Note ai Margini – Puccini e Pascoli – An exhibition by Sandra Rigali – barganews.com v 3.0

Note ai Margini – Puccini e Pascoli – An exhibition by Sandra Rigali

Sandra Rigali is one of Italy’s most accomplished interpreters of Pop Art, the painterly movement that first emerged in the United States, Europe and Japan in the 1960s, with the pioneering experiments of Andy Warhol, Eduardo Paolozzi, Robert Rauschenberg, Roy Lichtenstein and Jasper Johns.

Its initial intentions were almost entirely ironic, treating the most banal products of commercial advertising and consumer culture with the reverence that Renaissance masters accorded to saints, secular potentates and Tuscan landscapes. Warhol’s camp-elegiac silkscreen portrait of a “Campbell’s Tomato Juice Box” in 1964 set the tone.

As Pop matured over the next half century, however, the ironic mockery of its adolescence gave way to more thoughtful and penetrating critiques. It continued to employ bright and even garishly commercial colors, along with stylistic elements borrowed from comic books and advertising, but the implicit purpose was serious reflection on the nature of contemporary life.

Hence “Note ai Margini” (“Notes in the Margins”) Rigali’s masterful homage to the unusual friendship between the Barga poet Giovanni Pascoli (1855-1912) and the Lucca-born opera composer Giacomo Puccini (1858-1924) at the Casa Museo Pascoli. It features 57 works dating back to 2012 and leading up to 2024 — the centenary of Puccini’s death — most of them executed in a neo-Pop style, with nods to instaprinting, a post-Pop marriage between casual photography and painting.

**********

The defining themes of Rigali’s homage are established in “Musica e Parole,” a pop reconstruction of a 1908 photo, taken on one of Puccini’s two visits to Pascoli’s home in Castelvecchio, the suburb of Barga that now bears his name. They have assumed characteristic poses: the bucolic poet, slightly ill-at-ease and attired in the unpretentious garb of a country gentleman; and the celebrated composer, supremely self-confident in the latest fashion of a cosmopolitan man-about-town. Pascoli’s garden is the backdrop to the original photo. In Rigali’s version, it is a tangle of bold brushstrokes in yellow, blue, orange and various shades of red — a jarring allusion to tumultuous undercurrents that ran through both of their lives.

At times, they appear to resemble each other in Rigali’s paintings, but as siblings often do, with marked differences in manner and temperament, explicitly in “Musica e Parole” and more subtly implied in her explorations of their domestic lives. “Guli,” Pascoli’s pet dog, pictured in twinned portraits from 1906 and 1910 (both based on photos by Pascoli himself) seems utterly bewildered by a master who spends most of each day alone in his study pursuing flights of poetic fancy. But Puccini’s hunting dog, his beloved “‘l’Amata Lea” in a 2018 Rigali image, is the quintessential ever-adoring and faithful companion, arguably a projection of emotions the composer hoped to arouse in his audiences.

These differences are explored at greater depth in Rigali’s paintings of women who played decisive roles in the lives of these extraordinarily creative men. In the case of Puccini, a serial philanderer, the cast of leading ladies is extensive and the soundtrack explosive. A 2018 portrait of Elvira Bonturi, a married woman with two children who was the composer’s lover for 20 years, and his frequently betrayed wife after 1904, captures her torrid jealous rage in starkly minimalist shades of just two colors, black and ochre.

Rigali adroitly complements her Elvira with a chilling Maria Callas, the tempestuous Greek soprano, in the role of Puccini’s “Turandot,” a Chinese princess who orders the decapitation of any suitor who cannot solve an enigmatic riddle she poses. A more sympathetic character is drawn in representations of Cio-Cio-San, the tragic heroine of “Madama Butterfly,” whose innocent love is trampled by a U.S. Navy officer who seduces, impregnates and abandons her.

The exhibition’s catalog of Pascoli women fills exactly one modest frame, in which he strolls placidly in his garden with his sister Mariu and the typically bewildered Guli. Never married, the poet was cared for by Mariu, his youngest sister, over the last 15 years of his life at Castelvecchio. She outlived him by nearly four decades, acting as the principal guardian of his poetic legacy, and left the home and her brother’s personal effects to the city of Barga in her will. Rigali treats Mariu with a warmer palette than Puccini’s women, in what might be called “soft-Pop.”

