The church of San Rocco represented an important centre point for local worship, even though it stands just outside the town
walls, on the other side of Rio Fontanamaggio, in the area which is usually called “Barga nuova”.
Prior to the 14th century there were two chapels dedicated to the saint, but the present church was started in 1631 and finished
due to new funding (50 alms plates) after 1782.
On the main altar there is a wooden statue depicting San Rocco, considered by some to be contemporaneous to San Cristoforo in the Duomo, but more likely to date back to the 15th century.
As well as the important 19th-century organ, the wonderful stucco work is worth a visit as it’s the real leitmotiv of the interior decoration.
La Chiesa di San Rocco ha rappresentato invece un’importante fulcro per la devozione locale sebbene collocato appena al di fuori della cinta muraria, oltre il Rio Fontanamaggio, nell’area normalmente individuata come “Barga nuova”.
Già prima del ‘300 esistevano due cappelle dedicate al santo, ma la chiesa attuale fu costruita a partire dal 1631 e terminata
con nuovi stanziamenti (50 scudi di elemosina) dopo il 1782.
Sull’altare maggiore è posta una statua lignea raffi gurante San Rocco, da alcuni ritenuta contemporanea al San Cristoforo del
Duomo, ma più probabilmente del XV secolo.
Insieme al notevole organo ottocentesco da ammirare gli splendidi stucchi che rappresentano il vero leitmotiv della decorazione
interna.
Barga, San Rocco and the Black Death – article by Frank Viviano
Ironically, as Barga celebrates its annual mid-August festa di San Rocco with dining and dancing under the stars and a lively outdoor market, it is also marking the inconceivable carnage of the Black Death – in which the Serchio Valley almost certainly played a critical role.
In the lengthy annals of European trauma, ranging from the collapse of the Roman Empire to the Second World War, probably none had greater impact on the collective memory than the Black Death. In the brief span of four years, beginning in 1348, the deadliest epidemic in recorded history carried off up to 60 percent of Europe’s entire population.
More than 40,000 German villages and towns vanished forever, all of their inhabitants left dead. Within a few months, the population of Florence dropped from more than 120,000 to less than 50,000. Overall, epidemiologists believe, Europe as a whole may have lost half of its population. In Italy, Spain and southern France, the toll was more than three-fourths.
The starting point in this grim tale is San Rocco himself, thought to be a 14th century nobleman from Montpellier, France, who renounced his inherited wealth and left on a lifelong pilgrimage that ended in the Italian town of Voghera, now part of the Province of Pavia. Through the worst years of the plague, legend has it, Rocco worked tirelessly as an itinerant healer, tending to the dying and their families. When he fell sick himself, he moved to a simple hut of wood in an isolated forest glade. But to his own surprise, he lived on, sustained by a natural spring of fresh water that miraculously appeared in a nearby rock, and by a small dog who brought chunks of bread to the hut each morning.
Barga’s 17th century Chiesa di San Rocco, built on the foundations of a 14th-century chapel just beyond the lower bridge to the Giardino District, recalls this legend graphically in a statue over its entrance. It features the dog, as well as the saint, holding his pilgrim’s staff in one hand, and raising the tattered hem of his tunic with the other to bare the bubonic sores on his thigh.[/one_half]
All of these details, most notably the church’s location, speak to a tragic moment in local history: Barga was probably among the very first towns struck by the Black Death, and a de facto principal transmission node. Hence the construction of the chapel at a key entrance to the castle town, echoed in thousands of similar churches across Europe, and meant to ward off future epidemics. Almost 600 years later, researchers regard the dispersion of these churches as a remarkably precise “map” of the plague’s most concentrated impact and extent
The evidence regarding Barga’s role is circumstantial, but compelling. What is known, from scientific evidence, is that the great plague reached the shores of continental Europe when a galley from the Levant docked at the port of Pisa in January, 1348. Although its cargo manifest and passenger list have not survived, there is no doubt that its hold ferried a colony of migrating rodents – all ships did in those days – and that they in turn hosted Oriental rat fleas infected with the bacterium Yersinia pestis, source of the Black Death.
The legitimate cargo could well have been linked to the lucrative Mediterranean trade connections that 14th century Barga and Lucca enjoyed as major producers of silk. In all likelihood, the unidentified human passengers were pilgrims, flea-bitten after an uncomfortable voyage from the Holy Land. Their northern journey homeward, which few if any completed, would have taken them (and Yersina pestis) through Barga en route to the celebrated Apennine pilgrimage hostel at San Pellegrino and onward.
Together, silk and pilgrims accounted for the wealth that built the grand palazzi that still grace the streets and piazzas of Barga Vecchia. But for much of the town’s population in the fatal winter of 1348, they were harbingers of a bitter and untimely death.
La Chiesa di San Rocco ha rappresentato un importante fulcro per la devozione locale, nonostante si trovi appena fuori dalle mura cittadine, dall’altra parte del Rio Fontanamaggio, nella zona solitamente chiamata “Barga nuova”.
