Barga Jazz Club – “Make Jazz, Not War” – barganews.com v 3.0

Barga Jazz Club – “Make Jazz, Not War”

“Make Jazz, Not War” – Music and Solidarity at Barga Jazz Club

On Wednesday evening, 30 April, the Barga Jazz Club opened its doors for a special event titled “Make Jazz, Not War” – an evening of music with a purpose. Set in the intimate surroundings of Via del Pretorio, the club hosted a vibrant jam session aimed at raising funds for the Emergency hospital in Gaza.

Musicians from across the valley and beyond came together in an improvised celebration of jazz, lending their talent to a cause rooted in peace and humanitarian support. The atmosphere was warm, the music spontaneous and generous, reflecting the spirit of the night: solidarity through sound.

The event was organised by the Emergency Media Group of the Serchio Valley and Garfagnana, with the valuable support of the Barga Jazz Club. All proceeds went directly to support the ongoing work of Emergency in Gaza, where medical teams continue to operate under extreme conditions.

International Jazz Day

In November 2011, the United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO) officially designated April 30 as International Jazz Day in order to highlight jazz and its diplomatic role of uniting people in all corners of the globe. International Jazz Day is chaired and led by UNESCO Director General Audrey Azoulay and legendary jazz pianist and composer Herbie Hancock, who serves as a UNESCO Ambassador for Intercultural Dialogue and Chairman of the Herbie Hancock Institute of Jazz. The Institute is the nonprofit charged with planning, promoting and producing this annual celebration.

International Jazz Day brings together communities, schools, artists, historians, academics, and jazz enthusiasts all over the world to celebrate and learn about jazz and its roots, future and impact; raise awareness of the need for intercultural dialogue and mutual understanding; and reinforce international cooperation and communication. Each year on April 30, this international art form is recognized for promoting peace, dialogue among cultures, diversity, and respect for human rights and human dignity; eradicating discrimination; fostering gender equality; and promoting freedom of expression.

 
  

  
 

“Make Jazz, Not War” – Musica e Solidarietà al Barga Jazz Club

La sera di mercoledì 30 aprile, il Barga Jazz Club ha aperto le sue porte per un evento speciale dal titolo “Make Jazz, Not War” – una serata di musica con uno scopo ben preciso. Nella cornice intima di via del Pretorio, il club ha ospitato una vivace jam session con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’ospedale di Emergency a Gaza.

Musicisti provenienti da tutta la valle e non solo si sono riuniti per una celebrazione improvvisata del jazz, offrendo il proprio talento a una causa fondata sulla pace e sul sostegno umanitario. L’atmosfera era calda, la musica spontanea e generosa, a riflettere lo spirito della serata: solidarietà attraverso il suono.

L’evento è stato organizzato dal Gruppo Emergency Media della Valle del Serchio e della Garfagnana, con il prezioso supporto del Barga Jazz Club. Tutti i proventi sono stati destinati a sostenere il lavoro continuo di Emergency a Gaza, dove i team medici continuano a operare in condizioni estremamente difficili.

Giornata Internazionale del Jazz

Nel novembre 2011, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha ufficialmente designato il 30 aprile come Giornata Internazionale del Jazz, con l’obiettivo di mettere in risalto il jazz e il suo ruolo diplomatico nell’unire persone da ogni angolo del pianeta. La Giornata Internazionale del Jazz è presieduta e guidata dal Direttore Generale dell’UNESCO Audrey Azoulay e dal leggendario pianista e compositore jazz Herbie Hancock, che ricopre il ruolo di Ambasciatore UNESCO per il Dialogo Interculturale e Presidente dell’Herbie Hancock Institute of Jazz. L’Istituto è l’organizzazione no-profit incaricata di pianificare, promuovere e organizzare questa celebrazione annuale.

La Giornata Internazionale del Jazz riunisce comunità, scuole, artisti, storici, accademici e appassionati di jazz di tutto il mondo per celebrare e approfondire la conoscenza del jazz, delle sue radici, del suo futuro e del suo impatto; sensibilizzare sull’importanza del dialogo interculturale e della comprensione reciproca; e rafforzare la cooperazione e la comunicazione a livello internazionale. Ogni anno, il 30 aprile, questa forma d’arte internazionale viene celebrata per il suo contributo alla promozione della pace, del dialogo tra culture, della diversità e del rispetto dei diritti umani e della dignità umana; per la lotta contro ogni forma di discriminazione; per il sostegno all’uguaglianza di genere; e per la promozione della libertà di espressione.