**********

In a sense, there could be no more illuminating subjects for Pop’s concerns about art in an age of mass production and consumerism than Pascoli and Puccini. Born in a somnolent pre-industrial world that was still recognizably linked to the fragmented Medieval Italy of the Renaissance, their childhoods were passed amidst the sudden chaos and bloodshed of Italy’s unification as a nation-state in the 1860s. Pascoli’s father, a local administrator in Emilia-Romagna, was the victim of a political assassination in 1867.

Both poet and composer rose to national fame — and in Puccini’s case worldwide renown — over the next 30 years, as Italy’s principal cities were radically transformed by an industrial revolution that would still leave much of its countryside untouched, in some areas until the 1960s. The tensions between these two poles, the rise of industrialized mass culture on one hand, and the persistence of the pre-industrial universe and its customs on the other, are hallmarks of their respective careers. Both of their creative lives were measured in unsettling swings between engagement and escape that are powerfully documented by Rigali.

Pascoli was torn between a fervent embrace of industrial-spawned socialism, and a fierce distaste for the cold monotony of industrial culture. He was briefly imprisoned in 1878 on suspected involvement in an Anarchist plot to assassinate Italy’s monarch, Umberto I. Yet he showed little interest in modernist literary trends. His favored poetic metronome was the timeless heartbeat of the peasant calendar, and his parallel career as a teacher of classic literature led him to Sicily, remote corners of the Italian south — and ultimately in 1895 to the Garfagnana — where bucolic life was only modestly different from the pastoral Italy memorialized by the ancient Roman poet Virgil more than 2,000 years ago.

Puccini, by contrast, was arguably the first international superstar of lyric opera at the end of the 19th century. Rigali’s “Oltre i cliché,” with the English word “Big” inscribed on a wall behind his portrait, is right on the mark. His best-known compositions — “Tosca” and “La Boheme,” as well as “Madama Butterfly” and “Turandot” — won him an enormous global following, entry into high society and the financial means to enjoy such costly benefits of industrialized culture as fashionable clothing and the ownership of Torre del Lago, a luxurious villa near the Tuscan riviera. He was nearly killed when his automobile turned over in a 1903 accident, in one of history’s first celebrity car crashes.

Yet the lush romanticism and traditional themes of his operas were decidedly averse to Modernism, and all but a few concern life and love in pre-industrial Europe or in fantasized exotic realms such as Turandot’s China and Butterfly’s Japan. The operatic stage was for Giacomo Puccini what Castelvecchio provided for Giovanni Pascoli, the signature of their otherwise kindred spirits: A sanctuary for the human imagination amidst the vulgar banality of an increasingly dehumanized civilization.

It speaks for itself that by the end of Puccini’s life in 1924, when the triumph of industrial mass consumerism was irreversible, his romantic sensibilities in opera — like Pascoli’s devotion to bucolic poetry — were widely regarded as sentimental artifacts rather than serious art.

“Note ai Margini” An exhibition of works by Sandra Rigali on Giovanni Pascoli and Giacomo Puccini, curated by Alice Traforti. With introductions by Sara Moscardini and Alice Traforti. Casa Museo Giovanni Pascoli, Castelvecchio Pascoli (LU) June 1-August 31, 2024.

 

Review by FRANK VIVIANO – the 8 times Pulitzer Prize nominated journalist/ best selling author and barganews staff reporter – all of his article on barganews can be seen here

 
  

  

Sandra Rigali è una delle più affermate interpreti italiane della Pop Art, il movimento pittorico che è emerso per la prima volta negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone negli anni ’60, con gli esperimenti pionieristici di Andy Warhol, Eduardo Paolozzi, Robert Rauschenberg, Roy Lichtenstein e Jasper Johns.

Le intenzioni iniziali erano quasi interamente ironiche, trattando i prodotti più banali della pubblicità commerciale e della cultura del consumo con la riverenza che i maestri rinascimentali riservavano ai santi, ai potenti secolari e ai paesaggi toscani. Il ritratto serigrafico camp-elegiaco di Warhol di una “Scatola di Succo di Pomodoro Campbell” del 1964 fissò il tono.

