The Aristodemos, Emma and musical saw – barganews.com v 3.0

The Aristodemos, Emma and musical saw

Lets take a little trip down memory lane and an article from the barganews archives for 2011

Sunday evening in Aristo’s bar in Barga Vecchia and as usual, some of the members of the swing band The Aristodemos were entertaining themselves with a little jam session when in through the door walked a young woman with a strangely shaped black bag slung over her right shoulder.

She certainly did not look like your usual hunter from the region but the bag did look suspiciously like she was bringing in a rifle to the bar. The music slowed down as people turned to watch the bag slowly being opened and then stopped completely once the contents finally came into view.

Nobody was any the wiser once in became clear that she was pulling out looked like a large wood saw … it was not until the stringed bow came into view that finally the penny dropped … it was a singing saw or musical saw.

Watch the video to see and hear the saw in action as Emma Morton and some of the Aristodemos play a short version of the Amy Winehouse song, Back to Black

The musical saw, also called a singing saw, is the application of a hand saw as a musical instrument. The sound creates an ethereal tone, very similar to the theremin. The musical saw is classified as a friction idiophone with direct friction under the Hornbostel-Sachs system of musical instrument classification.

The saw is generally played seated with the handle squeezed between the legs, and the far end held with one hand. Some sawists play standing, either with the handle between the knees and the blade sticking out in front of them, or with the handle under the chin (like a violin).

The saw is usually played with the serrated edge, or teeth facing the body, though some players face them away. Some saw players file down the teeth for added comfort. To sound a note, a sawist first bends the blade into an S-curve. The parts of the blade that are curved are damped from vibration, and do not sound. At the center of the S-curve a section of the blade remains relatively flat.

This section, the “sweet spot”, can vibrate across the width of the blade, producing a distinct pitch: the wider the section of blade, the lower the sound. Sound is usually created by drawing a bow across the back edge of the saw at the sweet spot, or sometimes by striking the sweet spot with a mallet.

The sawist controls the pitch by adjusting the S-curve, making the sweet spot travel up the blade (toward a thinner width) for a higher pitch, or toward the handle for a lower pitch. Harmonics can be created by playing at varying distances on either side of the sweet spot.

Sawists can add vibrato by shaking one of their legs or by wobbling the hand that holds the tip of the blade. Once a sound is produced, it will sustain for quite a while, and can be carried through several notes of a phrase.

Most sawists use cello or violin bows, using violin rosin, but some may use improvised home-made bows, such as a wooden dowel.

THE ARISTODEMOS

The Aristodemos are musical group based in Barga, Tuscany, known for reviving Italian swing music from the 1930s to the 1950s.

The band originally formed in 2009 around the local bar, Da Aristo, in Barga Vecchia, and has become a staple in the town’s cultural scene.

The group’s performances are deeply rooted in traditional Italian music, which they blend with elements of jazz and folk, creating a unique and nostalgic sound that resonates with both locals and visitors.

The lineup has evolved over time, with the core members including Alessandro Rizzardi (mandolin and saxophone), Fabio Guazzelli (guitar), Keane (cajon and percussion), Leo Gnesi (double bass), Francesco Massagli (fisarmonica) and Andrea Gonnella on vocals.

The Aristodemos often perform at local events, including impromptu concerts in Barga’s squares, and are celebrated for their lively and engaging shows.

Their performances are not just concerts but cultural experiences that reflect the vibrant artistic community of Barga, a town known for its rich history and connection to the arts.

The band has been particularly active in promoting and preserving the musical heritage of Italy through their distinctive style​.

 

 
  

  
 

 

Facciamo un piccolo viaggio nei ricordi e leggiamo un articolo dagli archivi di barganews del 2011

Domenica sera al bar di Aristo a Barga Vecchia, e come di consueto, alcuni membri della swing band The Aristodemos si stavano divertendo con una piccola jam session, quando dalla porta è entrata una giovane donna con una borsa nera di forma strana appesa sulla spalla destra.

