“The Skull Parade – The Time of Vanity” – an exhibition in Castiglione Garfagnana of large colourful skulls, created in collaboration with the Viareggio Carnival Foundation
International artisan-artists have engaged with the archetype of the skull: “A fully rounded volume, initially completely white, ready to embrace the impulses of each creative with the utmost expressive freedom.”
From this emerged skull-sculptures that are decorated, engraved, symbolic, alchemical, esoteric, surreal, metaphysical, and ironic, representing the renewed spirit of a Carnival that, respecting the global anthropological evolution, presents itself as an “allegory” of timeless craftsmanship.
The skull symbolizes the precariousness of existence, the vanity of earthly and material things, the passage of time, and serves as a reminder to enjoy life moment by moment within a fleeting and cyclical perception of time. The awareness of transient and multiple realities induces in the Baroque man an obsessive interest in time, which regulates and determines every process of evolution. Sensitivity to the temporal dimension connects with the sense of life’s fragility and death (the skull), the fleeting nature and vanity of worldly things.
Everything changes and quickly moves toward death, which cannot be exorcised or sublimated in any way. This explains the Baroque preference for the macabre, the fascination and spread of anatomical images, and the presence of the skull and skeleton in the iconography of time. Even in the collective imagination of our country, skulls have always been associated with the idea of death and the transience of existence, as expressed by the artistic movement “Vanitas,” which refers to a visual genre that developed in the 1600s. One of its characteristic elements was the skull, representing the fleeting and mortal condition of human beings.
The relationship between the skull and vanity reached its highest expression in Salvador Dalí’s surrealist work In Voluptas Mors. Here, it is not just any skull being depicted; it is a tableau vivant created with the bodies of seven nude women who posed for the Catalan artist in 1951 in front of the camera of photographer Philippe Halsman. The concepts of death and sex are intertwined, as the symbol of vanitas (vanity) and thanatos (death) merges with eros in a single image.
More recently, the skull has become a defining element in contemporary art with For the Love of God, a 2007 artwork by British artist Damien Hirst. It is a real human skull adorned with over 8,600 diamonds, costing 16 million euros. Despite inviting reflection on the body’s impermanence, the piece caused quite a stir when presented: the provocative representation desacralized the theme of death, freeing it from the aura of fear and pain that traditionally accompanies it.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
“The Skull Parade – Il Tempo della Vanità” – una mostra a Castiglione Garfagnana di grandi teschi colorati, realizzata in collaborazione con la Fondazione del Carnevale di Viareggio.
Artigiani-artisti internazionali si sono confrontati con l’archetipo del teschio: “Un volume a tuttotondo, inizialmente completamente bianco, pronto ad accogliere le sollecitazioni di ciascun creativo con la massima libertà espressiva.”
Da questo sono scaturiti teschi-scultura decorati, istoriati, simbolici, alchemici, esoterici, surreali, metafisici e ironici, che rappresentano lo spirito rinnovato di un Carnevale che, rispettando l’evoluzione antropologica globale, si presenta come un'”allegoria” di una maestria senza tempo.
Il teschio simboleggia la precarietà dell’esistenza, la vanità delle cose terrene e materiali, il tempo che passa e un monito a godersi la vita istante dopo istante in una concezione effimera e circolare del tempo. La percezione della realtà transitoria e molteplice induce nell’uomo dell’età barocca un interesse ossessivo per il tempo che regola e determina ogni processo di evoluzione. La sensibilità per la dimensione temporale si connette con il senso del precario e della morte (teschio), della fugacità e vanità delle cose terrene.
Tutto si trasforma e trascorre veloce verso la morte che non può essere in alcun modo esorcizzata o sublimata. Questo spiega la predilezione per il macabro, la curiosità e la diffusione delle immagini anatomiche, la presenza del teschio e dello scheletro nell’iconografia del tempo.
Anche nell’immaginario collettivo del nostro paese, i teschi sono stati da sempre relazionati all’idea della morte e della caducità dell’esistenza, come espresso anche dal movimento artistico “Vanitas”, ‘, che si riferisce ad un genere visivo sviluppatosi nel 1600 e che tra i suoi elementi caratteristici aveva proprio il teschio a rappresentare la condizione effimera e mortale dell’essere umano. La percezione della realtà transitoria e molteplice induce nell’uomo dell’età barocca un interesse ossessivo per il tempo che regola e determina ogni processo di evoluzione.
Il rapporto tra il teschio e la vanità è portato alla sua massima espressione nel lavoro surrealista di Salvador Dali In Voluptas Mors. Qui non è rappresentato un teschio qualunque: si tratta di un tableau vivant creato con i corpi di sette donne nude che posarono per l’artista catalano nel 1951 davanti alla fotocamera del fotografo Philippe Halsman. I concetti di morte e sesso sono uniti, il simbolo della vanitas e del thanatos (morte) è fuso con l’eros in una sola immagine.
Più recentemente il teschio è entrato a pieno titolo tra gli elementi che caratterizzano l’arte contemporanea con For the love of God: un’opera d’arte dell’artista inglese Damien Hirst del 2007. Si tratta di un vero teschio umano al quale sono stati applicati ben oltre 8600 diamanti per un costo di 16 milioni di euro.
L’opera, nonostante invitasse a riflettere sulla caducità del corpo, ha suscitato molto scalpore quando è stata presentata: la rappresentazione è provocante e ha dissacrato il tema della morte liberandola dall’alone di paura e dolore che porta con sé.