We live in an age of fixed, iron-bound assumptions, an age of predictable absolutisms. All too often our beliefs, and our very identities, are forged in the self-referential echo chambers of social networks, which seldom admit even the most minor of ambiguities.
Yet today, more than ever, the world is a dense forest of ambiguous choices, and it takes genuine, sometimes perilous courage to confront them. This is the powerful theme that runs in a steady, albeit torturous, current through the astonishing work of the late Nazareno Giusti, whose own life came to a tragic end five years ago in Florence, just three decades after his birth in Barga.
“Nazareno Giusti, The Poet of Colors and Words,” traces his exceptional career in a deeply moving exhibition now on display at Barga’s Fondazione Ricci and continuing until June 16. It is accompanied by a second exhibition focused on his parallel achievements as a filmmaker, “Nazareno Giusti: Il Sogno del Cinema Italiano,” at the Palazzo delle Esposizioni in Lucca.
By almost any measure, Giusti was among the most brilliant stars of the millennial generation. He was the author or co-author of 11 widely-read graphic novels, the first of them published when he was a teenager, and a book-length inquiry into a forgotten chapter of World War II. He was also an astute journalist, discovered by Italy’s leading national newspaper, Corriere della Sera, in 2015 and regularly featured in its arts and commentary pages, and a regular contributor to Avvenire (“The Future”) magazine, the principal forum of the Catholic Church’s progressive wing. Meanwhile, he somehow found the time and energy to direct or write the screenplays for four documentary films. All of this in a single mind-boggling decade.
Perhaps most remarkably, Nazareno Giusti was also a cop, a dedicated agent of the Polizia di Stato trained on the mean streets of Milan and assigned to the rapid mobile squad in Florence, the first responders to the city’s most serious crimes.
In short, he was profoundly someone who broke the mold. Much like the deeply principled subjects of his work.
THE GRAPHIC NOVEL
Bursting into the literary scene in the mid-1980s — most dramatically with the publication in America of Art Spiegelman’s “Maus,” a nightmarish illustrated account of his Jewish family’s experiences in Nazi-occupied Poland — the graphic novel combined the raw visual energy of its roots in the underground comics of the 1960s with probing narratives of injustice. It reached back thematically to the seminal novels of Jane Austen, Nathaniel Hawthorne and Charles Dickens, but focused on real-life characters and events. In that sense, it was the perfect vehicle for someone with Giusti’s formidable combination of verbal eloquence, artistic genius and intense engagement with moral quandaries.
In 2009, the 19-year-old Giusti wrote “l’Ultimo Questore (“The Last Police Commissioner),” which framed the concerns that would preoccupy him for the remainder of his brief life. Its protagonist, Giovanni Palatucci, was the commissioner of police in the Italian port city of Fiume (renamed Rijeka when it was ceded to Croatia after World War). A firm believer in the ultra-nationalist ideology of Benito Mussolini’s Fascism — but outraged by the venomous anti-semitism of Italy’s Third Reich allies — Palatucci organized secret escape routes for fleeing Jews that are thought to have saved countless lives. In September 1944, the routes came to the attention of the Gestapo, and Palatucci himself was convicted of treason and sent to the extermination camp at Dachau, where he died in a typhus epidemic in February 1945.
Over six hyper-productive years after “l’Ultimo Questore,” Giusti paid wonderfully illustrated homage to iconic headliners of local history: the poet Giovanni Pascoli, opera composer Giacomo Puccini, and the influential 11th century Lucca-born noblewoman Matilde di Canossa, who granted Barga the status of an independent city-state.
But in almost every other film or publication in that period, he trained his skills on tales of moral struggle undertaken at enormous and often fatal cost. They included the Italian-American political dissidents Nicola Sacco and Bartolomeo Vanzetti, who were convicted of murder on falsified evidence and electrocuted in 1927, and Giovanni Guareschi, later famous as the author of the wildly popular Don Camillo novels. Forced to serve in the Italian Army in 1942, Guareschi was interned in a concentration camp for two years when he refused to fight under officers of Hitler’s Wehrmacht. a stance more typically associated with those on the political left, rather than a devout Catholic and anti-Communist like Guaraschi.
