|  musiclab2000@barganews.com 
         
         
         
        Comune di BargaBargaJazz
 Progetto 2001-2003
        Il Festival BargaJazz, nell'ambito del quale si realizza la produzione
        del "Concorso internazionale di arrangiamento e composizione
        per orchestra jazz" è alla sua 14° edizione.
        In questi anni vi sono state alcune modifiche sia nel concorso
        vero e proprio che nelle manifestazioni collaterali.
 Pur rimanendo il concorso la parte più importante si è
        cercato di arricchire la manifestazione con concerti ed ospiti
        di prestigio sempre collegati per quanto possibile al tema specifico
        di ogni edizione del Festival.
 Per il triennio 1998-2000 BargaJazz ha avuto una sovvenzione
        straordinaria di £. 90.000.000 dal L.E.A.D.E.R.II- GAL-Garfagnana
        che lo ha inserito nel progetto di valorizzazione turistica della
        zona.
 Tra le produzioni più significative di questo ultimo periodo:
 · L'ottetto "Dedicato a Gorni Kramer"('98) formato
        da otto musicisti fra i più prestigiosi del panorama jazzistico
        italiano.
 · L'inaugurazione del Teatro dei Differenti di Barga con
        i "Sacred Concert" di Duke Ellington eseguiti dall'Orchestra
        di BargaJazz e dal Coro dell'Istituto Mascagni di Livorno diretti
        dal M° Bruno Tommaso eseguiti in Italia per la prima volta
        in una versione inedita .
 · Enrico Rava e Barbara Casini con l'orchestra Modigliani
        diretta dal M°Paolo Silvestri nell'ambito dell'edizione 2000
        dedicata appunto a Enrico Rava.
 Si tenga presente che Il "concorso BargaJazz" è
        a tutti gli effetti una produzione che si rinnova ogni anno.
 I concorrenti inviano una partitura, viene costituita un'orchestra
        di 20 elementi, i brani ammessi all'esecuzione vengono provati
        sotto la guida del M° Bruno Tommaso ed infine eseguiti in
        pubblico.
 Pur rimanendo assolutamente coerente con la propria impostazione
        di fondo che rispetta scrupolosamente le regole di un concorso,
        BargaJazz ha saputo evitare la possibile monotonia cambiando
        ogni anno il tema di riferimento e inserendo sempre nuovi motivi
        di interesse e ospiti di prestigio
 L'acquisita importanza della manifestazione ha reso possibile
        quest'anno, e per i successivi, l'allargamento di BargaJazz anche
        ad alcuni comuni della valle del Serchio e cioè : Borgo
        a Mozzano, Camporgiano, Castelnuovo Garfagnana, Gallicano , Piazza
        al Serchio oltre naturalmente a Barga. Anche la provincia di
        Lucca farà parte di questo progetto con un prestigioso
        concerto.
 Il coinvolgimento dei soggetti citati apre interessanti prospettive
        sia per le accresciute possibilità di investimento sia,
        e soprattutto, per la maggiore visibilità dell'iniziativa
        che potrebbe in seguito configurarsi come un'importante festival
        jazz della valle del Serchio e della Garfagnana dove il concorso
        BargaJazz rimarrebbe il punto di riferimento culturale più
        significativo con la possibilità coinvolgere un pubblico
        sempre più vasto e dando un valido contributo sul piano
        della cultura e dello spettacolo a questa zona che ha tutte le
        caratteristiche per imporsi all'attenzione degli operatori turistici.
  
         
         
         
        Il progetto triennale si svilupperà inizialmente sulla
        falsa riga delle iniziative che maggiormente si sono affermate
        negli anni precedenti e cioè : · Il concorso vero e proprio
 · I concerti di contorno
 · Gli ospiti
 · Feste di piazza
 · Le attività collaterali
 
