Il dolce vivere al tempo di Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini – barganews.com v 3.0

Il dolce vivere al tempo di Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini

The Sweet Life in the Time of Giovanni Pascoli and Giacomo Puccini: A Documentary and Photographic Journey through Their Residences

The two protagonists of Italian culture were seen for the first time through their homes and personal belongings.

The exhibition opened on Saturday, July 13, at the Ricci Foundation in Barga in the year of Puccini’s centenary – Free admission.

The exhibition, which opened on Saturday, July 13, 2024, at 6 PM at the Ricci Foundation in Barga (via Roma, 20), in the year of Puccini’s centenary, explored the connections that brought the composer and the poet together. It was organized in collaboration with the Giovanni Pascoli Foundation of Barga, the Simonetta Puccini Foundation for Giacomo Puccini of Torre del Lago, the Historical Institute of Lucca section of Barga, with the sponsorship of the Tuscany Region, the Province of Lucca, the Municipality of Barga, the Municipality of Lucca, the Fazzi Photographic Archive which provided the photographic materials on display, the Giacomo Puccini Foundation of Lucca, and Unitre Barga, with support from the Cassa di Risparmio di Lucca Foundation. For the first time, these two luminaries of 20th-century culture were compared through the lens of their homes, using original documents and personal items.

The exhibition was divided into three sections:

Pascoli and Puccini’s Relationship: This conceptual cornerstone of the exhibition was set in Villa Caproni’s room, which opened onto a garden view of Barga, the sky, and the trees. This section included a chronological reconstruction, photographs of their meetings, and letters from their correspondence.

Their Residences: This section detailed how Pascoli and Puccini chose Castelvecchio and Torre del Lago, respectively, how they purchased and modified their homes, how they lived in them daily, and how these homes have been transformed into museums today. This section contained the most unpublished material.

Shared Themes: This section explored 12 themes through which the two friends could be viewed: their passions, including places, entertainment, homes, cuisine, nature, dogs, photography, creative solitude, friendships, their studios, and their shared love for smoking.

A fourth section featured artistic photos of the two homes taken by Caterina Salvi.

The exhibition showcased photographs, objects, and documents from the Pascoli Archive in Castelvecchio, Barga, the Puccini Archive in Torre del Lago, and some private collections. These documents, including letters, photographs, objects, and artistic photos, created an original and fascinating journey that allowed visitors to observe the residences of the poet Giovanni Pascoli and the famous composer Giacomo Puccini.

Curators:

Cristiana Ricci, President of the Ricci Foundation ETS
Sara Moscardini, Cultural Officer of the Giovanni Pascoli Foundation and Director of the Historical Institute of Lucca section of Barga
Manuel Rossi, Director of the Scientific Committee of the Simonetta Puccini Foundation for Giacomo Puccini
Patrizia Mavilla, Director of the Simonetta Puccini Foundation for Giacomo Puccini
Caterina Salvi, Photographer and Graphic Designer
Exhibition Details:

Opening Dates: July 13 to August 31, 2024
Hours: Tuesday 10 AM – 1 PM, Friday 3:30 PM – 7:30 PM, Saturday and Sunday 11 AM – 1 PM and 5 PM – 7 PM
Admission: Free
Contact Information:

Phone: 0583724357
Email: fondricci@iol.it
Website: Fondazione Ricci
Facebook: “Fondazione Ricci ETS”
Instagram: “fondazione_ricci_barga”
Article by: Dr. Anna Benedetto

 
  

  

La Dolce Vita ai Tempi di Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini: Un Viaggio Documentario e Fotografico attraverso le Loro Residenze

I due protagonisti della cultura italiana sono stati visti per la prima volta attraverso le loro case e i loro effetti personali.

La mostra è stata inaugurata sabato 13 luglio presso la Fondazione Ricci di Barga nell’anno del centenario di Puccini – Ingresso gratuito.

La mostra, che è stata inaugurata sabato 13 luglio 2024 alle 18:00 presso la Fondazione Ricci di Barga (via Roma, 20), nell’anno del centenario di Puccini, ha esplorato i legami che unirono il compositore e il poeta. È stata organizzata in collaborazione con la Fondazione Giovanni Pascoli di Barga, la Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini di Torre del Lago, l’Istituto Storico di Lucca sezione di Barga, con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Barga, del Comune di Lucca, dell’Archivio Fotografico Fazzi che ha fornito i materiali fotografici esposti, la Fondazione Giacomo Puccini di Lucca e Unitre Barga, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Per la prima volta, queste due luminari della cultura del XX secolo sono state confrontate attraverso la lente delle loro case, utilizzando documenti originali e oggetti personali.

La mostra è stata divisa in tre sezioni:

La Relazione tra Pascoli e Puccini: Questo pilastro concettuale della mostra è stato ambientato nella stanza di Villa Caproni, che si affaccia su una vista del giardino di Barga, del cielo e degli alberi. Questa sezione ha incluso una ricostruzione cronologica, fotografie dei loro incontri e lettere dalla loro corrispondenza.

Le Loro Residenze: Questa sezione ha dettagliato come Pascoli e Puccini abbiano scelto rispettivamente Castelvecchio e Torre del Lago, come hanno acquistato e modificato le loro case, come vi abbiano vissuto quotidianamente e come queste case siano state trasformate in musei oggi. Questa sezione ha contenuto il materiale più inedito.

Temi Condivisi: Questa sezione ha esplorato 12 temi attraverso i quali i due amici possono essere visti: le loro passioni, tra cui luoghi, intrattenimenti, case, cucina, natura, cani, fotografia, solitudine creativa, amicizie, i loro studi e il loro amore condiviso per il fumo.

Una quarta sezione ha presentato foto artistiche delle due case scattate da Caterina Salvi.

La mostra ha presentato fotografie, oggetti e documenti dall’Archivio Pascoli di Castelvecchio, Barga, l’Archivio Puccini di Torre del Lago e alcune collezioni private. Questi documenti, tra cui lettere, fotografie, oggetti e foto artistiche, hanno creato un viaggio originale e affascinante che ha permesso ai visitatori di osservare le residenze del poeta Giovanni Pascoli e del famoso compositore Giacomo Puccini.

Curatori:

Cristiana Ricci, Presidente della Fondazione Ricci ETS
Sara Moscardini, Responsabile Culturale della Fondazione Giovanni Pascoli e Direttrice dell’Istituto Storico di Lucca sezione di Barga
Manuel Rossi, Direttore del Comitato Scientifico della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini
Patrizia Mavilla, Direttrice della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini
Caterina Salvi, Fotografa e Graphic Designer
Dettagli della Mostra:

Date di Apertura: 13 luglio – 31 agosto 2024
Orari: Martedì 10:00 – 13:00, Venerdì 15:30 – 19:30, Sabato e Domenica 11:00 – 13:00 e 17:00 – 19:00
Ingresso: Gratuito
Informazioni di Contatto:

Telefono: 0583724357
Email: fondricci@iol.it
Sito Web: Fondazione Ricci
Facebook: “Fondazione Ricci ETS”
Instagram: “fondazione_ricci_barga”
Articolo di: Dr. Anna Benedetto