|  musiclab2000@barganews.com 
         
         
         
        Progetto speciale musica Legge n.440/97
         
        Istituto richiedente : Istituto Statale di Istruzione di
        Barga : Istituto Professionale Servizi Alberghieri e Ristorativi
        - Istituto Magistrale "G.Pascoli" - Istituto Tecnico
        Commerciale "A.Magri" - Istituto Tecnico Industriale
        Premessa:Tenuto conto delle molteplici trasformazioni che il sistema scolastico
        italiano ha subito negli ultimi anni, sia a carattere culturale,
        che normativo, si è fatta sempre più forte l'esigenza
        di proporre una maggiore diffusione della musica come fattore
        educativo, all'interno appunto, del suddetto sistema.
 Le attività specificatamente musicali sono presenti all'interno
        dell'apparato scolastico con programmi sostanzialmente ben articolati,
        flessibili e adeguati alla continuazione dell'evolversi di metodi
        e pratiche. Ciò che a volte viene meno, purtroppo riguarda
        la versatilità degli insegnanti, anche di quelli in possesso
        di diploma di conservatorio, nei riguardi di formazioni didattiche
        aggiornate. E' importante la conoscenza approfondita di uno strumento,
        quanto è importante essere in grado di gestire un gruppo
        di bambini o ragazzi, organizzando e coordinando le loro capacità
        creative e pratiche, attraverso l'uso di "voce" e "strumenti".
 E' altrettanto necessario saper creare un cammino che conduca
        il gruppo alla scoperta di ciò che l'esperienza musicale
        rappresenta in termini di emozioni e riflessioni, nella prospettiva
        di un potenziamento comunicativo, non solo di carattere musicale.
 Questo percorso dovrà perciò avere una importanza
        primaria, come motore di sviluppo della sicurezza individuale
        e della capacità di integrarsi con gli altri e in senso
        più generale, come mezzo per promuovere e sviluppare negli
        alunni la capacità di "star bene insieme", a
        scuola, fuori della scuola, dopo la scuola.
 Tale obiettivo è stato identificato nella creazione presso
        le istituzioni scolastiche di un LABORATORIO MUSICALE sotto la
        responsabilità di una nuova figura di sistema, quella
        appunto del COORDINATORE DEL LABORATORIO MUSICALE.
 Motivazioni:Per la situazione nella quale vive la realtà del sistema
        scolastico, con il suo ordinamento troppo rigido e l'utilizzo
        di forme didattiche che vedono i ragazzi in una condizione di
        apprendimento passivo e sulla base della nostra esperienza precedente,
        ci sembra opportuno integrare i laboratori già esistenti
        a livello di scuola materna, elementare, media inferiore e superiore
        del comune di Barga, con un unico laboratorio potenziato sia
        negli strumenti didattici che nei contenuti che preveda un luogo
        fisico all'interno del quale sia possibile avere a disposizione
        gli "attrezzi" della musica, che non a caso si produce
        con strumenti, e nello stesso tempo sia possibile instaurare
        un rapporto di apprendimento concreto, attivo, produttivo e diretto,
        ma soprattutto che sia possibile creare una rete di collaborazioni
        tra Enti che a livello territoriale svolgano attività
        in questo campo.
 A questo proposito ricordiamo che sul territorio di Barga sono
        già presenti numerose realtà che si occupano di
        divulgare la musica, sia a scopo didattico, come l'ASSOCIAZIONE
        MUSICA BARGA con la civica scuola di musica e come coordinatrice
        dei laboratori sopra citati, sia sotto forma di manifestazioni
        culturali come OPERA BARGA e BARGA JAZZ.
 La creazione di questo laboratorio risulterebbe integrata perfettamente
        in un territorio già da lungo tempo attento ed interessato
        a questo tipo di cultura.
 Il LABORATORIO MUSICALE dovrà realizzare una forma diretta
        di esperienza musicale, che si esplicita in un sistema di relazioni
        tra chi insegna e chi apprende, sistema basato sul fare, ascoltare,
        analizzare e conoscere musica con ovvio riferimento al vissuto
        dello studente. Inoltre dovrà rispondere alla grande richiesta
        dei ragazzi di esprimersi con la musica, visto che questo è
        uno dei linguaggi che essi sentono più vicini, creando
        un ponte fra giovani ed istituzioni attraverso il quale ci si
        possa comprendere per cercare di ridurre quel muro che sembra
        dividere generazioni diverse. Altra importante finalità
        in prospettiva, dovrà essere quella di operare al fine
        di ridurre il fenomeno della dispersione scolastica creando maggiore
        motivazione nei confronti delle attività scolastiche.
  
        Obiettivi:La proposta del LABORATORIO MUSICALE va intesa come mezzo atto
        a soddisfare le esigenze degli studenti, ad accrescere attitudini,
        tendenze, vocazioni, potenzialità con un'attività
        globale che implichi: l'attività gestuale, la pratica
        vocale, la pratica strumentale, la musica d'insieme, l'improvvisazione,
        la drammatizzazione.
 Gli obiettivi trasversali che si identificano nei diversi cicli
        scolastici possono essere:
 - sviluppo delle capacità di fare musica, in modi
        e con scopi differenziati;- educare all'ascolto e alla riproduzione strumentale e vocale;
 - conoscenza dei diversi stili musicali;
 - comprensione delle strutture musicali e sviluppo della capacità
        di operare con il linguaggio musicale;
 - maturazione della capacità di orientarsi nelle scelte
        personali di stili e strumenti musicali contemporanei.
 - Fornire occasione e stimolo per la socializzazione;
 - Recupero della motivazione finalizzato alla riduzione della
        dispersione scolastica.
 Si possono sostanzialmente riconoscere tre livelli di obiettivi:
        PRIMA FASE
        - comprensione e riproduzione del suono e dei suoi parametri
        fondamentali- fare e ascoltare musica in gruppo
 - acquisizione dei primi elementi del linguaggio musicale.
 SECONDA FASE
 - eseguire ed ascoltare musica in gruppo- ascolto e riflessione sul linguaggio
 - analisi e interpretazione
 - relazione musica-realtà-cultura
 - sviluppo capacità di giudizio.
  
