On Friday, December 6, the Fondazione Ricci in Barga hosted an engaging evening of literature as Simone Togneri presented his latest novel, Giallo Hotel Firenze: Una indagine amara per il commissario Mezzanotte (Yellow Hotel Florence: A Bitter Investigation for Commissioner Mezzanotte), published by Frilli Editori.
The event, part of the Itinerari Letterari series, featured a conversation between Togneri and historian Sara Moscardini, with selected passages read by Valeria Belloni.
The novel unfolds under the skies of Florence, described as “a hotel without rooms or beds but with a giant sign” — a city that draws those chasing dreams but often reveals harsh realities. Commissioner Franco Mezzanotte, deeply familiar with Florence’s hidden layers, faces one of the toughest cases of his career, connecting a double murder, a mysterious man, and a suspicious car accident.
Togneri, a Barga resident and graduate of the Florence Academy of Fine Arts, is known for his atmospheric crime novels. His previous works include Arnoamaro (2013) and Nature morte a Firenze (2015). Togneri’s works are celebrated for their atmospheric storytelling, deep character development, and the way they intertwine crime with the socio-political undercurrents of modern Italy.
The evening was organized by Fondazione Ricci in collaboration with local cultural organizations and supported by the Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Presentazione di Giallo Hotel Firenze di Simone Togneri
Venerdì 6 dicembre, la Fondazione Ricci di Barga ha ospitato una serata dedicata alla letteratura, durante la quale Simone Togneri ha presentato il suo nuovo romanzo, Giallo Hotel Firenze: Una indagine amara per il commissario Mezzanotte (Frilli Editori, 2024).
L’evento, parte della serie Itinerari Letterari, ha visto un dialogo tra l’autore e la storica Sara Moscardini, arricchito dalle letture di alcuni brani a cura di Valeria Belloni.
Il romanzo si sviluppa sotto i cieli di Firenze, descritta come “un hotel senza stanze né letti, ma con una grande insegna” — una città che attrae chi insegue sogni, ma spesso svela realtà crudeli. Il commissario Franco Mezzanotte, profondo conoscitore dei lati nascosti della città, si trova a dover risolvere uno dei casi più difficili della sua carriera, legando un duplice omicidio, un uomo misterioso e un incidente sospetto.
Togneri, residente a Barga e diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze, è noto per i suoi romanzi gialli dall’atmosfera avvincente. Tra i suoi lavori precedenti si ricordano Arnoamaro (2013) e Nature morte a Firenze (2015).
La serata è stata organizzata dalla Fondazione Ricci in collaborazione con realtà culturali locali e con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.