Exhibition – India – Tony Phillips and Siona Dunn – barganews.com v 3.0

Exhibition – India – Tony Phillips and Siona Dunn

The Republic of India is home to an estimated 1.4 billion people, almost twice the entire population of Europe. It boasted a complex civilization 4,500 years ago, two millennia before the emergence of classical Greece. The role of India in 21st century high technology is arguably exceeded only in the United States — and even there, an enormous number of top researchers and executives are of Indian origin, including the CEOs of Google, Microsoft and IBM. 

It is arguably the noisiest, most social nation on Earth — but also among its most ancient, contemplative and philosophical. An ever-astounding, 3.3 million-square-kilometer exercise in baffling contradiction, stretching from the snowbound passes of the high Himalayas to torrid equatorial jungles on the coast of the Laccadive Sea. 

From the perspective of a foreign correspondent who covered Asia for 35 years, no one has assembled a more insightful portrait of this extraordinary land than longtime Filecchio residents Tony Phillips and Siona Dunn. Their joint exhibition, featured at Barga’s Galleria Comunale until June 2, is a dazzling journey between the equally quintessential Indian poles of raucous commotion and meditative silence. 

**********

 
FUSION: “India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history.” — Mark Twain 

The exhibition’s itinerary roams across the northern desert oases of Rajasthan and the adjacent national capital, Delhi, veering north and east to the airy mountain resort of Simla and the vast central agricultural state of Uttar Pradesh, before ending up in the steamy metropolis of Calcutta on the Bay of Bengal. It is the composite result of seven journeys to India since 1995 by Phillips and six by Dunn. 

What most of their destinations have in common — and indeed, the central theme of his own work, notes Philips — is the legacy of Britain’s three-century role in Indian history, beginning with the armed mercantile incursions of the East India Company in the mid-17th century and culminating in 90 years of the “British Raj,” direct rule from London between 1857 and the Republic of India’s establishment in 1947. “The idea was to explore a wide range of issues connected to Britain’s domination of India, including the fusion of these two cultures and its continuing heritage more than 75 years after independence,” he says. 

That fusion’s key hallmark is vocabulary. Among India’s estimated 212 languages and dialects, English is by far its most potent link to the larger world. It ranks second in size to the United States among Anglophone nations, with an estimated 265 million speakers of English — roughly four times the number in the United Kingdom. 

The scope of Phillips’ exploration, adroitly executed in watercolors and pen-and-ink on several dozen panels hung in the gallery’s lower level, extends far beyond language into clothing, architecture and more subtly, customs and attitudes. 

The images in these panels range from the broadly satirical to the deeply serious. In one, the first Imperial British Viceroy Lord Canning, poses for a souvenir sketch alongside the Hindu deity Lord Krishna and one of his eight wives. In another, a massive statue of Queen Victoria, in her unamused guise as the embodiment of stolid English prudery, is hilariously juxtaposed with bas-relief illustrations of gymnastic sexual positions from the Kama Sutra. A tablet sculpted with the British monarchy’s heraldic coat of arms is overrun by a rambunctious gang of monkeys (an all-too-familiar scourge in India). Royal Navy frigates and East Indiamen merchant vessels tack through the harbors of Indian ports. 

In an allusion to the fusion’s latest chapter, immigration to the West, an Indian fund manager negotiates a deal in a highrise office overlooking London’s Canary Wharf financial district. Some 6 percent of Britain’s population is now of South Asian origin, either from India or Pakistan, which was part of greater India until 1947. The current UK prime minister, Rishi Sunak, London mayor Sadiq Khan and several of the current government’s leading officials are children of ethnic Indian immigration. 

More somberly, a group of teenage girls dressed in uniforms that might be worn by their counterparts at a posh secondary boarding school in Buckinghamshire or Bath, stroll respectfully among tombstones in the garden of the British Residency in Lucknow, the state capital of Uttar Pradesh. The fortified bastion of East India Company administrators, military officers and their families, this was the scene of the most savage fighting between the colonial authorities and insurgent Indian troops in 1857-58, at the shattering cost of more than 800,000 lives. Remarkably, 167 years after the rebellion, the graves of 2,000 Britons who died here have been carefully maintained — treated as part of India’s history and evolution, rather than a terrible memory worthy only of abandonment. 

The fusion that occupies Tony Phillips’ attention, in this sense, is not a simple matter of imposition by the conqueror over the conquered. It is the absorption of British cultural idioms most suitable to India’s own needs, tastes and ambitions. Nor is it anomalous. Indian culture before the British Raj was already a composite of its own ancient customs and those of yet another foreign source, the Moghul Empire, ruled by 16th century invaders from Uzbekistan. Their architects designed the mesmerizingly beautiful Taj Mahal, the Republic of India’s most celebrated building. 