What linked the characters he chose to profile was “consistency in their beliefs, in some cases up to the maximum sacrifice, their lives,” he told the writer Stefano Elmi in a 2010 interview for Barganews. “They had something to teach us.”
“Politically ideological and fashionable personalities don’t attract me. It would be too easy, too obvious, to discuss them.”
In 2014, Giusti produced a 150-page, closely researched book challenging allegations that Giovanni Palatucci’s role in saving Jews had been grossly exaggerated. In 2016, he wrote and illustrated a tribute to Ferdinand Cheval, an eccentric 19th century French postman with no training in either architecture or engineering who designed and hand-built, stone-by-stone, an enormous dreamlike “Ideal Palace” in Provence. Mixing allusions to ancient Egyptian monuments, Hindu temples and a menagerie of fantasized sculptures of animals, Cheval’s dream palace captured the imagination of artists and intellectuals across Europe. Its appeal more than a century later for Giusti, whose rendering of it in the pages of Avvenire in 2016 is the signature image of the Ricci exhibition, was self-evident: the stubborn defiance and eventual triumph of a solitary dreamer.
The year 2017 saw the publication “Guido Rossa: A worker against the BR,” the saga of a union organizer for the Italian Communist Party who abhorred the brutal tactics of the Red Brigades during the grim period of violent political strife known in Italy as “the years of lead,” and was assassinated in 1979 when he publicly revealed details of the Brigade’s clandestine operations.
VOLTI DELLA SHOAH
In the same weeks that Giusti polished his prose and images for “Guido Rossa,” he embarked on what proved to be his most ambitious project. Unlike the narrative panels of the graphic novel and the illustrated journalism of his newspaper magazine articles, “Volti della Shoah” (“Faces of the Shoah”) is a wordless collection of 26 individual portraits, picturing victims and chroniclers of the Holocaust — the setting of his earliest exploration of personal heroism in the face of acute crisis.
The Faces are a stark catalogue of human fears and hopes at the verge of extinction: the heart-rending teenage buoyancy of Anne Frank, whose diary of her family’s two years in hiding ends with their arrest and eventual deaths at Bergen-Belsen; the haunted gaze of Primo Levi, a distinguished scientist, who escaped the gas chambers of Auschwitz in 1945 but was shackled to their memory until death took him 42 years later; the weary sorrow of the graphic novel pioneer Art Spiegelman, whose six-year-old brother was poisoned to death by an aunt to prevent his deportation to a concentration camp.
The Ricci exhibition marks the first public viewing of Nazareno Giusti’s “Volti della Shoah,” which remained unpublished at his death on April 4, 2019.
Review by FRANK VIVIANO – the 8 times Pulitzer Prize nominated journalist/ best selling author and barganews staff reporter – all of his article on barganews can be seen here
Viviamo in un’epoca di assunti fissi, di assolutismi prevedibili. Troppo spesso le nostre credenze, e persino le nostre identità stesse, vengono forgiate nelle camere di risonanza auto-referenziali dei social network, che raramente ammettono anche le più piccole delle ambiguità.
Eppure oggi, più che mai, il mondo è una densa foresta di scelte ambigue, e ci vuole un coraggio genuino, a volte pericoloso, per affrontarle. Questo è il potente tema che si snoda in modo costante, seppur tortuoso, attraverso il sorprendente lavoro del defunto Nazareno Giusti, la cui vita stessa è giunta a una tragica fine cinque anni fa a Firenze, appena tre decenni dopo la sua nascita a Barga.
“Nazareno Giusti, Il Poeta dei Colori e delle Parole,” traccia la sua eccezionale carriera in una mostra profondamente commovente attualmente in corso presso la Fondazione Ricci di Barga e continua fino al 16 giugno. È accompagnata da una seconda mostra incentrata sui suoi successi paralleli come cineasta, “Nazareno Giusti: Il Sogno del Cinema Italiano,” presso il Palazzo delle Esposizioni di Lucca.