 La coincidenza dell'inizio di questo triennio con l'allargamento
        agli altri comuni della valle e alla provincia ci impone una
        progettazione più ambiziosa che possa utilizzare al meglio
        queste nuove disponibilità.
 Il primo punto, cioè il concorso non subirà sostanziali
        modifiche dato che proprio la continuità e coerenza ne
        ha determinato la credibilità. Ovviamente i temi di riferimento
        cambieranno secondo le opportunità che si presenteranno
        agli organizzatori. Quest'anno, visto l'ottimo risultato del
        2000 in cui abbiamo scelto per la prima volta un musicista in
        piena attività (Enrico Rava), il tema sarà GIANLUIGI
        TROVESI dichiarato nell'annuale referendum della rivista Musica
        Jazz il migliore musicista italiano (ovviamente riferendosi al
        jazz) del 2000.
 Grande sviluppo invece avranno i concerti di contorno, quelli
        che più facilmente riescono a catturare l'attenzione del
        grande pubblico. Svolgendosi il concorso a Barga, si terranno
        prevalentemente nei comuni consociati cercando di fare un programma
        equilibrato.
 La nuova dimensione della manifestazione potrà permettere
        di invitare un maggior numero di ospiti di prestigio che oltre
        a essere interessanti fanno da amplificatore a tutto il programma.
        Per tradizione BargaJazz ha sempre privilegiato gli artisti italiani,
        ma potremmo decidere di avere ogni anno almeno uno tra i grandi
        personaggi del jazz internazionale.
 In tutti i paesi della valle ci sono durante l'estate feste di
        piazza con motivazioni diverse. A Barga in alcune occasioni abbiamo
        inserito la musica jazz nei suoi aspetti più popolari
        (es. dixieland e swing anni 30-40) all'interno di queste feste
        con dei risultati eccellenti, tanto che "Barga in Jazz",
        giornata in cui una diecina di Bands jazzistiche si esibiscono
        contemporaneamente per le strade del castello, è diventata
        per gli abitanti della zona la giornata più significativa
        di tutto il "BargaJazz" con una grandissima partecipazione
        di pubblico.
 Tenendo conto di questa esperienza programmeremo nel triennio
        qualcosa di simile anche in altri paesi della valle e in particolare
        laddove sia possibile inserirsi in feste tradizionali con il
        doppio scopo di vivacizzare un avvenimento e di acquisire nuovo
        pubblico alla musica jazz.
 BargaJazz ha sempre dato grande importanza alle cosiddette attività
        collaterali. Negli anni passati sono state organizzate mostre
        fotografiche e di pittura, corsi di formazione professionale,
        tenuti da Adriano Mazzoletti, per radiopresentatori specializzati
        in musica jazz, un simposio su Gorni Kramer e la sua musica (in
        occasione dell'edizione dedicata appunto a Kramer) al quale hanno
        partecipato musicisti, giornalisti e musicologi (Enrico Pierannunzi,
        Gianni Coscia, Adriano Mazzoletti, Gerlando Gatto, Francesco
        Martinelli ecc
).
 Molto interessanti sono state le proiezioni di films video e
        documentari inerenti ai vari temi del concorso e commentati da
        un esperto (Maurizio Tuci).
 Infine possiamo considerare un'attività collaterale anche
        l' "after hour" organizzato ormai da anni da un gruppo
        di collaboratori appassionati e che coinvolge nel dopo concerto
        tutti i musicisti presenti, professionisti e dilettanti, in affollatissime
        ed interminabili "Jam Session".
 Proprio la parte delle "attività collaterali"
        verrà particolarmente ampliata nel progetto triennale
        e specificamente :
 MUSIC.LAB.2000 verrà instaurata una collaborazione
        diretta con il laboratorio musicale degli Istituti comprensivi
        delle scuole di Barga col fine di permettere una maggiore divulgazione
        e sensibilizzazione del territorio per quanto riguarda la musica
        Jazz e tutte le sue derivazioni, cercando di avvicinare i ragazzi
        a questi generi musicali che sono da sempre molto meno divulgati.
        Il progetto comprenderà le seguenti attività:
        Educazione all'ascolto mediante la proiezione di filmati
        affiancati, quando possibile, anche da musica dal vivo inerente
        al filmato stesso e il tutto coordinato e spiegato da un esperto,
        evitando di cadere nell'accademico trattandosi di una fase divulgativa
        e propedeutica.Laboratori di musica d'insieme rivolti ai giovani, sotto la guida