The Phillips panels also frame a panorama of urban Indian street life so animated that a viewer has the sensation of actual immersion in its pungent odors and endless cacophony: raw spices, bubbling curries and exotic perfumes; honking taxis, strident arguments and blaring soundtracks from Bollywood musicals. 

Then, a short three steps up into the gallery’s second floor, a profound ethereal silence abruptly descends. This too, is the “real India,” wonderfully captured in the pastels of Siona Dunn. 

**********

 

SILENCE: “To other countries, I may go as a tourist, but to India, I come as a pilgrim.” — Martin Luther King, Jr. 

India is the birthplace of two of the world’s most populous religions, Buddhism and Hinduism. It is the home-in-exile of the Dalai Lama, Buddhism’s most revered leader. It was the crown jewel of the Moghul Empire, one of islamic history’s most powerful states, and its Muslim community today, at 172 million, is larger than the combined populations of Egypt, Iran and Saudi Arabia. Indian Christianity dates back to the first century, and in 2024 it is home to more Catholics than Spain or Poland. 

In no other nation are the concepts of meditation and spiritual reflection more fully developed or commonly practiced than they are in India. 

The quiet eloquence of Dunn’s work is the perfect counterpoint to the vivid boisterousness of the Phillips panels, the illuminating subtext to India’s fervent embrace of contradiction and cultural fusion. It bespeaks the calm determination of the wandering pilgrim Siddartha Gautama, approximately 26 centuries ago, who is said to have meditated at the foot of a fig tree in the northern Indian state of Bihar for 49 days before achieving the enlightenment necessary to assume his role as the spiritual father of Buddhism. 

The most straightforward of Dunn’s excursions in Indian tranquility are a pair of dreamlike landscapes, visions of absolute peace that are devoid of people in a nation of 1.4 billion. Yet as any diligent traveler to India can attest, such landscapes do exist there, preserved either by sublime chance, government fiat or a mute, collective understanding. 

But the majority of her subjects are buildings, and offer a succinct architectural history of India. It unfolds across the gallery walls, striding exquisitely through a millennial passage from the soaring, elaborately decorated towers of ancient Hindu temples, to the perilously slim minarets of Moghal mosques, and the neoclassical Palladian columns and domes inspired by Georgian London in the 19th century. In short, a nod to fusion — but to an altogether different effect. 

All of these towers, minarets and domes are in a state of decay, as well as enveloped in silence. Testaments to history’s inevitable course from monumental triumph into atmospheric decline. In this respect, and also in their impressive stylistic formality, Dunn’s pastels call to mind the famous etchings of ancient Roman ruins by the 18th century Venetian architect Giovanni Battista Piranesi. Silent mementos of vanished empire.

The context and intention, however, are peculiarly Indian. The distinction was well put by Shashi Tharoor, a renowned Indian intellectual, politician and something of a cultural fusion himself: born in London but educated in Delhi and Boston, Massachusetts. India is not an underdeveloped country, he once wrote, “but rather, in the context of its history and cultural heritage, a highly developed one in an advanced state of decay.” 

Decay, in fact, is frankly visible everywhere one travels in India, so much so that Indians themselves often seem oblivious to it. And herein, perhaps, lies the fundamental mystery within the universe of Indian contradiction that seized the attention of Tony Phillips and Siona Dunn. In nature, and in all life, decay is the necessary prelude to renewal. A matter for ceaseless reflection and meditation. 

Review by FRANK VIVIANO – the 8 times Pulitzer Prize nominated journalist/ best selling author and barganews staff reporter – all of his article on barganews can be seen here

  

 
  

  

La Repubblica dell’India è la patria di circa 1,4 miliardi di persone, quasi il doppio dell’intera popolazione dell’Europa. Vanta una civiltà complessa già 4.500 anni fa, due millenni prima dell’emergere della Grecia classica. Il ruolo dell’India nella tecnologia avanzata del XXI secolo è probabilmente superato solo negli Stati Uniti – e anche lì, un’enorme quantità di ricercatori e dirigenti di spicco è di origine indiana, compresi i CEO di Google, Microsoft e IBM.

È probabilmente la nazione più rumorosa e socievole sulla Terra – ma anche una delle più antiche, contemplative e filosofiche. Un esercizio di contraddizione sconcertante su una superficie di 3,3 milioni di chilometri quadrati, che si estende dai passi innevati dell’alto Himalaya alle torride giungle equatoriali sulla costa del Mar dei Laquedivi.

Dal punto di vista di un corrispondente estero che ha coperto l’Asia per 35 anni, nessuno ha realizzato un ritratto più illuminante di questa terra straordinaria dei residenti di lunga data a Filecchio, Tony Phillips e Siona Dunn. La loro mostra congiunta, in esposizione presso la Galleria Comunale di Barga fino al 2 giugno, è un viaggio sbalorditivo tra i poli indiani altrettanto essenziali del caos chiassoso e del silenzio meditativo.