         
        TERZA FASE
        - eseguire musica in gruppo- ascolto, interpretazione e ricostruzione di relazioni musica-società-cultura
 - approfondimento esperienze del periodo precedente
 - affermazione della propria personalità, affinamento
        della percezione e della capacità di rielaborazione creativa
 - sviluppo della sicurezza individuale.
  
         
        In tutti i casi è fondamentale l'esercizio di attività
        pratiche e produttive. A tale proposito non ultimi fra gli obiettivi
        sono: l'allestimento di piccoli spettacoli o concerti da proporre
        a fine anno.Il gruppo di studio, in relazione all'esperienza del laboratorio
        realizzato nell'anno scolastico 98/99 presso le scuole elementari
        e medie superiori di Barga ( di cui si allega copia del programma
        ) ha inoltre ritenuto di fondamentale importanza la possibilità
        di poter organizzare in via sperimentale e innovativa la vera
        e propria realizzazione di CD o VIDEO tramite l'uso di strumentazione
        appropriata (registrazioni digitali tramite PC multimediali con
        software finalizzati ad attività musicali). La positiva
        esperienza che ha riguardato sia i coordinatori che gli studenti
        ha costituito uno stimolo per questi ultimi a ricercare, a lavorare
        per riuscire a proporre un'offerta più varia e quindi
        più rispondente alle necessità ed ai gusti dell'utenza.
 Il LABORATORIO MUSICALE conduce quindi, attraverso il percorso
        delle tre fasi distinte, al raggiungimento di un livello avanzato
        di comprensione musicale, superando i due casi estremi di competenza
        "specialistica", o all'opposto, tendenzialmente "generica",
        portando la popolazione scolastica a sviluppare una reale "intelligenza
        musicale". Conduce inoltre all'acquisizione di competenze
        analitiche e storico-musicali, ma anche operativo-manuali non
        solo informazioni sulla musica, ma dirette esperienze acustiche
        e di esecuzione musicale.
         
        Organizzazione del laboratorio e metodologie:Il laboratorio verrà suddiviso in diverse classi nelle
        quali affronteremo argomenti diversi, i gruppi saranno formati
        tenendo conto dell'età dei ragazzi e del livello di conoscenza
        musicale, ( operando per fasce di età che vanno dalla
        scuola materna alla media superiore è inevitabile ) ciò
        non esclude però che ci possa essere una interazione tra
        gruppi di età e livello diversi, considerando che le metodologie
        didattiche non saranno di tipo curricolare, bensì basate
        sulla creatività e sulla estemporaneità.
  
        Le classi potranno essere così divise: - musica d'insieme
 - canto corale
 - analisi e studio del linguaggio musicale ( notazione convenzionale
        e non-convenzionale )
 - approccio agli strumenti musicali, improvvisazione, ( strumentale
        e vocale ) e attività gestuali e motorie.
 Le classi non sono intese come compartimenti stagni entro
        le quali si studia una materia specifica, anzi i vari argomenti
        saranno trattati in modo interdisciplinare a seconda delle necessità
        che si presenteranno sul momento.IL laboratorio si articolerà in sei ore settimanali con
        orari e modalità da definire in base all'affluenza dei
        ragazzi.
  
        Prospetto di spesa per attrezzature, arredo e compensi
        si indica qui di seguito l'elenco delle attrezzature
        essenziali:
        - materiale per insonorizzare il laboratorio 3.000.000- strumentario Orff 5.000.000
 - tastiera GEM WK8 4.500.000
 - 1 chitarra 500.000
 - 1 basso 500.000
 - amplificazione per chitarra e basso 1.250.000
 - lettore CD 352.500
 - 1 batteria 1.250.000
 - impianto di amplificazione per voci e strumenti 6.000.000
 - PC multimediale con software musicale 3.259.500
 - lavagna pentagrammata, leggii e accessori vari 2.000.000
 compenso orario £. 65.000 lorde x 168 ore 10.920.000
         
        TOTALE 38.532.000
         
         
         
        Il coordinatore del laboratorio musicale:si identifica la figura del coordinatore del laboratorio musicale
        nel profilo artistico e professionale del Prof. Andrea Guzzoletti.
        Si precisa che il suddetto Professore ha coordinato il laboratorio
        musicale nell'anno scolastico 98/99. Si allega la documentazione
        attestante la competenza e l'esperienza nel settore del medesimo.
  
        Allegati:
        - documentazione riguardante il coordinatore- copia dei programmi dei laboratori già esistenti con
        materiale annesso
 - caratteristiche dell'istituto richiedente
 - documentazione attestante la partecipazione al progetto dell'istituto
        comprensivo di Barga ( scuola Materna Elementare e Media inferiore
        ) e di altri enti.
 - Dichiarazione del Dirigente scolastico dell'I.S.I. di Barga
        che il progetto Music. Lab. 2000 è inserito nel P.O.F.
  
        Barga 14 0ttobre 1999
         
        IL DIRIGENTE SCOLASTICODell'I.S.I. di Barga
 ( Dott. Ing. Raolo Rossi )
  
        PROGETTO A CURA DIProf. Andrea Guzzoletti
 
  
        back to index
 
        
          | 
             
             
              |  |