Andrea Frediani “The Living Marble” – When Creativity and Technology Transformed Marble and Metals into a New Art
In Barga, at Via di Mezzo 22, from August 10 to September 29, 2024, Andrea Frediani exhibited several works in marble and metals, authentic masterpieces of Op Art, intended to provoke optical illusions, often of movement.
Andrea’s uniqueness lay in the fact that his works were made of marble, sometimes polychrome, and occasionally combined with metals, creating entirely original effects.
Andrea was born in 1974 in Garfagnana and lived in Pisa, where he worked in corporate construction in Pisa, Florence, and Livorno. However, at the end of this experience, he decided to follow another path, that of art and design.
For two years, he was a student of master Andrea Salvetti, which led him to refine his taste for design and learn clay modeling, brass casting, bronze casting, and other foundry alloys.
Subsequently, he followed his unique artistic inspiration by creating artifacts made of marble and stone materials, sometimes combined with metals such as brass and others. These works were striking for their originality, the refinement of details, and the perfection in execution.
These qualities were achieved by combining creativity and technology; in this regard, Andrea built his creations using an advanced five-axis water jet machine, for which he had significant software programming skills. He then refined his creations with his manual skills and artistic sense acquired over time. In this way, he created designs, drawing inspiration and reinterpreting the beauties of nature, female figures, wild animals seen in their vital movement, and also creating complex geometric figures.
In Gramolazzo, in the municipality of Minucciano, at Via Tonini 82A, Andrea created a permanent exhibition of some of his works; the display included polychrome marble lamps of great lightness, paintings representing female beauty with great delicacy, paintings of wild animals seen in their movement or their superb stillness, and two artistic tables that were original examples of Op Art.
Andrea received a special award at the Museum of Modern Art in Barcelona; art critic José van Roy Dalì judged his painting “The Oriental Warrior” to be a truly original work of art.
ANDREA FREDIANI “THE LIVING MARBLE” – QUANDO CREATIVITA’ E TECNOLOGIA TRASFORMANO MARMO E METALLI IN UNA NUOVA ARTE
A Barga, in via di Mezzo 22, dal 10 agosto al 29 settembre 2024 Andrea Frediani esporra’ alcune opere in marmo e metalli, autentici capolavori della Op Art, in cui si vogliono provocare illusioni ottiche, spesso di movimento.
La specificita’ di Andrea consiste nel fatto che le sue opere sono realizzate in marmi, talvolta policromi e talora abbinati a metalli, con effetti del tutto originali.
Andrea è nato nel 1974 in Garfagnana e ha vissuto a Pisa dove ha lavorato nel campo della edilizia aziendale a Pisa, Firenze e Livorno ma, alla fine di questa esperienza, ha deciso di seguire un altro percorso, quello artistico e di design.
Per due anni è stato l’allievo del maestro Andrea Salvetti con un percorso che lo ha portato a raffinare il gusto del design e ad imparare la modellazione della creta, le fusioni in ottone, bronzo e altre leghe di fonderia.
In seguito, ha seguito la sua propria originale ispirazione artistica con la creazione di manufatti realizzati in marmo e materiali lapidei, talvolta abbinati a metalli, quali ottone e altri metalli, che colpiscono per la loro originalità, la raffinatezza dei dettagli la perfezione nella realizzazione delle opere.
Tali qualità sono ottenute abbinando creatività e tecnologia; a tale riguardo, infatti, Andrea costruisce le sue creazioni utilizzando inizialmente una macchina water jet a cinque assi di ultima generazione, per la quale dispone di una grande capacità di programmazione software e, poi, raffinando le sue creature con la sua grande manualità e con il suo senso artistico acquisiti nel tempo; in tal modo crea disegni, ispirandosi e re-interpretando e affidando al marmo le bellezze della natura, le figure femminili, gli animali selvaggi visti nel loro movimento vitale e, anche, creando figure geometriche complesse.
A Gramolazzo, nel comune di Minucciano, in via Tonini 82A, Andrea ha creato una mostra permanente di alcune delle sue opere; si ammirano lampade di marmi policroni e grande leggerezza, quadri che rappresentano la bellezza femminile con grande delicatezza, quadri di animali selvaggi visti nel loro movimento o nella loro superba staticità e due tavoli artistici che sono esempi originali della Op Art.
Andrea ha ottenuto un premio speciale presso il museo di Arte Moderna di Barcellona; il critico d’arte José van Roy Dalì ha giudicato il suo quadro “il guerriero orientale” una autentica originale opera d’arte. – OXOGALLERY – BARGA – OXOCURATORS