Sara Ongaro – La Vita ci Respira – barganews.com v 3.0

Sara Ongaro – La Vita ci Respira

Sara Ongaro nasce a Lodi nel 1971, studia Antropologia a Siena, Economia e Women’s Studies a York (GB). Dal 1993 vive a Modica, in Sicilia. Si è dedicata alla tessitura, al tai chi e al qi kong, alla nonviolenza e pratica la meditazione profonda. Si occupa dal 1995 di commercio equo e solidale, con un progetto sul cioccolato (dal 2004 con la Coop. Quetzal e dal 2020 con LAeQUA), con Filiereque Iblee dal 2016 si occupa di mandorle di varietà antiche locali.

Ha pubblicato: La vita ci respira. La spiritualità del quotidiano quando i tempi sono difficili, Gabrielli editori 2024; Le donne si raccontano. Ricordi di donne tra passato e presente, Centro Iniziativa donne, Lodivecchio 2000; Le donne e la globalizzazione. Domande di genere all’economia globale della riproduzione, Rubbettino 2001; Da Belem a Porto Alegre. Viaggio nel Brasile dei movimenti popolari, Terre di mezzo, 2002; Intorno alla violenza: la percezione di cittadine e cittadini, pp. 111-169 in “Gener-ando la violenza. Forme locali di rappresentazione del fenomeno”, Rete Antiviolenza delle città Urban, Comune di Siracusa, 2004.

La Vita ci Respira on line here
La crisi, la malattia e ciò che ci arriva inatteso e negativo, è un’occasione fondamentale per una comprensione più grande su di noi, sulla trasformazione che ci attende e che ci indica anche un sentiero migliore da percorrere. L’autrice rivendica che la fiducia nella dimensione benigna della vita non è fondata sulla fede in se stessi o in qualcuno di superiore, ma sull’esperienza di vita, senza sconti o nascondimenti di fronte a malattie e difficoltà. Anche il momento faticoso di oggi la porta semplicemente a concludere che sono proprio i tempi bui quelli in cui si può risplendere di più. Una rivoluzione ci attende ogni giorno.

“La spiritualità è dentro la vita quotidiana”: davvero questa evidenza emerge intensa non solo da una riga del testo di Sara Ongaro, ma da ogni pagina. Un testo che scaturisce dalla “pratica” del vivere. La quale sembra aver insegnato all’Autrice innanzitutto una postura, che emerge fin dal primo scritto e permane fino alla fine: “stare immobili, rilassati, in equilibrio, con calma totale, radici salde”. E proprio il partire da tale postura le permette di suggerirci degli atti concreti che proprio da lì scaturiscono e che sono contemporaneamente “mistici” e “politici”, operando su un piano profondo e sottile della realtà. L’Autrice infatti ci parla di quanto accade al nostro interno, ma continua anche a ricordarci che siamo un tutt’uno con un universo che ci avvolge e che tutto registra e rimanda. Un organismo sensibile, per il quale certi atti, provenienti appunto da quello “stare immobili, rilassati, in equilibrio, con calma totale, radici salde”, risultano essere potentissimi.- Antonia Tronti

 
  

  

Sara Ongaro was born in Lodi in 1971. She studied Anthropology in Siena, Economics, and Women’s Studies in York (UK). Since 1993, she has lived in Modica, Sicily. She has engaged in weaving, tai chi, qi gong, nonviolence, and practices deep meditation. Since 1995, she has been involved in fair trade, focusing on a chocolate project (since 2004 with Coop. Quetzal and since 2020 with LAeQUA). Since 2016, with Filiereque Iblee, she has been working on local heirloom almond varieties.

She has published:

  • La vita ci respira. La spiritualità del quotidiano quando i tempi sono difficili (Life Breathes Us: The Spirituality of Daily Life When Times Are Hard), Gabrielli Editori, 2024.
  • Le donne si raccontano. Ricordi di donne tra passato e presente (Women Tell Their Stories: Memories of Women Between Past and Present), Centro Iniziativa Donne, Lodivecchio, 2000.
  • Le donne e la globalizzazione. Domande di genere all’economia globale della riproduzione (Women and Globalization: Gender Questions for the Global Reproductive Economy), Rubbettino, 2001.
  • Da Belem a Porto Alegre. Viaggio nel Brasile dei movimenti popolari (From Belem to Porto Alegre: A Journey Through the Brazil of Popular Movements), Terre di Mezzo, 2002.
  • Intorno alla violenza: la percezione di cittadine e cittadini (On Violence: The Perception of Citizens), pp. 111–169 in Gener-ando la violenza. Forme locali di rappresentazione del fenomeno (Generating Violence: Local Forms of Representing the Phenomenon), Rete Antiviolenza delle città Urban, Comune di Siracusa, 2004.

Life Breathes Us is available online here.

Crises, illness, and unexpected negative events are essential opportunities for deeper self-understanding, transformation, and guidance toward a better path. The author asserts that trust in life’s benevolent dimension is not rooted in faith in oneself or a higher power but in life experiences, faced without discounts or concealment in the face of illness and difficulties. Even today’s challenges lead her to conclude that it is precisely in dark times that we can shine brightest. A revolution awaits us every day.

“Spirituality is embedded in daily life”—this truth emerges powerfully not only from a single line of Sara Ongaro’s text but from every page. A work born from the “practice” of living, which seems to have taught the author a specific stance, evident from the first to the last page: “to remain still, relaxed, balanced, with complete calm, deeply rooted.” Starting from this stance, she suggests concrete actions that arise from it, which are simultaneously “mystical” and “political,” operating on a profound and subtle level of reality.
The author speaks of what happens within us while reminding us that we are one with the universe that surrounds, records, and reflects everything. A sensitive organism for which certain acts—emerging precisely from “remaining still, relaxed, balanced, with complete calm, deeply rooted”—prove extraordinarily powerful. – Antonia Tronti