo Fino, fa seguito l’incontro con musicisti e artisti che, in vari periodi, eleggono il Festival a luogo privilegiato per la propria attività. Tra i numerosi nomi spiccano quelli di Federico Maria Sardelli, Maurizio Dini Ciacci, Simone Bernardini, Antonello Palazzolo, Andrea Bacchetti e Nicolas Bovey.
27 luglio 2016
Inaugurazione nel Duomo di Barga ore 21 e 30
Antonio Vivaldi
Magnificat RV 610 in sol minore per soli coro e orchestra
Magnificat anima mea Dominum Adagio
Et exultavit spiritus meus Allegro
Et misericordia ejus Andante molto
Fecit potentiam Presto
Deposuit potentes Presto
Esurientes Allegro
Suscepit Israel Largo
Recordatus misericordiae suae Allegro
Sicut locutus est Allegro ma poco
Gloria Patri
Antonello Privitera
Ave Maria in La bemolle maggiore op. 32
Pater Noster in Do maggiore op.33
Antonio Vivaldi
Gloria RV 589 in Re maggiore per soli, coro e orchestra
Gloria in excelsis Deo Allegro
Et in terra pax Andante
Laudamus te Allegro
Gratias agimus tibi Adagio
Propter magnam gloriam Allegro
Domine Deus Rex celesti Largo
Domine Fili unigenite Allegro
Domine Deus Adagio
Qui tollis peccata mundi Adagio
Qui sedes ad dexteram Patris Allegro
Quoniam tu solus sanctus Allegro
Cum Sancto Spiritu Allegro
ANNA SIMBOLI soprano – ANNA BESSI mezzosoprano
MARINA MORELLI soprano – MICHELE CONCATO tenore
Romano Adami maestro del coro
CORO DA CAMERA “RICERCARE ENSEMBLE”
ORCHESTRA ACCADEMIA DEGLI INVAGHITI
Federico Maria Sardelli direttore
27 luglio – Anteprima Musica nei Borghi
Chiostro S. Elisabetta ore 19 e 30
Wolfgang Amadeus Mozart – Concerto per violino e orchestra N. 3 in Sol maggiore K216
Allegro
Adagio
Rondò. Allegro
Felix Mendelssohn – Quintetto d’archi n. 1 in La Magg. per due violini, due viole e violoncello, Op. 18
Allegro con moto,
Intermezzo: andante sostenuto
Scherzo: allegro di molto
Allegro vivace
Simone Bernardini violino
Ensemble Le Musiche
28 luglio 2016 – Musica nei Borghi/2
Chiesa del SS. Crocifisso, ore 21
Franz Joseph Haydn
“Le ultime sette parole di Cristo sulla croce” Hob: XX: 2; op. 51 per quartetto d’archi
Introduzione – Maestoso e adagio
Sonata I – Pater, dimitte illis quia nesciunt quid faciunt – Largo
Sonata II – Hodie mecum eris in Paradiso – Grave e cantabile
Sonata III – Mulier, ecce filius tuus – Grave
Sonata IV – Deus meus, Deus meus, utquid dereliquisti me? – Largo
Sonata V – Sitio – Adagio
Sonata VI – Consummatum est – Lento
Sonata VII – In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum – Largo
Il terremoto – Presto e con tutta forza
Ensemble Le Musiche
29 luglio 2016 – Musica antica a Casa Cordati/1
Sala di Casa Cordati ore 19
Silvestro Ganassi
(1492-?)
Recerchar primo
da Regola Rubertina, Venezia, 1542
Jan Gero
(attivo 1540-1555)
Mentre che la mia donna, madrigale a due voci intavolato per viola sola
da Il primo libro de madrigali italiani et canzon francese à due voci, Venezia, Gardane, 1541
Daniele Del Lungo
(*1972)
Ricercare in abstractione regular
Atoine Forqueray
(1671-1745)
La Girouette
da un manoscritto francese del ‘700
Chaconne La Buisson
da Pieces de Viole, Parigi, 1747
Georg Philipp Telemann
(1681-1767)
Fantasia I in Do minore, TWV 40:26
Adagio–Allegro–Adagio–Allegro–Allegro
da Fantasies pour la Basse de Violle, Hamburg, 1735
Federico Maria Sardelli
(*1963)
Gute Ruh’
Johann Schenck
(1660-post 1712)
Ciaccona in Sol maggiore
da Scherzi musicali op VI, Amsterdam, circa 1698
Bettina Hoffmann, viola da gamba
30 luglio 2016 – Musica nei Borghi/3
Teatro dei Differenti ore 21
Robert Schumann Quintetto per archi e pianoforte in Mi bemolle maggiore, op. 44
Allegro brillante
In modo d’una marcia. Un poco largamente
Scherzo: Molto vivace
Allegro ma non troppo
Felix Mendelssohn Quintetto per archi no. 2 in Si bemolle maggiore op.87 (MWV R 33)
Allegro vivace
Andante scherzando
Adagio e lento
Allegro molto vivace
Lucija Majstorovic , pianoforte
Ensemble Le Musiche
31 luglio 2016 – PianoBarga2016 – Schubertiade/1
Teatro dei Differenti ore 21
Franz Schubert Trio per archi n. 1 in Si bemolle maggiore, D. 471
Allegro
Franz Schubert Rondo per violino e pianoforte in Si minore, D. 895
Franz Schubert Fantasia in Do maggiore per violino e pianoforte, D. 934 sul lied “Sei mir gegruesst, D. 741”
Andante molto
Allegretto. Andantino
Allegro vivace. Allegretto
Presto
Simone Bernardini, violino
Federico Gianello, pianoforte
1° agosto 2016 – PianoBarga 2016
Teatro dei Differenti ore 21
Uno sguardo su Leoš Janáček
Jan Latham-Koenig, pianoforte
2 agosto 2016 – PianoBarga 2016 – Schubertiade/2
Teatro dei Differenti ore 21
Johann Sebastian Bach Toccata in Do maggiore BWV 564 per organo.