Per quasi ogni misura, Giusti era tra le stelle più brillanti della generazione millenaria. È stato autore o coautore di 11 romanzi grafici ampiamente letti, il primo dei quali pubblicato quando era adolescente, e un’indagine lunga un intero libro su un capitolo dimenticato della Seconda Guerra Mondiale. Era anche un astuto giornalista, scoperto dal principale quotidiano nazionale italiano, il Corriere della Sera, nel 2015 e regolarmente presente nelle sue pagine d’arte e di commento, oltre che un contributore regolare alla rivista Avvenire, il principale forum dell’ala progressista della Chiesa Cattolica. Nel frattempo, ha trovato in qualche modo il tempo e l’energia per dirigere o scrivere le sceneggiature di quattro film documentari. Tutto questo in un singolo decennio sconcertante.
Forse ancora più notevolmente, Nazareno Giusti era anche un poliziotto, un agente dedicato della Polizia di Stato addestrato sulle strade difficili di Milano e assegnato alla squadra mobile rapida di Firenze, i primi soccorritori ai crimini più gravi della città. In breve, era profondamente qualcuno che rompeva gli schemi. Molto simile ai soggetti profondamente principali del suo lavoro.
IL ROMANZO GRAFICO
Esplodendo sulla scena letteraria a metà degli anni ’80 – più drammaticamente con la pubblicazione in America di “Maus” di Art Spiegelman, un resoconto illustrato e angosciante delle esperienze della sua famiglia ebrea nella Polonia occupata dai nazisti – il romanzo grafico combinava l’energia visiva grezza delle sue radici nei fumetti underground degli anni ’60 con narrazioni penetranti di ingiustizia. Tornava tematicamente ai romanzi seminale di Jane Austen, Nathaniel Hawthorne e Charles Dickens, ma si concentrava su personaggi ed eventi della vita reale. In questo senso, era il veicolo perfetto per qualcuno con la formidabile combinazione di eloquenza verbale, genio artistico e intenso coinvolgimento con i dilemmi morali di Giusti.
Nel 2009, il diciannovenne Giusti scrisse “l’Ultimo Questore,” che ha incorniciato le preoccupazioni che lo avrebbero preoccupato per il resto della sua breve vita. Il suo protagonista, Giovanni Palatucci, era il questore di polizia della città portuale italiana di Fiume (rinominata Rijeka quando fu ceduta alla Croazia dopo la Seconda Guerra Mondiale). Un fervente sostenitore dell’ideologia ultra-nazionalista del fascismo di Benito Mussolini – ma indignato dall’antisemitismo velenoso degli alleati del Terzo Reich dell’Italia – Palatucci organizzava percorsi di fuga segreti per gli ebrei in fuga che si pensa abbiano salvato innumerevoli vite. Nel settembre 1944, i percorsi vennero portati all’attenzione della Gestapo, e lo stesso Palatucci fu condannato per tradimento e mandato nel campo di sterminio di Dachau, dove morì in un’epidemia di tifo nel febbraio 1945.
Durante sei anni iperproduttivi dopo “l’Ultimo Questore,” Giusti rendeva meravigliosamente omaggio illustrato a figure iconiche della storia locale: il poeta Giovanni Pascoli, il compositore d’opera Giacomo Puccini e la influente nobildonna nata a Lucca nell’XI secolo, Matilde di Canossa, che concesse a Barga lo stato di città-stato indipendente. Ma in quasi ogni altro film o pubblicazione di quel periodo, ha rivolto le sue competenze a racconti di lotta morale intrapresi a enormi e spesso fatali costi. Includevano i dissidenti politici italo-americani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, condannati per omicidio su prove falsificate ed elettrocutati nel 1927, e Giovanni Guareschi, poi famoso come autore dei popolari romanzi di Don Camillo. Costretto a servire nell’esercito italiano nel 1942, Guareschi fu internato in un campo di concentramento per due anni quando rifiutò di combattere sotto gli ufficiali della Wehrmacht di Hitler, una posizione più tipicamente associata a coloro di sinistra, piuttosto che a un devoto cattolico e anti-comunista come Guaraschi.
