Cheese rolling – Tiro della Forma – barganews.com v 3.0

Cheese rolling – Tiro della Forma

A sporting event with a difference. An event which does not appear on television, is hardly reported in newspapers and for many people has acquired the label ”an urban myth” as they are unsure if it is a real event or not.

For those in the know, cheese rolling is not a mythical beast. It is not something that was done in the past and in modern Italy no longer exists but is instead a closely contested, dynamic sport with a guiding body laying down strict rules to the competitors.

It is not a sport for the weak of heart, poor spirit or weak constitution – and that goes not just for those taking part but also for the spectators lining the route.

The origins of the this contest and sport dates back to medieval times. Most of the players were farmers and shepherds who would throw seasoned pecorino cheese along sloped grassy paths.
Organised by the Asd GS Garfagnana Lucca and under the rules of the FIGeST – Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali

 
  

  

LANCIO DELLA FORMA DI FORMAGGIO

DENOMINAZIONE: Forma, Pizza, Formaggio
TIPO DI GIOCO: gioco itinerante con forma di Formaggio
NUMERO DI GIOCATORI: 2 ognuno per se o coppie o squadre
MATERIALI DI GIOCO: Forme di Formaggio uguali,cordelle o fettucce
TERRENO DI GIOCO: strade campestri o piste in terra
OBIETTIVO: vince chi, a parità di lanci programmati supera l’avversarlo
ORIGINI: molto antiche, probabile periodo etrusco.

In Garfagnana (Lucca), si lanciano tuttora le forme di formaggio in gare estemporanee, praticamente tutte le domeniche estive, a Pieve San Lorenzo (frazione di Minucciano) nel torrente Tassonaro (informazioni dal presidente del gruppo sportivo, Marco Biscioni), dove si lanciano forme di pecorino di un pastore di Sassalbo; a Carèggine, Borsigliana (Piazza al Serchio) Piano di Coreglia e soprattutto a Gallicano dove c’è un’ottima pista di lancio della forma (vicino al campo sportivo) e si gioca (con scommesse) ogni domenica pomeriggio di bel tempo, da aprile a tutto ottobre. – link to site here

lancio della forma di formaggio

1. II gioco del lancio della forma di formaggio viene effettuato con forme di formaggio dello stesso peso e dimensioni (diametro e spessore) ed una cordella o fettuccia per effettuare il lancio;
2. Poiché le forme di formaggio (pecorino, asiago, parmigiano ecc.) sono create con i pesi e misure notevolmente diverse, le gare vengono suddivise per categorie (leggera fino a kg 1,500, media leggera fino a kg 3, media fino a kg 6,500, pesante fino a kg 16 e massima oltre kg 25) secondo il peso, nell’ambito di ciascuna categoria debbono essere scelte forme uguali che dopo ogni gioco vengono scambiate tra i contendenti:
per facilitare il lancio, il lanciatore avvolge intorno alla forma una fettuccia o cordella sia per facilitare la presa sia per imprimere una maggior forza rotativa;
3. II campo di gioco in genere è una strada campestre oppure delle piste in terra battuta;
4. Ogni gara consiste nel lanciare la forma il più lontano possibile con un numero prefissato di lanci;
5. Ogni partita o gara viene disputata in più giochi; por ogni. gioco vengono effettuati vari lanci a seguire, si aggiudica il gioco il lanciatore o la squadra che, dopo il numero di lanci prefissato ha percorso la maggior distanza;
6. Le origini di questo gioco, per le gare amatoriali non di campionato, impongono il rispetto delle regole tradizionali locali che diversificano nel numero di lanci e nel modo di percorrere la strada.
La regola comune per tutte le gare di lancio della forma di formaggio è quella che il vincitore riceve in premio la forma di formaggio giocata dall’avversario;
7. In caso di rottura della forma durante il gioco, la parte maggiore determina il segno per ripartire con il tiro successivo, mentre i rimanenti pezzi sono a disposizione degli spettatori che seguono la gara per essere subito mangiati.
Inoltre è tradizione che il vincitore, in segno di rispetto ed amicizia, al termine della gara oltre a stringere la mano al vinto offre a questo un bicchiere di vino.
Per tutte le norme di gara, vale l’apposito Regolamento del lancio della Forma di Formaggio. – source FIG e ST

Cheese rolling in Filecchio 2011

UNA GIORNATA DI SPORT NEL RICORDO DI PAOLO CHELI – Domenica 19 maggio la cittadina di Barga, in provincia di Lucca, ospita il 2° Memorial “Paolo Cheli” di lancio del formaggio, promosso dall’associazione sportiva dilettantistica Gruppo Sportivo Garfagnana Lucca in collaborazione con la Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali.

Si gioca sulle piste di via San Pietro in Campo e via Mario Mazzoni nelle categorie 3 chilogrammi o 6 chilogrammi e nella categoria 3 chilogrammi femminile.

Inizio delle gare ore 8,30. Ciascuna gara si svolgerà in due sessioni da 8 lanci.

I migliori atleti disputeranno poi la finale da 8 lanci. Se si supereranno i 40 concorrenti la finale sarà da 10 lanci.

Premi ai primi tre classificati e premi per tutti i finalisti. Quota di iscrizione, compreso il pranzo, 50 euro. Per info tel. 3398191864.

L’appuntamento sportivo sarà anche occasione per stare insieme nel ricordo di Paolo Cheli, indimenticabile figura che alla professione di macellaio, conosciuto da tutta la comunità di Ponte all’Ania, univa quella di appassionato lanciatore della forma con un passato da giocatore ed allenatore di calcio scomparso all’età di 72 anni dopo una lunga malattia.