        di esperti musicisti di provata esperienza anche in questo campo.
        I Laboratori saranno affidati ai giovani musicisti Andrea Guzzoletti
        (28 anni), già titolare dei laboratori musicali dell'I.S.I
        e dell'istituto comprensivo Scuole Materne Elementari e medie
        di Barga, e Alessandro Rizzardi (28 anni ), docente di sassofono
        presso le Scuole di Musica di Capannori e Barga.
 Corsi di prima formazione per quei musicisti amatoriali che pur
        apprezzando la musica jazz non hanno mai avuto l'opportunità
        di applicare ed ampliare le proprie conoscenze, come strumentisti
        o compositori/arrangiatori, sotto la guida di un esperto.
 Workshops di musica d'insieme di carattere jazzistico (ma non
        solo) rivolti a coloro che suonando uno strumento non sempre
        hanno la capacità e l'opportunità di organizzare
        un gruppo musicale che non sia rivolto solo alla musica da ballo
        o, peggio ancora , all'esibirsi su basi preregistrate.
 Stage di Perfezionamento per compositori ed arrangiatori di musica
        jazz.
 Barga è certamente un luogo qualificato per questi "stages"
        visto che il "concorso per arrangiamento e composizione
        per orchestra jazz" è stato il primo e resta il più
        importante nel suo genere.
 La ricostituzione dell'orchestra "Barga Jazz Band":
        formazione stabile composta da musicisti toscani che serve di
        base anche all'orchestra del concorso ma che agisce tutto l'anno
        esibendosi, come già in passato, in vari teatri della
        Toscana e oltre.
 Tutto questo è sicuramente realizzabile, ed è stato
        in parte realizzato a Barga negli anni passati. Si è interrotto
        perché è venuto a mancare quel supporto economico
        che per quanto modesto risulta a un certo punto determinante.
        Comunque l'esperienza fatta ci garantisce buoni risultati se
        vi sarà un sostegno adeguato reso in questo caso possibile
        dalla rete collaborativa dei comuni coinvolti in BargaJazz.
 In estrema sintesi il triennio 2001-2003 si articolerà
        come segue:2001- Tema GIANLUIGI TROVESI. Concerti con la presenza di Trovesi
        a Lucca, Gallicano e Barga. Ripresa dei alcuni temi degli anni
        passati per creare un collegamento di transito in questa nuova
        prospettiva della collaborazione di diversi enti: Concerto di
        Enrico Rava a Borgo a Mozzano, Ottetto dedicato a Kramer a Camporgiano,
        Orchestra Barga Jazz diretta da Bruno Tommaso (Musiche di Gershwin)
        a Castelnuovo. E ancora da definire un richiamo a Duke Ellington
        e a Ella Fritzgerald ( tutti personaggi a cui è stata
        dedicata una edizione di BargaJazz). Il Concorso vero e proprio
        al Teatro dei Differenti di Barga.
 Proiezione di video alternati da musica dal vivo a Piazza al
        Serchio, Castelnuovo e Borgo a Mozzano. Mostra Fotografica e
        mostra di pittura estemporanea.
 2002 - Tema da definire (in trattative con INSTABILE ORCHESTRA).
 Impostazione dei vari progetti definiti "attività
        collaterali", in particolare i corsi di prima formazione
        e Workshops verranno organizzati entro la fine del 2001 per poter
        essere operativi ed avere i primi risultati già nel 2002.
 Verranno individuati alcuni paesi dove sia possibile e opportuno
        inserirsi con gruppi di musica Jazz (marching band) in feste
        di piazza.
 La sez. "D" del concorso (riservata ai gruppi emergenti
        e particolarmente gradita ai giovani)
 Potrà essere smistata in uno dei comuni consociati.
 Analizzando l'esperienza del 2001 i vari comuni valuteranno la
        programmazione dei concerti
 Sia dal punto di vista spettacolare che qualitativo.
 2003 - Tema da definire .
 Il meccanismo della manifestazione a questo punto è già
        abbastanza delineato. Oltre alle cose già concretizzate
        negli anni precedenti e perfezionate in base ai risultati ottenuti
        potremo dedicare particolare attenzione allo stage di perfezionamento
        per compositori / arrangiatori che sarà articolato in
        6 - 8 lezioni distribuite su due mesi. Verranno analizzate alcune
        partiture risultate vincitrici nelle passate edizioni e a conclusione
        dello stage sarà dato un concerto con musiche commissionate
        a quei musicisti che hanno vinto a BargaJazz.
 Tutto questo oltre naturalmente al concorso e a tutte le manifestazioni
        collaterali che lo caratterizzano.
  
