“Le porte di Barga” exhibition in BARGA – barganews.com v 3.0

“Le porte di Barga” exhibition in BARGA

A Group Exhibition at the Stanze della Memoria August 3-September 3, 2023

Review by Frank Viviano

Few words offer richer metaphorical possibilities than “gates” or “doors” and their Italian equivalent “porte.” They can refer to a subject as enigmatic as the English poet William Blake’s allusion to “the doors of perception,” or as concrete as San Francisco’s Golden Gate Bridge. But almost always, they signify either arrival or departure, which jointly infer a limitless range of experiences.

This is the animating principle of “Le Porte di Barga,” an inspired group exhibition curated by Sandra Rigali, on view at the Stanze della Memoria in the Centro Storico until September 3. Its six artists, including Rigali, present half a dozen separate “first views” of the town from different locations on its periphery, in dramatically varied styles.

In effect, their key images are displayed in two venues: at the gallery itself accompanied by other works from each artist, and in the form of highly detailed graphic prints, mounted at crossroads and riverbends that carry symbolic weight in Barga’s development and history.
The views are not literal. They are acts of the creative imagination, trained on subtle qualities that distinguish the town and its identity.

An enthralling starting point is Fabrizio Da Prato’s contribution. Positioned on the narrow road to Pegnana, it frames three gothic arches in an earthen matrix excavated in the Appenine hamlet of Renaio, one of the region’s earliest settlements, 800 meters above the Serchio Valley. In his notes on the assembly’s intentions, Da Prato cites sources as remote as the Greek philosopher Empedocles, born nearly 2,500 years ago, and the Hellene myth of Prometheus, who “created” human beings out of moist clay, and gifted them with intelligence, memory and fire.

If tractable Appenine clay makes sense as one figurative door to Barga’s own creation, the availability of water is its necessary partner. The painter and Barganews editor Keane addresses this conceptually in an oil rendition of the waterwheel he discovered at an abandoned flour mill on the Torrente Corsonna, an alpine rivulet that flanks the town’s western limits. It provided the fresh water indispensable to a permanent community, and empowered a grain industry that lasted half a millennium. Its viewing post lies along the banks of the Corsonna in Castelvecchio.

The Barga Castello of popular iconography, characterized by Rigali as its distinctive “logo,” is by general acclaim Swietlan Nicholas Kraczyna’s celebrated 1974 engraving, repeated countlessly  since in publications and reprints around the globe. Like the image itself, its chosen viewing location is not precisely specific, but rather several vantage points along the road rising toward the Duomo from the ancient monastery of Santa Maria di Loppia.

Lucca-based Giulia Salamone, who paints under the pseudonym “Noeyes,” undertook what may be the mostra’s most difficult commission, an arrival viewed from the southernmost border of the Comune di Barga at the meeting of the Serchio and Ania rivers. Her “Ponte dell’ Ania” benefits from neither notable architecture nor sublime vistas. But as the principal gateway to Barga on the lucrative silk and pilgrimage routes that connected Lucca to northern Italy and beyond, its crossing was unavoidable. For half a millennium, it was also quite perilous, thanks to roving armed bands of former Crusaders transformed into ruthless highwaymen. She has interpreted its foreboding legacy in a dark bridge ruptured at both ends and suspended over troubled waters.

The images of Tony Phillips, a longtime resident of Filecchio, are in the permanent collections of such major institutions as Britain’s Tate Gallery and the Victoria and Albert Museum. His subjects alternate between the hectic urban roads and transit stations of London and his native Liverpool, and the serene Medieval piazze and campagna of the Garfagnana and Mediavalle. Phillips ushers us through the gates of the region’s Industrial Age, with an intricate pastel depiction of Fornaci di Barga’s emergence as a leading copper manufacturer in the first two decades of the 20th century. The complexity and focused energy of his draftsmanship infuse ranks of smoking factory stacks, a landscape so vividly enervating that a viewer half expects to hear a shift-ending siren at any minute.

Sandra Rigali turns her attention to the same period, with a marvelous exercise in the visual irony that is her forte. Its protagonist is the poet Giovanni Pascoli, who lived at Castelvecchio on the outskirts of Barga from 1895 until the year before his death in 1912. Pascoli was Italy’s most reverent bard of peasant life and the natural world of the countryside. Yet at the same time, he was also the poetic equivalent of a rock star, whose lifestyle and fame put the stamp of modern culture on the man himself, despite the rustic charm of his writing. Rigali’s favored pop-art approach, with its bright colors and stark shadowing, perfectly captures that duality. In what she describes as an “incredulous blend of reality and fiction,” Pascoli served as a de facto door to literary fame for Barga. Not surprisingly, her image is on the road to the suburb now known as “Castelvecchio Pascoli.”

