Celebrating Local Excellence: The San Domenico Awards in Barga
Nestled in the heart of Tuscany, the medieval city of Barga proved once again why it is not only a feast for the eyes but also a hub of cultural and community spirit. This November, that spirit took centre stage during the third edition of the San Domenico Awards, which honored remarkable individuals who had enriched the town’s heritage and environment.
Honouring Barga’s Finest
This year, the awards recognised two outstanding figures: Manuele Bellonzi and Pier Luigi Tortelli, both of whom tirelessly promoted and preserved the essence of Barga.
Manuele Bellonzi, a civic advocate, had dedicated his career to public service and academia, championing local history and reconstructing the genealogies of families from the valley’s many communities. His work not only preserved the past but also strengthened connections within the town and beyond.
Pier Luigi Tortelli captured the soul of Barga through his photographic archive, bargainfotografia.com, which hosts over 48,000 images spanning more than a century. His daily photo postings on social media offered a visual time capsule of Barga, delighting locals and visitors alike.
These contributions—and many more—led the all-female jury to unanimously select Bellonzi and Tortelli as this year’s winners. The awards included intricately crafted sculptures by local artist Roberto Bellucci, a testament to Barga’s dedication to its artistic traditions.
A Day to Remember
The awards ceremony took place on November 28 in the historic Palazzo Pancrazi in Barga Vecchia, a fitting venue for celebrating Barga’s rich legacy. This year, a special addition honoured Emilio Lammari, whose work highlighted the region’s historical and social uniqueness. The new prize emphasised the vital role of farmers as custodians of the environment, recognising eleven young agricultural enterprises that embodied this mission.
The recipients ranged from honey producers to organic farmers and restaurateurs, each contributing to the sustainable future of Barga’s lush landscape.
Ambra and Debora Giovannetti – Sapori di Natura di Ambra e Debora
Federico Bertolini – Azienda Agricola Il Boschetto Goloso
Giordano Bonaccorsi – Azienda Agricola Bonaccorsi Giordano
Lia Agostini – Azienda Agricola La Ferriera
Maruska Gonnella – Azienda Agricola La Fragola
Matteo Casci – Agriristoro L’Arsenale
Michela Pierantoni – Azienda Agricola Pierantoni Pietro di Pierantoni Michela
Michele Magri – Azienda Agricola Magri Michele
Paolo Cardosi – Azienda Agricola Apicoltura Cardosi Paolo
Sara Giovannetti – Azienda Agricola Podere ai Biagi
Silvia Bacci – La Conca d’Oro
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Celebrare l’Eccellenza Locale: Il Premio San Domenico a Barga
Immersa nel cuore della Toscana, la città medievale di Barga ha dimostrato ancora una volta perché non è solo una delizia per gli occhi, ma anche un centro di cultura e spirito comunitario. Questo novembre, quello spirito è stato al centro della scena durante la terza edizione del Premio San Domenico, che ha reso omaggio a individui straordinari che hanno arricchito il patrimonio e l’ambiente del paese.
Omaggio ai Migliori di Barga
Quest’anno, il premio ha riconosciuto due figure eccezionali: Manuele Bellonzi e Pier Luigi Tortelli, entrambi impegnati a promuovere e preservare instancabilmente l’essenza di Barga.
Manuele Bellonzi, un difensore civico, ha dedicato la sua carriera al servizio pubblico e all’accademia, sostenendo la storia locale e ricostruendo le genealogie delle famiglie di molte comunità della valle. Il suo lavoro non solo ha preservato il passato, ma ha anche rafforzato i legami all’interno del paese e oltre.
Pier Luigi Tortelli ha catturato l’anima di Barga attraverso il suo archivio fotografico, bargainfotografia.com, che ospitava oltre 48.000 immagini che coprivano più di un secolo. Le sue pubblicazioni quotidiane di foto sui social media hanno offerto una capsula del tempo visiva di Barga, incantando sia i residenti che i visitatori.
Questi contributi—e molti altri—hanno portato la giuria, composta interamente da donne, a selezionare all’unanimità Bellonzi e Tortelli come vincitori di quest’anno. Il premio includeva sculture finemente realizzate dall’artista locale Roberto Bellucci, un omaggio alla dedizione di Barga alle sue tradizioni artistiche.
Un Giorno da Ricordare
La cerimonia di premiazione si è svolta il 28 novembre nello storico Palazzo Pancrazi, una cornice perfetta per celebrare il ricco patrimonio di Barga. Quest’anno, una speciale aggiunta ha reso omaggio a Emilio Lammari, il cui lavoro ha messo in luce l’unicità storica e sociale della regione. Il nuovo premio ha sottolineato il ruolo fondamentale degli agricoltori come custodi dell’ambiente, riconoscendo undici giovani imprese agricole che incarnavano questa missione.
I premiati includevano produttori di miele, agricoltori biologici e ristoratori, ognuno dei quali ha contribuito al futuro sostenibile del rigoglioso paesaggio di Barga.
Ambra and Debora Giovannetti – Sapori di Natura di Ambra e Debora
Federico Bertolini – Azienda Agricola Il Boschetto Goloso
Giordano Bonaccorsi – Azienda Agricola Bonaccorsi Giordano
Lia Agostini – Azienda Agricola La Ferriera
Maruska Gonnella – Azienda Agricola La Fragola
Matteo Casci – Agriristoro L’Arsenale
Michela Pierantoni – Azienda Agricola Pierantoni Pietro di Pierantoni Michela
Michele Magri – Azienda Agricola Magri Michele
Paolo Cardosi – Azienda Agricola Apicoltura Cardosi Paolo
Sara Giovannetti – Azienda Agricola Podere ai Biagi
Silvia Bacci – La Conca d’Oro