Tuttavia, man mano che la Pop Art maturava nei successivi cinquant’anni, la derisione ironica della sua adolescenza lasciò il posto a critiche più riflessive e penetranti. Continuò ad utilizzare colori vivaci e persino sgargianti e elementi stilistici presi in prestito dai fumetti e dalla pubblicità, ma lo scopo implicito era una riflessione seria sulla natura della vita contemporanea.

Da qui “Note ai Margini,” l’omaggio magistrale di Rigali all’insolita amicizia tra il poeta barghigiano Giovanni Pascoli (1855-1912) e il compositore d’opera lucchese Giacomo Puccini (1858-1924) alla Casa Museo Pascoli. Presenta 57 opere che risalgono al 2012 e arrivano fino al 2024 — il centenario della morte di Puccini — la maggior parte delle quali eseguite in uno stile neo-Pop, con cenni all’instaprinting, un matrimonio post-Pop tra fotografia casuale e pittura.

 

**********

I temi distintivi dell’omaggio di Rigali sono stabiliti in “Musica e Parole,” una ricostruzione pop di una foto del 1908, scattata durante una delle due visite di Puccini alla casa di Pascoli a Castelvecchio, il sobborgo di Barga che ora porta il suo nome. Assumono pose caratteristiche: il poeta bucolico, leggermente a disagio e vestito con l’abito semplice di un gentiluomo di campagna; e il compositore celebrato, supremamente sicuro di sé nell’ultima moda di un uomo di mondo cosmopolita. Il giardino di Pascoli è lo sfondo della foto originale. Nella versione di Rigali, è un groviglio di audaci pennellate in giallo, blu, arancione e varie sfumature di rosso — un’allusione sconvolgente alle tumultuose correnti sotterranee che attraversavano le loro vite.

A volte, sembrano assomigliarsi nei dipinti di Rigali, ma come spesso fanno i fratelli, con marcate differenze di modi e temperamento, esplicitamente in “Musica e Parole” e più sottilmente implicite nelle sue esplorazioni delle loro vite domestiche. “Guli,” il cane da compagnia di Pascoli, raffigurato in ritratti gemelli del 1906 e 1910 (entrambi basati su foto dello stesso Pascoli) sembra completamente sconcertato da un padrone che trascorre la maggior parte della giornata da solo nel suo studio perseguendo voli di fantasia poetica. Ma il cane da caccia di Puccini, il suo amato “l’Amata Lea” in un’immagine di Rigali del 2018, è il fedele e adorante compagno per eccellenza, probabilmente una proiezione delle emozioni che il compositore sperava di suscitare nel suo pubblico.

Queste differenze sono esplorate in maggiore profondità nei dipinti di Rigali delle donne che hanno avuto un ruolo decisivo nelle vite di questi uomini straordinariamente creativi. Nel caso di Puccini, seriale donnaiolo, il cast delle prime donne è ampio e la colonna sonora esplosiva. Un ritratto del 2018 di Elvira Bonturi, una donna sposata con due figli che fu amante del compositore per 20 anni, e sua moglie spesso tradita dopo il 1904, cattura la sua torrida gelosia in sfumature minimaliste di solo due colori, nero e ocra.

Rigali integra abilmente la sua Elvira con una spettrale Maria Callas, la tempestosa soprano greca, nel ruolo della “Turandot” di Puccini, una principessa cinese che ordina la decapitazione di qualsiasi corteggiatore che non riesca a risolvere un enigmatico enigma che pone. Un personaggio più simpatico è disegnato nelle rappresentazioni di Cio-Cio-San, l’eroina tragica di “Madama Butterfly,” il cui amore innocente è calpestato da un ufficiale della Marina degli Stati Uniti che la seduce, la mette incinta e la abbandona.

Il catalogo dell’esposizione delle donne di Pascoli riempie esattamente una cornice modesta, nella quale passeggia placidamente nel suo giardino con la sorella Mariu e il tipicamente sconcertato Guli. Mai sposato, il poeta fu accudito da Mariu, la sua sorella minore, negli ultimi 15 anni della sua vita a Castelvecchio. Lei gli sopravvisse di quasi quattro decenni, agendo come principale custode del suo lascito poetico, e lasciò la casa e gli effetti personali del fratello alla città di Barga nel suo testamento. Rigali tratta Mariu con una tavolozza più calda rispetto alle donne di Puccini, in quello che potrebbe essere chiamato “soft-Pop.”