Di certo non sembrava la solita cacciatrice della regione, ma la borsa faceva sospettare che stesse portando un fucile al bar. La musica rallentò mentre la gente si girava a osservare la borsa che veniva lentamente aperta, fino a fermarsi completamente quando finalmente si vide il contenuto.

Nessuno aveva capito di più quando si rivelò che stava tirando fuori qualcosa che sembrava un grosso seghetto da legno… solo quando apparve l’arco a corde finalmente si intuì: era una sega musicale.

Guarda il video per vedere e ascoltare la sega in azione, mentre Emma Morton e alcuni degli Aristodemos eseguono una breve versione del brano di Amy Winehouse, Back to Black.

La sega musicale, chiamata anche “sega sonora”, è l’applicazione di una sega manuale come strumento musicale. Il suono produce un tono etereo, molto simile al theremin. La sega musicale è classificata come un idiofono a frizione diretta nel sistema di classificazione degli strumenti musicali Hornbostel-Sachs.

La sega viene generalmente suonata da seduti, con il manico stretto tra le gambe e l’estremità tenuta con una mano. Alcuni suonatori suonano in piedi, con il manico tra le ginocchia e la lama sporgente davanti a loro, o con il manico sotto il mento (come un violino).

Di solito si suona con il bordo dentato o i denti rivolti verso il corpo, anche se alcuni suonatori preferiscono rivolgerli all’esterno. Alcuni limano i denti per maggiore comodità. Per emettere una nota, il suonatore piega la lama in una curva a “S”. Le parti della lama che sono curve vengono smorzate dalla vibrazione e non producono suono. Al centro della curva a “S” rimane una sezione relativamente piatta.

Questa sezione, il “punto dolce”, può vibrare lungo la larghezza della lama, producendo un tono distinto: più ampia è la sezione della lama, più basso sarà il suono. Il suono viene generalmente creato passando un arco sul bordo posteriore della sega nel punto dolce, o a volte colpendolo con un martelletto.

Il suonatore controlla l’altezza del suono regolando la curva a “S”, facendo spostare il punto dolce lungo la lama (verso una larghezza minore) per un tono più alto, o verso il manico per un tono più basso. Gli armonici possono essere creati suonando a diverse distanze da entrambi i lati del punto dolce.

I suonatori possono aggiungere il vibrato scuotendo una gamba o muovendo la mano che tiene la punta della lama. Una volta prodotto, il suono può durare per un po’ di tempo e può coprire diverse note di una frase.

La maggior parte dei suonatori utilizza archetti da violoncello o violino, con colofonia per violino, ma alcuni usano archetti fatti in casa, come un bastone di legno.

THE ARISTODEMOS

Gli Aristodemos sono un gruppo musicale con sede a Barga, in Toscana, noto per il recupero della musica swing italiana dagli anni ’30 agli anni ’50.
La band si è formata nel 2009 intorno al bar locale, Da Aristo, a Barga Vecchia, ed è diventata un pilastro nella scena culturale della città.

Le esibizioni del gruppo sono profondamente radicate nella musica tradizionale italiana, che mescolano con elementi di jazz e folk, creando un suono unico e nostalgico che risuona sia con i locali che con i visitatori.

La formazione è cambiata nel tempo, ma i membri principali includono Alessandro Rizzardi (mandolino e sassofono), Fabio Guazzelli (chitarra), Keane (cajon e percussioni), Leo Gnesi (contrabbasso), Francesco Massagli (fisarmonica) e Andrea Gonnella alla voce.

Gli Aristodemos si esibiscono spesso in eventi locali, comprese esibizioni improvvisate nelle piazze di Barga, e sono celebrati per i loro spettacoli vivaci e coinvolgenti.

Le loro performance non sono solo concerti, ma esperienze culturali che riflettono la vibrante comunità artistica di Barga, una città nota per la sua ricca storia e connessione con le arti.

Il gruppo è particolarmente attivo nella promozione e conservazione del patrimonio musicale italiano attraverso il loro stile distintivo​.