Il mio babbo, Geoff – o Jeff per gli Italiani – è morto il 5 Agosto 2024, ed è stato cremato a Pisa, al Crematorio Suburbano il 9 Agosto 2024. È stato un uomo con un grande personalità chi ha avuto un grande impatto su tutti quelli che ha incontrato.
È stato babbo a me e Jeremy, il mio fratello, e questo è una storia della vita di Geoff. Non è la storia, ma è qualcosa.
Da qui, questo è una traduzione, perché non posso rendergli giustizia in il mio Italiano. Se ci sono errori, mi scuso.
Geoff nacque nel 1944 da Jack e Olga White, ed era uno di quattro figli. Suo fratello maggiore, Michael, fu ucciso da un’auto quando aveva solo 6 anni, ma Geoff lascia la sorella maggiore, Jackie, il fratello minore, Trevor, la moglia Brenda, figli Rupert e Jeremy, figliastre Sarah e Jenny, nipoti Saskia, Mimi e Edward, e nipote aquisita Emilia.
Crebbe in un sobborgo del sud di Londra, e i sobborghi di Londra sono famosi per aver prodotto alcuni dei musicisti più acclamati d’Inghilterra. Quando era molto giovane formò una band con suo fratello, Trevor, chiamata A-Jaes (cercherò di aiutare gli italiani a pronunciare questo nome: “Aie-giaes”) che ebbe un’enorme influenza sulle persone che suonavano nella band, ma un’influenza un po’ minore sul mondo in generale. La loro canzone di spicco era “I’m leaving you” con un lato B di “Maybe it’s the way you said goodbye” nella demo. Trevor ha continuato a suonare con musicisti famosi tra cui Sparks, e alcuni a Barga lo avranno visto suonare in città in più di un’occasione. Ma Geoff si è allontanato dall’attrattiva della musica professionale e si è invece dedicato al mondo degli affari. Il suo amore per la scienza e in particolare per la chimica lo ha aiutato a ottenere un ruolo di vendita che lo ha visto trascorrere del tempo negli Stati Uniti, dove possedeva una bellissima Ford Mustang decappottabile che adorava. Per tutta la vita ha posseduto auto veloci e le ha amate tutte.
Quando è tornato nel Regno Unito alla fine è andato a lavorare con Jimmy Lierman, che possedeva un’azienda di stampaggio di materie plastiche. Ha sposato nostra madre, Julie McTaggart, alla fine degli anni ’60 e ha trascorso gli anni ’70 nel Regno Unito lavorando sodo, pagando un sacco di tasse, avendo due figli (io e Jeremy) e fumando decine di migliaia di sigarette Rothmans. Ovviamente ha fatto molte altre cose, in particolare si è fatto un sacco di amici.
Lui e mia madre divorziarono nei primi anni ’80 e poco dopo si rimise in contatto con una donna con cui era uscito quando era molto più giovane, Brenda Lovell, che molto più tardi divenne sua moglie. Lui e Brenda condivisero una casa e una vita a Dorking, nel Surrey, in Inghilterra, e trascorsero molto tempo con le figlie di lei, Sarah e Jenny.
Rimase con James Lierman Vacuum Forming finché non vendette l’attività, dopo il pensionamento di Jimmy. Babbo era un imprenditore di successo e un ottimo venditore, e così vendette la sua azienda per una buona somma, che permise a lui e Brenda di andare in pensione e iniziare una nuova vita a Barga. Avevano trascorso molte vacanze in Italia e avevano sviluppato un amore per quel posto. Ma invece di trasferirsi al mare o in città, babbo scelse una piccola città sulle colline toscane come sua casa.
Acquistò una piccola casa sulle colline sopra Barga da una famiglia italiana nel 1999, e poi spese anni e molte migliaia di euro per trasformarla in una casa meravigliosa. Si fece molti amici in Italia lungo il cammino, alcuni dei quali gli furono di enorme aiuto verso la fine della sua vita.
Amava la sfida di coltivare il suo modesto vigneto e gli ulivi, e il suo amore per la chimica lo aiutò con la vinificazione e la distillazione della grappa. Ricordo bene il giorno in cui mi mostrò come capire se l’alambicco produceva metanolo o etanolo osservando se le tubature ti bruciavano la mano, se potevi vedere il liquido bruciare e poi bevendolo. Quando gli dissi che bere il distillato non sembrava indicare molto, ammise che non lo avrebbe fatto, finché non lo si fosse bevuto per anni, e poi sarebbe stato troppo tardi.
Amava la sua vita italiana; e sospetto che la amasse molto di più di quanto non avesse mai amato la sua vita inglese.
Ma ciò che amava di più era suonare e intrattenere le persone, e ricominciare la sua vita in Italia gli permise di farlo come un progetto di passione che durò fino alla fine. Aveva suonato in Inghilterra per anni prima di andare in pensione, con il suo veicolo musicale Grizzly. Aveva sperimentato la musica country, che divenne un amore duraturo. Ma in Italia poteva dedicarsi alla musica e suonava con i suoi amici e compagni di band in tutta la regione, per migliaia di persone, la maggior parte delle quali si divertiva moltissimo.
Penso che in Italia sia tornato alla vita da cui si era allontanato alla fine degli anni ’60, di musicista itinerante, che si faceva strada per il mondo, sempre pronto a prendere una chitarra e andare dove c’era la folla, per crogiolarsi nel caldo bagliore dell’apprezzamento e degli applausi. Era un vuoto che cercava sempre di colmare, ma ha toccato molte vite nel tentativo.