 

**********

In un certo senso, non potrebbe esserci soggetti più illuminanti per le preoccupazioni della Pop Art riguardo all’arte in un’epoca di produzione di massa e consumismo di Pascoli e Puccini. Nati in un mondo pre-industriale sonnacchioso che era ancora riconoscibilmente collegato all’Italia frammentata medievale del Rinascimento, le loro infanzie trascorsero tra il caos improvviso e lo spargimento di sangue dell’unificazione italiana come stato-nazione negli anni ’60 dell’Ottocento. Il padre di Pascoli, un amministratore locale in Emilia-Romagna, fu vittima di un assassinio politico nel 1867.

Sia il poeta che il compositore raggiunsero la fama nazionale — e nel caso di Puccini la rinomanza mondiale — nei successivi 30 anni, mentre le principali città italiane venivano radicalmente trasformate da una rivoluzione industriale che avrebbe lasciato intatta gran parte della sua campagna, in alcune aree fino agli anni ’60. Le tensioni tra questi due poli, l’ascesa della cultura di massa industrializzata da un lato, e la persistenza dell’universo pre-industriale e delle sue tradizioni dall’altro, sono tratti distintivi delle loro rispettive carriere. Entrambi vivevano vite creative misurate in oscillazioni inquietanti tra impegno e fuga, potentemente documentate da Rigali.

Pascoli era diviso tra un fervente abbraccio del socialismo nato dall’industria, e una feroce avversione per la monotonia fredda della cultura industriale. Fu brevemente imprigionato nel 1878 per sospetto coinvolgimento in un complotto anarchico per assassinare il monarca italiano Umberto I. Tuttavia, mostrò scarso interesse per le tendenze letterarie moderniste. Il suo metronomo poetico favorito era il battito cardiaco senza tempo del calendario contadino, e la sua parallela carriera come insegnante di letteratura classica lo portò in Sicilia, in angoli remoti del sud italiano — e infine nel 1895 nella Garfagnana — dove la vita bucolica era solo modestamente diversa dall’Italia pastorale memorizzata dal poeta romano antico Virgilio più di 2.000 anni fa.

Puccini, al contrario, fu probabilmente la prima superstar internazionale dell’opera lirica alla fine del XIX secolo. “Oltre i cliché” di Rigali, con la parola inglese “Big” inscritta su un muro dietro il suo ritratto, è esattamente azzeccato. Le sue composizioni più conosciute — “Tosca” e “La Boheme,” così come “Madama Butterfly” e “Turandot” — gli valsero un enorme seguito globale, ingresso nell’alta società e i mezzi finanziari per godere di tali benefici costosi della cultura industrializzata come l’abbigliamento alla moda e la proprietà di Torre del Lago, una lussuosa villa vicino alla riviera toscana. Fu quasi ucciso quando la sua automobile si ribaltò in un incidente del 1903, in uno dei primi incidenti automobilistici celebri della storia.

Eppure il lussureggiante romanticismo e i temi tradizionali delle sue opere erano decisamente avversi al Modernismo, e tutte tranne poche riguardano la vita e l’amore nell’Europa pre-industriale o in reami esotici fantasiosi come la Cina di Turandot e il Giappone di Butterfly. Il palcoscenico operistico era per Giacomo Puccini ciò che Castelvecchio forniva per Giovanni Pascoli, il marchio dei loro spiriti altrimenti affini: Un santuario per l’immaginazione umana tra la volgarità banale di una civiltà sempre più disumanizzata.

È eloquente il fatto che alla fine della vita di Puccini nel 1924, quando il trionfo del consumismo di massa industriale era irreversibile, le sue sensibilità romantiche nell’opera — come la devozione di Pascoli alla poesia bucolica — erano ampiamente considerate come artefatti sentimentali piuttosto che arte seria.

“Note ai Margini” Una mostra di opere di Sandra Rigali su Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini, a cura di Alice Traforti. Con introduzioni di Sara Moscardini e Alice Traforti. Casa Museo Giovanni Pascoli, Castelvecchio Pascoli (LU) 1 giugno-31 agosto 2024.

 

Recensione di FRANK VIVIANO – il giornalista nominato 8 volte al Premio Pulitzer/autore di bestseller e collaboratore di barganews – tutti i suoi articoli su barganews possono essere visti qui