**********

FUSIONE: “L’India è la culla della razza umana, il luogo di nascita del linguaggio umano, la madre della storia.” – Mark Twain

L’itinerario della mostra gira attraverso le oasi desertiche settentrionali del Rajasthan e la capitale nazionale adiacente, Delhi, dirigendosi verso nord e est fino alla aerea località montana di Simla e al vasto stato agricolo centrale di Uttar Pradesh, prima di terminare nella metropoli afosa di Calcutta sul Golfo del Bengala. È il risultato composito di sette viaggi in India dal 1995 da parte di Phillips e sei di Dunn.

Quello che la maggior parte delle loro destinazioni ha in comune – e infatti, il tema centrale del suo stesso lavoro, nota Philips – è l’eredità del ruolo della Gran Bretagna nella storia dell’India, iniziato con le incursioni mercantili armate della Compagnia delle Indie Orientali nella metà del XVII secolo e culminato in 90 anni del “British Raj”, governo diretto da Londra tra il 1857 e la fondazione della Repubblica dell’India nel 1947. “L’idea era esplorare una vasta gamma di questioni legate al dominio britannico dell’India, inclusa la fusione di queste due culture e la sua eredità continua oltre 75 anni dopo l’indipendenza,” dice.

Il tratto distintivo di questa fusione è il vocabolario. Tra le stimate 212 lingue e dialetti dell’India, l’inglese è di gran lunga il suo legame più potente con il mondo più vasto. Si classifica al secondo posto per dimensioni dopo gli Stati Uniti tra le nazioni anglofone, con circa 265 milioni di parlanti di inglese – approssimativamente quattro volte il numero nel Regno Unito.

L’ambito dell’esplorazione di Phillips, abilmente realizzato in acquerelli e penna e inchiostro su diverse dozzine di pannelli appesi nel piano inferiore della galleria, si estende ben oltre la lingua fino all’abbigliamento, all’architettura e in modo più sottile, alle usanze e agli atteggiamenti.

Le immagini in questi pannelli spaziano dal satirico al profondamente serio. In uno, il primo Viceré britannico Lord Canning, posa per un disegno ricordo insieme alla divinità induista Lord Krishna e una delle sue otto mogli. In un altro, una massiccia statua della regina Vittoria, nella sua smarrita veste come incarnazione della imperturbabile pruderie inglese, è esilarantemente accostata a illustrazioni in bassorilievo di posizioni sessuali ginniche dal Kama Sutra. Una targa scolpita con lo stemma araldico della monarchia britannica è invasa da una vivace banda di scimmie (una piaga troppo familiare in India). Fregate della Royal Navy e navi mercantili East Indiamen navigano nei porti delle città indiane.

In un’allusione all’ultimo capitolo della fusione, l’immigrazione verso l’Occidente, un gestore di fondi indiano negozia un affare in un ufficio di un grattacielo che si affaccia sul distretto finanziario di Canary Wharf di Londra. Circa il 6 percento della popolazione britannica è ora di origine sudasiatica, sia dall’India che dal Pakistan, che faceva parte dell’India maggiore fino al 1947. L’attuale primo ministro del Regno Unito, Rishi Sunak, il sindaco di Londra Sadiq Khan e diversi dei principali funzionari del governo attuale sono figli di immigrati etnici indiani.

Più seriamente, un gruppo di ragazze adolescenti vestite con uniformi simili a quelle indossate dalle loro controparti in una prestigiosa scuola secondaria a Buckinghamshire o Bath, passeggiano rispettosamente tra le lapidi nel giardino della Residenza Britannica a Lucknow, la capitale dello stato di Uttar Pradesh. Il bastione fortificato degli amministratori della Compagnia delle Indie Orientali, degli ufficiali militari e delle loro famiglie, fu il teatro dei combattimenti più feroci tra le autorità coloniali e le truppe indiane insorte nel 1857-58, al costo sconvolgente di oltre 800.000 vite. Sorprendentemente, 167 anni dopo la ribellione, le tombe di 2.000 britannici che morirono qui sono state attentamente mantenute – trattate come parte della storia e dell’evoluzione dell’India, piuttosto che come un terribile ricordo degno solo di abbandono.

La fusione su cui Tony Phillips concentra la sua attenzione, in questo senso, non è una semplice questione di imposizione da parte del conquistatore sul conquistato. È l’assorbimento degli idiom culturali britannici più adatti alle esigenze, ai gusti e alle ambizioni dell’India stessa. Né è anomala. La cultura indiana prima del British Raj era già un composto dei suoi antichi costumi e quelli di un’altra fonte straniera, l’Impero Moghul, governato dagli invasori del XVI secolo provenienti dall’Uzbekistan. I loro architetti hanno progettato il magnifico Taj Mahal, il più celebre edificio della Repubblica dell’India.