        Comune di Barga
         
        BargaJazz
        Oggetto: collaborazione Barga Jazz - MUSIC.LAB.2000
  
         
        · Video proiezioni sotto la guida di un esperto, affiancate,
        quando possibile, da esibizioni di gruppi jazzistici inerenti al contenuto delle proiezioni.
 · Lezioni / concerto nelle scuole.
        · Laboratori di musica d'insieme rivolti ai giovani,
        sotto la guida di esperti musicisti di provata esperienza anche
        in questo campo. I Laboratori saranno affidati ai giovani musicisti
        Andrea Guzzoletti (29 anni), già titolare dei laboratori
        musicali dell'I.S.I e dell'istituto comprensivo Scuole Materne
        Elementari e medie di Barga, e Alessandro Rizzardi (29 anni ),
        docente di sassofono presso le Scuole di Musica di Capannori
        e Barga.
        · Corsi di prima formazione per amatori che vogliono
        approfondire le loro conoscenze sia come strumentisti che come
        compositori / arrangiatori. Per Quanto riguarda i Corsi di Prima Formazione, titolari saranno
        il prof. PietroPaolo Mannelli e il prof. Giancarlo Rizzardi.
 In prospettiva i laboratori e i corsi di prima formazione porteranno
        alla costituzione di gruppi musicali di Jazz, Blues e sue derivazioni
        (musica Etnica, Acid Jazz etc.) nonché alla formazione
        di una Big Band amatoriale, riprendendo l'esperienza già
        fatta in passato , poi abbandonata per i soliti motivi ( mancanza
        di fondi e di una sede adeguata).
  
         
        Costituzione di una Big Band professionale formata prevalentemente
        da giovani che si esibirà anche al di fuori del festival
        svolgendo una attività di promozione della musica Jazz.Organico:
 Sassofoni: Pellegrini Luigi (33), Gori Nico (26), Rizzardi Alessandro
        (28), Soggiu Massimiliano (27), Emili Rossano (32)
 Trombe: Guzzoletti Andrea (28), Martini Vladimiro(28), Tofanelli
        Andrea, Bartalini Marco.
 Tromboni: Bertellotti sergio (27), Guidi Davide (29), Valiensi
        Nicolao, Fagioli Marco (35)
 Contrabbasso: Ambrogini Milco (34)
 Pianoforte: Onorati Stefano (35)
 Batteria: Fabbri Alessandro
 Direzione: Giancarlo Rizzardi
 
  
        Il Comune di Barga ha affidato la gestione amministrativa
        , di BargaJazz all' Associazione Polyphonia, via Nieri, 174 Lucca,
        garantendo la collaborazione dell'Ufficio Cultura e dell'Ufficio
        Tecnico, e la disponibilità delle strutture necessarie
        ( Teatro dei Differenti, altri spazi pubblici attrezzati per
        la manifestazione).L'Associazione Polyphonia, composta da 10 soci collaboratori
        con presidente Giancarlo Rizzardi, si avvale dello Studio Fabbri
        e Associati, via Nieri 174 Lucca, per quanto riguarda la parte
        contributiva e amministrativa.
  
         
         
        IL Progetto operativo del 2001 è in coproduzione con
        i Comuni di Piazza al Serchio, Camporgiano, Castelnuovo Garfagnana,
        Gallicano, Borgo a Mozzano e con la Provincia di Lucca.
         
        
 
 
 
 
 
 
  
        back to index
 
        
          | 
             
             
              |  |