What makes “Porte di Barga” especially compelling is that the artists whose works now grace the area’s roadsides and the Stanze della Memoria are themselves influential gates to Barga — the portals through which it is seen and reflected upon in private homes, museums and online by a far-flung worldwide audience.

Two of these artists, Sandra Rigali and Fabrizio Da Prato, are Barghigiani d.o.c., the progeny of venerable local families. Their creative output taps into deep, inherited well-springs. The four others count an Anglo-Irishman, a Russo-Polish-American, an Anglo-Nigerian and a Sicilian, who collectively have spent more than a century in the Serchio Valley.

Their first view of Barga is a matter of personal memory (as it is for this writer, a Sicilian-American who moved here from France in 1999) and its direct recollection is the spur to creative imagination.

What links them all is that Barga, in its myriad faces and moods, in its stone medieval ramparts and the verdant terraces that surround them, is the home of their hearts and minds.

Article by staff reporter of barganews, Frank Viviano, a journalist nominated 8 times for the Pulitzer Prize and bestselling author. All of Frank Viviano’s articles on barganews can be viewed here.

 

 
  

 

 

 

Mostra collettiva alle Stanze della Memoria, 3 agosto-3 settembre 2023

Recensione di Frank Viviano

Poche parole offrono possibilità metaforiche più ricche di “gates” o “doors” e il loro equivalente italiano “porte”. Possono riferirsi a un argomento enigmatico come l’allusione del poeta inglese William Blake alle “porte della percezione”, o essere concreti come il Golden Gate Bridge di San Francisco. Ma quasi sempre, indicano sia l’arrivo che la partenza, che insieme implicano una gamma infinita di esperienze.

Questo è il principio animatore de “Le Porte di Barga”, una mostra collettiva ispirata curata da Sandra Rigali, in esposizione alle Stanze della Memoria nel Centro Storico fino al 3 settembre. I suoi sei artisti, tra cui la stessa Rigali, presentano mezza dozzina di “prime vedute” separate della città da diverse posizioni sulla sua periferia, in stili drammaticamente variati.

In effetti, le loro immagini chiave sono esposte in due luoghi: nella galleria stessa accompagnate da altre opere di ciascun artista e sotto forma di stampe grafiche altamente dettagliate, montate nei crocevia e nei meandri del fiume che portano un peso simbolico nello sviluppo e nella storia di Barga.

Le vedute non sono letterali. Sono atti della creativa immaginazione, incentrati su sottili qualità che distinguono la città e la sua identità.

Un punto di partenza affascinante è il contributo di Fabrizio Da Prato. Posizionato sulla stretta strada per Pegnana, incornicia tre archi gotici in una matrice terrosa scavata nell’abitato appenninico di Renaio, uno dei primi insediamenti della regione, 800 metri sopra la Val Serchio. Nei suoi appunti sulle intenzioni dell’opera, Da Prato cita fonti remote come il filosofo greco Empedocle, nato quasi 2.500 anni fa, e il mito greco di Prometeo, che “creò” gli esseri umani dall’argilla umida e li dotò di intelligenza, memoria e fuoco.

Se l’argilla malleabile dell’Appennino ha senso come una porta figurativa alla creazione stessa di Barga, l’acqua è il suo partner necessario. Il pittore e redattore di Barganews, Keane, affronta questo concetto concettualmente in un dipinto ad olio della ruota idraulica che ha scoperto in un vecchio mulino a macina sul Torrente Corsonna, un ruscello alpino che fiancheggia i limiti occidentali della città. Ha fornito l’acqua fresca indispensabile per una comunità permanente ed ha alimentato un’industria del grano che è durata mezzo millennio. Il posto di osservazione si trova lungo le rive del Corsonna a Castelvecchio.