Ciò che legava i personaggi che sceglieva di profilare era “la coerenza delle loro convinzioni, in alcuni casi fino al massimo sacrificio, le loro vite”, ha detto allo scrittore Stefano Elmi in un’intervista del 2010 per Barganews. “Avevano qualcosa da insegnarci.”
“Le personalità politicamente ideologiche e alla moda non mi attirano. Sarebbe troppo facile, troppo ovvio, discuterne.”
Nel 2014, Giusti ha prodotto un libro di 150 pagine, attentamente documentato, sfidando le affermazioni secondo cui il ruolo di Giovanni Palatucci nel salvare gli ebrei era stato enormemente esagerato. Nel 2016, ha scritto e illustrato un omaggio a Ferdinand Cheval, un eccentrico postino francese del XIX secolo senza formazione né in architettura né in ingegneria, che ha progettato e costruito a mano, pietra su pietra, un enorme e onirico “Palazzo Ideale” in Provenza. Miscelando allusioni a monumenti dell’antico Egitto, templi indu e un zoo di sculture fantasticate di animali, il palazzo dei sogni di Cheval ha catturato l’immaginazione di artisti e intellettuali di tutta Europa. Il suo fascino più di un secolo dopo per Giusti, il cui rendering è diventato l’immagine distintiva della mostra Ricci nel 2016, era evidente: la sfida ostinata e il trionfo finale di un sognatore solitario.
Nel 2017 è stata pubblicata “Guido Rossa: Un lavoratore contro le BR”, la saga di un organizzatore sindacale per il Partito Comunista Italiano che detestava le tattiche brutali delle Brigate Rosse durante il cupo periodo di violenza politica noto in Italia come “gli anni di piombo”, e fu assassinato nel 1979 quando rivelò pubblicamente i dettagli delle operazioni clandestine della Brigata.
VOLTI DELLA SHOAH
Nelle stesse settimane in cui Giusti rifiniva la sua prosa e le sue immagini per “Guido Rossa”, si impegnò in ciò che si rivelò il suo progetto più ambizioso. A differenza dei pannelli narrativi del romanzo grafico e del giornalismo illustrato dei suoi articoli di giornale, “Volti della Shoah” è una raccolta di 26 ritratti individuali senza parole, raffigurando vittime e cronisti dell’Olocausto – l’ambientazione della sua prima esplorazione dell’eroismo personale di fronte a una crisi acuta.
I Volti sono un catalogo crudo di paure e speranze umane sull’orlo dell’estinzione: la gioia adolescenziale straziante di Anne Frank, il cui diario dei due anni della sua famiglia in fuga termina con il loro arresto e le loro morti avvenute a Bergen-Belsen; lo sguardo tormentato di Primo Levi, un distinto scienziato, che scampò alle camere a gas di Auschwitz nel 1945 ma rimase legato al loro ricordo fino a quando la morte lo colse 42 anni dopo; la stanchezza addolorata del pioniere del romanzo grafico Art Spiegelman, il cui fratellino di sei anni fu avvelenato da una zia per impedirne la deportazione in un campo di concentramento.
La mostra Ricci segna la prima visione pubblica di “Volti della Shoah” di Nazareno Giusti, che rimase inedita alla sua morte il 4 aprile 2019.
Recensione di FRANK VIVIANO – il giornalista nominato 8 volte al Premio Pulitzer / autore di best seller e reporter dello staff di barganews – tutti i suoi articoli su barganews possono essere visti qui
“Nazareno Giusti. Il poeta dei colori e delle parole – Il sogno del cinema italiano”, al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con ingresso da via del molinetto, sarà aperta dal 12 maggio al 16 giugno dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19.
Info: Fondazione Ricci ETS, 0583724357, fondricci@iol.it, www.fondazionericci.info, Facebook “Fondazione Ricci ETS”, Instagram “fondazione_ricci_barga”.
—