Barga Revives the Tradition of Kite Flying in Honour of Pascoli – barganews.com v 3.0

Barga Revives the Tradition of Kite Flying in Honour of Pascoli

Barga Revives the Tradition of Kite Flying in Honour of Pascoli

On Friday, the 4th April, the Fondazione Giovanni Pascoli revived the age-old tradition of kite flying with the schoolchildren of Barga, hosting the event “… sì, gli aquiloni!” outside of the city’s Duomo.

The date was no coincidence — it commemorated the anniversary of the poet’s passing, which occurred on the 6th April 1912 in Bologna. The initiative was designed for the pupils of Barga’s Primary School, as Pascoli’s poem “L’aquilone” remains a deeply evocative work, recalling the carefree days of childhood, the significance of school as a place of learning and friendship, and the beauty of small moments of joy.

«C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole,
anzi d’antico: io vivo altrove, e sento
che sono intorno nate le viole».
(Giovanni Pascoli, L’aquilone, vv. 1-3)

The event commenced at 9:30 a.m. with a series of educational activities for the young participants. These included a guided visit to the Duomo di Barga, made possible through the generosity of Monsignor Stefano Serafini, and an exploration of the Museo Civico. Additionally, children engaged in a paper aeroplane workshop led by AnimOrso, a colouring session inspired by the illustrations of Sandra Regali from the exhibition “Note ai margini,” and storytelling activities with volunteer readers from the “Nati per Leggere” project.

To conclude the morning, a communal snack was shared, followed by the enchanting sight of kites soaring into the sky. Residents, visitors, and poetry enthusiasts gathered to witness the colourful spectacle, celebrating Pascoli’s legacy in a uniquely touching way.

The initiative was organised by the Fondazione Giovanni Pascoli, the Municipality of Barga, and the Istituto Comprensivo di Barga, in collaboration with Promocultura and with the support of the Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca and the Fondazione Banca del Monte di Lucca.

 
  

  
 


Barga Rinnova la Tradizione del Volo degli Aquiloni in Onore di Pascoli

Venerdì 4 aprile, la Fondazione Giovanni Pascoli ha rinnovato l’antica tradizione del volo degli aquiloni con gli alunni delle scuole di Barga, ospitando l’evento “… sì, gli aquiloni!” sul sagrato del Duomo cittadino.

La data non è stata casuale: ha commemorato l’anniversario della scomparsa del poeta, avvenuta il 6 aprile 1912 a Bologna. L’iniziativa è stata pensata per gli alunni della Scuola Primaria di Barga, poiché il poemetto “L’aquilone” di Pascoli resta un’opera profondamente evocativa, che richiama i giorni spensierati dell’infanzia, l’importanza della scuola come luogo di formazione e amicizia e il valore dei piccoli momenti di felicità.

«C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole,
anzi d’antico: io vivo altrove, e sento
che sono intorno nate le viole».
(Giovanni Pascoli, L’aquilone, vv. 1-3)

L’evento ha avuto inizio alle 9:30 con una serie di attività educative per i giovani partecipanti. Tra queste, una visita guidata al Duomo di Barga, resa possibile grazie alla disponibilità di Monsignor Stefano Serafini, e un’esplorazione del Museo Civico. Inoltre, i bambini hanno partecipato a un laboratorio di aeroplanini di carta condotto da AnimOrso, a una sessione di colorazione ispirata ai disegni di Sandra Regali della mostra “Note ai margini” e ad attività di lettura con le lettrici volontarie del progetto “Nati per Leggere”.

A conclusione della mattinata, è stata condivisa una merenda comunitaria, seguita dallo spettacolare volo degli aquiloni nel cielo. Residenti, visitatori e amanti della poesia si sono riuniti per assistere al colorato spettacolo, celebrando l’eredità di Pascoli in un modo particolarmente toccante.

L’iniziativa è stata organizzata dalla Fondazione Giovanni Pascoli, dal Comune di Barga e dall’Istituto Comprensivo di Barga, in collaborazione con Promocultura e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.