Il Barga Castello dell’iconografia popolare, caratterizzato da Rigali come il suo distintivo “logo”, è il celebre incisione del 1974 di Swietlan Nicholas Kraczyna, ripetuta innumerevoli volte in pubblicazioni e ristampe in tutto il mondo. Come l’immagine stessa, la sua posizione di visione scelta non è precisamente specifica, ma piuttosto varie posizioni lungo la strada che sale verso il Duomo dall’antico monastero di Santa Maria di Loppia.

Giulia Salamone, di base a Lucca e nota come “Noeyes”, ha affrontata ciò che potrebbe essere la commissione più difficile della mostra, un arrivo visto dal confine più meridionale del Comune di Barga, all’incontro dei fiumi Serchio e Ania. Il suo “Ponte dell’Ania” non beneficia né di una notevole architettura né di vedute sublimi. Ma essendo il principale ingresso a Barga lungo le lucrative rotte della seta e dei pellegrinaggi che collegavano Lucca all’Italia settentrionale e oltre, il suo attraversamento era inevitabile. Per mezzo millennio, è stato anche piuttosto pericoloso, grazie alle bande armate di ex Crociati trasformati in spietati briganti. Ha interpretato la sua inquietante eredità in un oscuro ponte spezzato alle estremità e sospeso sopra acque agitate.

Le immagini di Tony Phillips, residente da lungo tempo a Filecchio, fanno parte delle collezioni permanenti di istituzioni importanti come la Tate Gallery della Gran Bretagna e il Victoria and Albert Museum. I suoi soggetti si alternano tra le frenetiche strade urbane e le stazioni di transito di Londra e la serena piazze medievali e campagne della Garfagnana e della Mediavalle. Phillips ci introduce alle porte dell’era industriale della regione, con una raffinata rappresentazione a pastello dell’emergere di Fornaci di Barga come un importante produttore di rame nei primi due decenni del XX secolo. La complessità e l’energia concentrata del suo disegno infondono le file di ciminiere fumanti, un paesaggio così vivacemente stimolante che lo spettatore si aspetta di sentire una sirena di fine turno da un momento all’altro.

Sandra Rigali rivolge la sua attenzione allo stesso periodo, con una meravigliosa esercitazione nell’ironia visiva che è la sua specialità. Il suo protagonista è il poeta Giovanni Pascoli, che visse a Castelvecchio, alle porte di Barga, dal 1895 all’anno prima della sua morte nel 1912. Pascoli fu il più riverente poeta italiano della vita contadina e del mondo naturale della campagna. Ma allo stesso tempo, fu anche l’equivalente poetico di una rockstar, il cui stile di vita e fama hanno impresso il marchio della cultura moderna sull’uomo stesso, nonostante il fascino rustico della sua scrittura. L’approccio pop-art preferito di Rigali, con i suoi colori vivaci e l’accentuato contrasto di luci e ombre, cattura perfettamente quella dualità. In quella che descrive come una “sorprendente fusione di realtà e finzione”, Pascoli è diventato una porta di fatto per la fama letteraria di Barga. Non sorprendentemente, la sua immagine si trova sulla strada della località ora conosciuta come “Castelvecchio Pascoli”.

Ciò che rende “Porte di Barga” particolarmente affascinante è che gli artisti le cui opere adornano ora le strade della zona e le Stanze della Memoria sono loro stessi porte influenti per Barga: i portali attraverso i quali la città è vista e riflessa nelle case private, nei musei e online da un vasto pubblico mondiale.

Due di questi artisti, Sandra Rigali e Fabrizio Da Prato, sono Barghigiani d.o.c., discendenti di antiche famiglie locali. La loro produzione creativa attinge da profonde sorgenti ereditarie. Gli altri quattro contano un anglo-irlandese, un russo-polacco-americano, un anglo-nigeriano e un siciliana, che insieme hanno trascorso più di un secolo nella Val Serchio.

La loro prima visione di Barga è una questione di memoria personale (come lo è per questo scrittore, un italo-americano siciliano che si è trasferito qui dalla Francia nel 1999) e il ricordo diretto ne è il baluardo per l’immaginazione creativa.

Ciò che li lega tutti è che Barga, nelle sue miriadi di volti e umori, nelle sue antiche mura medievali e nelle terrazze verdi che le circondano, è la patria dei loro cuori e delle loro menti.

 

Articolo dello staff del reporter di barganews, Frank Viviano, un giornalista nominato 8 volte per il Premio Pulitzer e autore di bestseller. Tutti gli articoli di Frank Viviano su barganews possono essere visualizzati qui.