Biroldo swing at Da Aristo’s – barganews.com v 3.0

Biroldo swing at Da Aristo’s

Finally some decent warm weather and people started to arrive in the piazza in Barga Vecchia to enjoy the sunshine and maybe listen to  some live music.

Luckily three members of the Barga swing group –  The Aristodemos were briefly in evidence to make some swing based music to add to the enjoyment of the day.

They weren’t there for long but fans and interested listeners can now hear their music on  line as their ground breaking first CD – “The Biroldo Tapes” can be found on Spotify – link here

The Aristodemo’s are: Andrea Gonnella (Vocals), Keane (percussioni / percussion), Alessandro Rizzardi (Mandolino / Mandolin and Sax), Fabio Guazzelli (chitarra / guitar), Leo Gnesi on double–bass, Francesco Massagli (fisarmonica)

SO why the Biroldo Tapes ?

Biroldo – even the name is fascinating as it not really a local Italian word but a name that was probably brought down from the north of Europe as the Longobards expanded their territory into the south of Europe and founded the city of Barga over a thousand years ago. They brought with them their food which was heavily based on pigs

The Lombards or Langobards (Latin: Langobardī, Italian Longobardi), were a Germanic tribe who ruled Italy from 568 to 774.

I have been pondering the assertion that biroldo is of Nordic origin. It’s certainly true that all northern cultures include a pig’s blood pudding or blood sausage in their traditional winter diet, and in Europe “northern” almost always means derived from Scandinavian-Germanic origins. In this sense, the etymology of the word “biroldo” is obvious. While the linguistic construction “bl” is very rare in Latin, it is common in Germanic languages. When the Nordic-German Lombards brought their culinary traditions with them, they called the principal ingredient of the item in question “blood.” This root word is evident in almost all northern European languages: Old English blod from Proto-Germanic *blodam “blood” (cognates: Old Frisian blod, Old Saxon blôd, Old Norse bloð, Middle Dutch bloet, Dutch bloed, Old High German bluot, German Blut, Gothic bloþ), from “bhlo-to” perhaps meaning “to swell, gush, spurt.” This last reference, “bhlo-to,” is the most relevant, as it is very close to “biroldo” — and indeed, blood sausages do swell when cooked. The Latin-speakers of Tuscany adopted the sausage, but they wouldn’t have been able to pronounce its Nordic name. Hence the likely distortion of the syllable “bhlo” to “birol.” Somewhat analogous is the linguistic evolution of the Nordic word “blonden” to the Italian “bionda.” Most blond-haired Italians are, in fact, descendants of Nordic invaders who crossed the Alps after the 4th century A.D. – Frank Viviano

Biroldo is the proof that nothing is wasted when it comes to making food from pigs. Once the sausages, hams and salamis have all been prepared, what is leftover including the head and the blood is then used for making traditional biroldo.

The use of blood as an integral ingredient can be found in many northern European food cultures, known under different names such as black sausage but here in this area it is a particular recipe and a particular way of preparing that is singular to Garfagnana and Media Valle Del Serchio.

It is a seasonally food as the pigs are generally slaughtered around Christmas time and biroldo is something which is prepared and eaten more or less straight away. It is not something that people would enjoy eating during the summer for instance.

Biroldo is also known as the food which people either hate or love.

There seems to be no middle ground with people being divided straight away into two distinct and opposing camps – they either hate it or love it intensely.

It is almost impossible to be indifferent about biroldo.

All of the many article about The Aristodemos on barganews can be seen here

 

 
  

  

Finalmente è arrivato un clima piacevolmente caldo e la gente ha iniziato ad affollare la piazza di Barga Vecchia per godersi il sole e magari ascoltare un po’ di musica dal vivo.

Fortunatamente, tre membri del gruppo swing di Barga – The Aristodemos – sono stati brevemente presenti per creare un po’ di musica swing, aggiungendo ulteriore piacere alla giornata.

Non sono rimasti a lungo, ma i fan e gli ascoltatori interessati possono ora ascoltare la loro musica online, poiché il loro rivoluzionario primo CD – “The Biroldo Tapes” può essere trovato su Spotify – link qui.

Perché “The Biroldo Tapes”?

Biroldo – anche il nome è affascinante poiché non è realmente una parola italiana locale ma un nome che probabilmente è stato portato dal nord Europa quando i Longobardi hanno espanso il loro territorio nel sud Europa e fondato la città di Barga più di mille anni fa. Hanno portato con sé il loro cibo, pesantemente basato sui maiali.

I Longobardi (latino: Langobardī, italiano Longobardi), erano una tribù germanica che governò l’Italia dal 568 al 774.

Ho riflettuto sull’affermazione che il biroldo sia di origine nordica. È certamente vero che tutte le culture del nord includono nel loro tradizionale regime invernale un sanguinaccio o una salsiccia di sangue, e in Europa “nordico” significa quasi sempre di origine scandinavo-germanica. In questo senso, l’etimologia della parola “biroldo” è ovvia. Mentre la costruzione linguistica “bl” è molto rara in latino, è comune nelle lingue germaniche. Quando i Longobardi nordico-germanici portarono con sé le loro tradizioni culinarie, chiamarono l’ingrediente principale dell’oggetto in questione “sangue.” Questa radice è evidente in quasi tutte le lingue dell’Europa settentrionale: l’inglese antico blod dal proto-germanico *blodam “sangue” (cognati: frisone antico blod, sassone antico blôd, norreno antico bloð, medio olandese bloet, olandese bloed, alto tedesco antico bluot, tedesco Blut, gotico bloþ), dal “bhlo-to” forse significando “gonfiarsi, sgorgare, spruzzare.” Quest’ultimo riferimento, “bhlo-to,” è il più rilevante, poiché è molto vicino a “biroldo” — e infatti, le salsicce di sangue si gonfiano quando vengono cucinate. I parlanti latini della Toscana adottarono la salsiccia, ma non sarebbero stati in grado di pronunciare il suo nome nordico. Da qui la probabile distorsione della sillaba “bhlo” in “birol.” Analogamente è l’evoluzione linguistica della parola nordica “blonden” all’italiano “bionda.” La maggior parte degli italiani biondi sono, infatti, discendenti degli invasori nordici che attraversarono le Alpi dopo il IV secolo d.C. – Frank Viviano

Il Biroldo è la prova che nulla viene sprecato quando si tratta di fare cibo dai maiali. Una volta preparate le salsicce, i prosciutti e i salami, ciò che rimane, inclusa la testa e il sangue, viene utilizzato per fare il tradizionale biroldo.

L’uso del sangue come ingrediente integrale può essere trovato in molte culture alimentari dell’Europa settentrionale, conosciuto sotto diversi nomi come la salsiccia nera, ma qui in questa zona è una ricetta particolare e un modo particolare di preparare che è unico alla Garfagnana e alla Media Valle del Serchio.

È un alimento stagionale poiché i maiali sono generalmente macellati intorno a Natale e il biroldo è qualcosa che viene preparato e mangiato più o meno subito. Non è qualcosa che la gente vorrebbe mangiare durante l’estate, per esempio.

Il Biroldo è anche conosciuto come il cibo che la gente o odia o ama.

Sembra che non ci sia una via di mezzo, con le persone che si dividono immediatamente in due campi distinti e opposti: o lo odiano o lo amano intensamente.

È quasi impossibile essere indifferenti riguardo al biroldo.

Tutti i numerosi articoli sugli Aristodemos su barganews possono essere visti qui.