(Arrangiamento per pianoforte di Ferruccio Busoni, 1900)
Preludio
Intermezzo
Fuga
Franz Schubert Impromptu n° 3 in Sol bemolle maggiore op. 90, D. 899
Andante mosso
Franz Liszt Rhapsodie espagnole, S.254
Ferruccio Busoni Variationen und Fuge in freier Form, BV 213.
Basato sul n. 20 dei Preludi op. 28 di Fryderyk Chopin
Claude Debussy Etude n° 2 “Pour les tierces” L. 136/2
Maurice Ravel La valse. M.72
Mouvement de valse viénoise in Re maggiore
Trascrizione dell’autore
Yannick Van de Velde, pianoforte
3 agosto 2016 – PianoBarga 2016 – Schubertiade/3
Teatro dei Differenti ore 21
Johann Sebastian Bach Suite inglese n° 5 in mi min. BWV 810
Johann Sebastian Bach Suite francese n° 5 in Sol maggiore BWV 816
Johann Sebastian Bach Suite inglese n* 2 in la minore BWV 807
Franz Schubert Impromptu in La bemolle maggiore op. 142 N.2 D. 935
Allegretto
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata in Si bem. magg. K1 333, K6 315c
Allegro
Andante cantabile
Allegretto grazioso
Andrea Bacchetti, pianoforte
4 agosto 2016 – PianoBarga 2016 – Schubertiade/4
Teatro dei Differenti ore 21
Franz Schubert Sonata in Si bemolle maggiore n°23 D.960
Molto moderato
Andantino sostenuto
Scherzo: Allegro vivace – Trio
Allegro ma non troppo – Presto
Frédéric Chopin Quattro Scherzi
N° 1 in si minore per pianoforte, op. 20, BI 65, CI 197
N° 2 in si bemolle minore per pianoforte, op. 31, BI 111, CI 198
N° 3 in do diesis minore per pianoforte, op. 39, BI 125, CI 199
N° 4 in mi maggiore per pianoforte, op. 54, BI 148, CI 200
Federico Gianello, pianoforte
5 agosto 2016 – PianoBarga 2016 – Schubertiade/5
Teatro dei Differenti ore 21
Franz Schubert Sonata n° 22 in La maggiore, D. 959
Allegro
Andantino
Scherzo: Allegro vivace – Trio: un poco più lento
Rondò. Allegretto
Maurice Ravel Le Tombeau de Couperin. Suite
Prélude
Fugue
Forlane
Rigaudon
Menuet
Toccata
Sergei Prokofiev Sonata no. 9 in Do maggiore, op. 103
Allegretto
Allegro strepitoso
Andante tranquillo
Allegro con brio, ma non troppo presto
Lucija Majstorovic, pianoforte
6 agosto 2016 – Musica antica a Casa Cordati/2
Sala di Casa Cordati ore 19
Claudio Monteverdi (1567-1643)
“Ohimè, dov’è il mio ben?” Aria di Romanesca a due voci (VII Libro dei Madrigali)
“Ohimè, ch’io cado” (IX Libro, Scherzi Musicali)
“Vorrei baciarti, o Filli” Madrigale a due voci (VII Libro dei Madrigali)
“Voglio di vita uscir” (non pubblicato da Monteverdi, fonte manoscritta)
“Zefiro torna, e di soavi accenti” Aria di Ciaccona a due voci” (IX Libro dei Madrigali)
“Si dolce è’l tormento “(IX Libro, Scherzi Musicali)
“Pur ti miro, pur ti godo” aria di Passacaglia, duetto da L’Incoronazione di Poppea
Francesca Caccini (1587-1640)
Da La Liberazione di Ruggiero dall’Isola di Alcina
Aria della Sirena “Chi nel fior di giovinezza”
Aria del Pastore “Per la più vaga e bella”
Henry Lawes (1595-1662)
A Dialogue upon a Kiss
Tarquinio Merula (1595-1665)
“Cangia Donna pensier ogni momento” Aria di Ciaccona a due voci
Accademia dei Leggieri
Francesca Caponi, soprano
Costanza Redini, contralto
Piero Lauria, pianoforte
6 agosto 2016 – PianoBarga 2016 – Schubertiade/6
Teatro dei Differenti ore 21
Fortissimo nel mio cuore
Schubert, l’ultimo anno
Simone Soldati, pianoforte
Sandro Cappelletto, drammaturgia e voce narrante
Musica di Franz Schubert