I pannelli di Phillips inquadrano anche un panorama della vita di strada urbana indiana così animata che lo spettatore ha la sensazione di essere realmente immerso nei suoi odori pungenti e nella sua interminabile cacofonia: spezie crude, curry bollenti e profumi esotici; taxi che suonano il clacson, litigi stridenti e colonne sonore assordanti dei musical di Bollywood.

Poi, tre brevi gradini su nella seconda sala della galleria, un profondo silenzio etereo scende improvvisamente. Anche questo è la “vera India”, meravigliosamente catturata nei pastelli di Siona Dunn.

**********

SILENZIO: “Per altri paesi, posso andare come turista, ma in India vengo come pellegrino.” – Martin Luther King Jr.

L’India è il luogo di nascita di due delle religioni più popolose al mondo, il buddhismo e l’induismo. È la patria in esilio del Dalai Lama, il più venerato leader del buddhismo. È stata la gemma preziosa dell’Impero Moghul, uno degli stati più potenti della storia islamica, e la sua comunità musulmana oggi, con 172 milioni di persone, è più grande delle popolazioni combinate di Egitto, Iran e Arabia Saudita. Il cristianesimo indiano risale al primo secolo, e nel 2024 ospita più cattolici che in Spagna o Polonia.

In nessun’altra nazione i concetti di meditazione e riflessione spirituale sono più pienamente sviluppati o comunemente praticati come in India.

L’eloquenza tranquilla del lavoro di Dunn è il perfetto contrappunto alla vivace vivacità dei pannelli di Phillips, il sottotesto illuminante dell’abbraccio fervente dell’India alla contraddizione e alla fusione culturale. Essa parla della calma determinazione del pellegrino errante Siddartha Gautama, circa 26 secoli fa, che si dice abbia meditato ai piedi di un albero di fico nello stato indiano settentrionale del Bihar per 49 giorni prima di raggiungere l’illuminazione necessaria per assumere il suo ruolo come padre spirituale del buddhismo.

Le escursioni più dirette di Dunn nella tranquillità indiana sono un paio di paesaggi onirici, visioni di pace assoluta prive di persone in una nazione di 1,4 miliardi di persone. Tuttavia, come qualsiasi diligente viaggiatore in India può attestare, tali paesaggi esistono, preservati per sublime caso, disposizione governativa o un muto, consenso collettivo.

Ma la maggior parte dei suoi soggetti sono edifici e offrono una succinta storia architettonica dell’India. Si dipana lungo le pareti della galleria, procedendo esquisitamente attraverso un passaggio millenario dalle torri alte e finemente decorate degli antichi templi induisti, ai minareti pericolosamente sottili delle moschee moghul, e alle colonne e cupole neoclassiche palladiane ispirate dalla Londra georgiana del XIX secolo. In breve, un cenno alla fusione, ma con un effetto del tutto diverso.

Tutte queste torri, minareti e cupole sono in uno stato di decadenza, nonché avvolti nel silenzio. Testimonianze del corso inevitabile della storia dal trionfo monumentale alla declino atmosferico. Da questo punto di vista, e anche nella loro impressionante formalità stilistica, i pastelli di Dunn richiamano le famose incisioni delle antiche rovine romane dell’architetto veneziano del XVIII secolo Giovanni Battista Piranesi. Ricordi silenziosi di un impero scomparso.

Il contesto e l’intenzione, tuttavia, sono peculiari indiani. La distinzione è stata ben espressa da Shashi Tharoor, un rinomato intellettuale indiano, politico e una sorta di fusione culturale lui stesso: nato a Londra ma educato a Delhi e a Boston, Massachusetts. L’India non è un paese sottosviluppato, scrisse una volta, “ma piuttosto, nel contesto della sua storia e del suo patrimonio culturale, è un paese altamente sviluppato in uno stato avanzato di decadenza.”

La decadenza, infatti, è francamente visibile ovunque si viaggi in India, tanto che gli indiani stessi sembrano spesso essere ignari. E qui, forse, si trova il mistero fondamentale nell’universo della contraddizione indiana che ha catturato l’attenzione di Tony Phillips e Siona Dunn. Nella natura, e in tutta la vita, la decadenza è il preludio necessario al rinnovamento. Una questione di riflessione e meditazione incessante.

Recensione di FRANK VIVIANO – il giornalista nominato 8 volte al Premio Pulitzer/autore di bestseller e collaboratore di barganews – tutti i suoi articoli su barganews possono essere visti qui