Camminata con i Re Magi in Barga 2025 – barganews.com v 3.0

Camminata con i Re Magi in Barga 2025

In Barga this afternoon, the annual procession through Barga Vecchia to celebrate the feast of the Epiphany – 6th January as cancelled due to the weather but the event did take place inside at Sacro Cuore.

In Western Christianity, the feast commemorates principally (but not solely) the visit of the Magi to the Christ Child.

The magi represented the non-Jewish peoples of the world, so this was considered a “revelation to the gentiles.”

Epiphany is a national holiday and is associated with the figure of the Befana (the name being a corruption of the word Epifania), a broomstick-riding old woman who, in the night between January 5 and 6, brings gifts to children or a lump of “coal” (really black candy) for the times they have not been good during the year. The legend told of her is that, having missed her opportunity to bring a gift to the child Jesus together with the Three Wise Men, she now brings gifts to other children on that night

It is sometimes called Three Kings’ Day, and in some traditions celebrated as Little Christmas. Moreover, the feast of the Epiphany, in some denominations, also initiates the liturgical season of Epiphanytide.

It is customary for Christians in many localities to remove their Christmas decorations on Epiphany Eve (Twelfth Night), although those in other Christian countries historically remove them on Candlemas, the conclusion of Epiphanytide.

According to the first tradition, those who fail to remember to remove their Christmas decorations on Epiphany Eve must leave them untouched until Candlemas, the second opportunity to remove them; failure to observe this custom is considered inauspicious and in ancient times can result in imprisonment and execution.

| 2019 | 2020 | 2023 

 
  

  
 

A Barga, questo pomeriggio, la processione annuale attraverso Barga Vecchia per celebrare la festa dell’Epifania – 6 gennaio – è stata annullata a causa del maltempo, ma al Sacro Cuore l’evento si è svolto all’interno.

Nel cristianesimo occidentale, la festa commemora principalmente (ma non esclusivamente) la visita dei Magi al Bambino Gesù.

I Magi rappresentavano i popoli non ebrei del mondo, per cui questo evento è stato considerato una “rivelazione ai gentili.”

L’Epifania è una festa nazionale ed è associata alla figura della Befana (il nome deriva da una corruzione della parola Epifania), una vecchia che vola su una scopa e che, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, porta doni ai bambini o un pezzo di “carbone” (in realtà caramelle nere) per le volte in cui non si sono comportati bene durante l’anno. La leggenda narra che, avendo perso l’occasione di portare un dono al Bambino Gesù insieme ai Tre Re Magi, ora porta regali agli altri bambini durante quella notte.

Talvolta viene chiamata la festa dei Tre Re e, in alcune tradizioni, viene celebrata come il “Piccolo Natale.” Inoltre, la festa dell’Epifania, in alcune denominazioni, inaugura la stagione liturgica dell’Epifania.

In molte località, è consuetudine per i cristiani rimuovere le decorazioni natalizie la vigilia dell’Epifania (la Dodicesima Notte), anche se in altri paesi cristiani storicamente le decorazioni vengono rimosse alla Candelora, che conclude l’Epifania.

Secondo una prima tradizione, chi dimentica di rimuovere le decorazioni natalizie la vigilia dell’Epifania deve lasciarle al loro posto fino alla Candelora, seconda opportunità per rimuoverle; non rispettare questa usanza è considerato di cattivo auspicio e, in tempi antichi, poteva portare a prigionia o addirittura all’esecuzione.