Il giorno in cui è stato cremato, la sera mi sono seduto con le sue ceneri fuori casa sua, ho alzato un bicchiere di vino in sua memoria e ho suonato “I’m leaving you” e “Maybe it’s the way you said goodbye” mentre il sole tramontava. Purtroppo io, come il resto di noi, non ho potuto davvero dirgli addio.
E quindi, speriamo di organizzare una cerimonia di addio a fine ottobre, se possibile, a Barga, così che possiamo tutti dirgli addio a modo nostro e riunirci per ricordarlo. Jeremy e io speriamo di vedervi lì.
Sono sicuro che vorrebbe essere ricordato dai suoi amici a Barga e in Inghilterra come un intrattenitore. Quindi alzate un bicchiere, alzate il volume e sorridete. È quello che avrebbe voluto.
Rupert Collins-White August 21st 2024
My dad, Geoff – or Jeff to the Italians – died on August 5th 2024, and was cremated in Pisa, at Crematorio Suburbano on August 9th 2024 . He was a man with a big personality who had a great impact on everyone he met.
He was dad to me and Jeremy, my brother, and this is a story of Geoff’s life. It’s not the story, but it’s something
Dad was born in 1944 to Jack and Olga White, and was one of four children. His older brother, Michael, was killed by a car when he was only 6 years old, but Geoff is survived by his older sister, Jackie, his younger brother, Trevor, wife Brenda, sons Rupert and Jeremy, stepdaughters Sarah and Jenny, grandchildren Saskia, Mimi and Edward, and stepgranddaughter Emilia.
He grew up in a South London suburb, and London suburbs are famous for producing some of England’s most feted musicians. When he was a very young man he formed a band with his brother, Trevor, called the A-Jaes (I shall attempt to help Italians pronounce this name: “Aie-giaes”) which had an enormous influence on people who played in the band, but slightly less influence on the world at large. Their standout song was “I’m leaving you” with a B-side of “Maybe it’s the way you said goodbye” on the demo.
Trevor went on to play with famous musicians including Sparks, and some in Barga will have seen him play in the town on more than one occasion. But Geoff walked away from the lure of professional musicianship and instead went into business. His love of science and specifically chemistry helped him get into a sales role that saw him spend time in the US, where he owned a beautiful Ford Mustang convertible that he loved. Throughout his life he owned many fast cars, and he loved them all.
When he returned to the UK he eventually went to work with Jimmy Lierman, who owned a plastics moulding company. He married our mother, Julie McTaggart, in the late 1960s and spent the 1970s in the UK working hard, paying a lot of tax, having two children (me and Jeremy) and smoking tens of thousands of Rothmans cigarettes. Obviously he did many other things, notably making lots of friends.
He and my mother divorced in the early 1980s and not long after he reconnected with a woman he had dated when much younger, Brenda Lovell, who much later became his wife. He and Brenda shared a home and a life in Dorking, Surrey, in England, and spent much time with her children, Sarah and Jenny.
He stayed with James Lierman vacuum forming until he sold the business, following Jimmy’s retirement. Dad was a successful businessman and a very good salesman, and so he sold his company for a good sum, which allowed him and Brenda to retire and start a new life in Barga. They had spent many holidays in Italy, and had developed a love for it. But instead of moving to the seaside, or the city, Dad chose a small town in the Tuscan hills to call his home.
He bought a small house in the hills above Barga from an Italian family in 1999, and then spent years and many thousands of euros converting it into a wonderful home. He made many friends in Italy along the way, some of whom were an enormous help towards the very end of his life.
He relished the challenge of nurturing his modest vineyard and olive trees, and his love of chemistry helped him with winemaking and the distilling of grappa. I remember well the day he showed me how to tell if the still was producing methanol or ethanol by seeing if the pipes burned your hand, whether you could see the liquid burn, and then by drinking it. When I told him that drinking the distillate did not seem to indicate much, he admitted it would not, until one had been drinking it for years, and then it would be too late.
He loved his Italian life; and I suspect he loved it far more than he ever loved his English life.
But what he loved most was playing music and entertaining people, and restarting his life in Italy allowed him to do this as a passion project that lasted to the end. He had been playing gigs in England for years before retiring, with his musical vehicle Grizzly. He had dabbled with country music, which became a lifelong love. But in Italy he could devote himself to music, and he played with his friends and bandmates all over the region, to possibly thousands of people, most of whom enjoyed it enormously.
I feel that in Italy he returned to the life he walked away from in the late 1960s, of an itinerant musician, carousing his way across the world, always willing to grab a guitar and go to where the crowd was, to bask in the warm glow of appreciation and applause. It was a hole he was always trying to fill, but he touched many lives trying.
The day he was cremated, in the evening I sat with his ashes outside his home, and raised a glass of wine to his memory, and played “I’m leaving you” and “Maybe it’s the way you said goodbye” as the sun set. Sadly I, like the rest of us, did not really get to say goodbye.
And so, we hope to organise a farewell ceremony in late October, if possible, in Barga, so that we can all say goodbye in our own way, and come together to remember him. Jeremy and I hope to see you there.
He would wish to be remembered, I am sure, by his friends in Barga, and in England, as an entertainer. So raise a glass, turn the volume up, and smile. It’s what he would have wanted.
Rupert Collins-White August 21st 2024