Sempre con la formula jazz for dinner, il Sabato 20 il festival si sposta nella Piazza Salvo Salvi dove si esibirà il quartetto del violinista fiorentino Emanuele Parrini. Con lui il sassofonista e flautista Mauro Avanzini, Matteo Anelli al contrabbasso e Andrea Melani alla batteria.
Vero e proprio innovatore del violino jazz Emanuele Parrini è uno dei più apprezzati sperimentatori di questo strumento nell’ambito jazzistico.
Suona tra gli altri con l’Italian Instabile Orchestra e con Dinamitri Jazz Folklore ed ha all’attivo collaborazioni con: Tony Scott, Cecil Taylor, Amiri Baraka, John Tchicai, Anthony Braxton, William Parker, Joe Fonda; Butch Morris Orchestra, Marc Ribot, Cameron Brown, Keith Tippet, Ernst Reijseger, Ab Baars, Philippe Catherine, Sadiq Bey, Ensemble Tartit, Louis Bacalov, Franco Cerri, Tiziana Ghiglioni, Enrico Rava, Tiziano Tononi, Giancarlo Schiaffini, Giovanni Maier, Simone Guiducci, Gianluigi Trovesi, Antonello Salis, Maurizio Giammarco, Roberto Gatto e molti altri.
Il programma del festival continua fino al 27 di agosto con concerti, seminari e masterclass.
Il 21 agosto a partire dalle ore 18 si terrà la manifestazione Barga inJazz per le vie e le piazze del castello con la Large Street Band e molti gruppi di jazz di diverso stile: Daniele Orselli Quartet, Francesco Massagli Trio, Piero Orsi Trio, Luca Bellotti & Marco Del Papa, Matteo Landucci Guitar duo. In Piazza Garibaldi animazione musicale per bambini a cura di Associazione Manidoro. Dalle ore 18:30 nel Duomo di S. Cristoforo si terrà il concerto di Nicolao Valiensi per Eufonio e saxhorn mentre nel chiostro del conservatorio S. Elisabetta si esibiranno i due saxofonisti Guy-Frank Pellerin e Bruno Romani. Novità di quest’anno la manifestazione si protrarrà per tutta la sera in Piazza del Teatro con una open jam session a cura del BargaJazz Club con la partecipazione di tutti i protagonisti della giornata.
Il 23 di agosto al Teatro dei Differenti dove Bruno Tommaso presenterà il suo progetto “The Warrior From Capestrano” con un ensemble inedito. Mercoledì 24 agosto nel suggestivo chiostro di S. Elisabetta si esibirà il quartetto di saxofoni Arundo Donax con Pietro Tonolo, Mario Raja, Rossano Emili e Pasquale Laino.
Il 25 di agosto al Teatro dei Differenti Franco D’Andrea terrà un concerto per piano solo mentre le serate del 26 e 27 saranno dedicate al Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz con la BargaJazz Orchestra diretta da Mario Raja.
Nei pomeriggi del 25 e 27 agosto si svolgeranno alla biblioteca comunale due seminari sulla storia della musica jazz. Il primo a cura di Francesco Martinelli dal titolo “Ottantotto tamburi intonati” sulla storia del pianoforte nel jazz, il secondo a cura di Luca Bragalini sarà incentrato sulla nascita stessa del jazz “I blues di Giuseppe Verdi e le arie del buon vecchio Satchmo”
Dal 20 al 27 agosto sarà allestita presso la Galleria Comunale la mostra “30 anni di jazz a Barga”.
Previste anche le consuete jam session “Enojazz” presso Shamrock pub nelle serate del 25, 26 e 27 agosto.
Per informazioni e prenotazioni:
www.bargajazz.it – www.barganews.com – info@bargajazz.it – Tel. 0583 723860 – 0583 724418