Prima del XIV secolo, esistevano due cappelle dedicate al santo, ma la chiesa attuale fu iniziata nel 1631 e completata grazie a nuovi finanziamenti (50 piatti per le elemosine) dopo il 1782.
Sull’altare maggiore si trova una statua lignea raffigurante San Rocco, considerata da alcuni contemporanea al San Cristoforo nel Duomo, ma più probabilmente risalente al XV secolo.
Oltre all’importante organo ottocentesco, vale la pena ammirare gli splendidi stucchi che rappresentano il vero leitmotiv della decorazione interna.
Barga, San Rocco e la Peste Nera – articolo di Frank Viviano
Ironia della sorte, mentre Barga celebra la sua annuale festa di San Rocco a metà agosto con cene e balli sotto le stelle e un vivace mercato all’aperto, si ricorda anche l’inimmaginabile strage della Peste Nera – durante la quale la Valle del Serchio ebbe quasi certamente un ruolo cruciale.
Nella lunga cronaca dei traumi europei, che vanno dal crollo dell’Impero Romano alla Seconda Guerra Mondiale, probabilmente nessuno ebbe un impatto maggiore sulla memoria collettiva della Peste Nera. Nel breve arco di quattro anni, a partire dal 1348, l’epidemia più letale nella storia registrata decimò fino al 60 percento dell’intera popolazione europea.
Più di 40.000 villaggi e città tedeschi scomparvero per sempre, con tutti i loro abitanti morti. In pochi mesi, la popolazione di Firenze passò da più di 120.000 a meno di 50.000. Complessivamente, gli epidemiologi ritengono che l’Europa nel suo insieme abbia perso metà della sua popolazione. In Italia, Spagna e Francia meridionale, il bilancio fu superiore ai tre quarti.
Il punto di partenza di questa cupa storia è lo stesso San Rocco, ritenuto un nobile del XIV secolo di Montpellier, in Francia, che rinunciò alle sue ricchezze ereditate per intraprendere un pellegrinaggio che terminò nella città italiana di Voghera, oggi parte della Provincia di Pavia. Durante gli anni peggiori della peste, la leggenda narra che Rocco lavorò instancabilmente come guaritore itinerante, assistendo i malati e le loro famiglie. Quando si ammalò lui stesso, si rifugiò in una semplice capanna di legno in una radura isolata. Ma, con sua sorpresa, sopravvisse, sostenuto da una sorgente naturale di acqua fresca che miracolosamente apparve in una roccia vicina e da un piccolo cane che gli portava ogni mattina pezzi di pane alla capanna.
La Chiesa di San Rocco del XVII secolo a Barga, costruita sulle fondamenta di una cappella del XIV secolo appena oltre il ponte inferiore verso il Quartiere del Giardino, ricorda graficamente questa leggenda con una statua sopra il suo ingresso. Raffigura il cane e il santo, che tiene il bastone da pellegrino in una mano e solleva l’orlo logoro della sua tunica con l’altra per mostrare le piaghe bubboniche sulla coscia.
Tutti questi dettagli, in particolare la posizione della chiesa, parlano di un momento tragico della storia locale: Barga fu probabilmente tra le prime città colpite dalla Peste Nera e un nodo principale di trasmissione. Da qui la costruzione della cappella in un punto chiave all’ingresso della città fortificata, eco di migliaia di altre chiese simili in tutta Europa, destinate a scongiurare future epidemie. Quasi 600 anni dopo, i ricercatori considerano la dispersione di queste chiese come una “mappa” straordinariamente precisa dell’impatto e dell’estensione più concentrati della peste.
Le prove riguardanti il ruolo di Barga sono circostanziali, ma convincenti. È noto, da prove scientifiche, che la grande peste raggiunse le coste dell’Europa continentale quando una galea proveniente dal Levante attraccò al porto di Pisa nel gennaio 1348. Sebbene il suo manifesto del carico e la lista passeggeri non siano sopravvissuti, non vi è dubbio che nella sua stiva vi fosse una colonia di roditori migratori – come avveniva su tutte le navi dell’epoca – e che questi ospitassero pulci dei ratti orientali infette dal batterio Yersinia pestis, la fonte della Peste Nera.
Il carico legittimo potrebbe essere stato collegato alle redditizie connessioni commerciali del Mediterraneo di cui Barga e Lucca godevano nel XIV secolo come importanti produttori di seta. Con ogni probabilità, i passeggeri umani non identificati erano pellegrini, infestati da pulci dopo un viaggio scomodo dalla Terra Santa. Il loro viaggio verso nord, che pochi o nessuno completarono, li avrebbe condotti (insieme a Yersinia pestis) attraverso Barga, in rotta verso il celebre ospizio di pellegrinaggio appenninico a San Pellegrino e oltre.
Insieme, seta e pellegrini rappresentavano la ricchezza che costruì i grandiosi palazzi che ancora oggi adornano le strade e le piazze di Barga Vecchia. Ma per gran parte della popolazione della città nel fatale inverno del 1348, furono i precursori di una morte amara e prematura.