Tappa sommmocoloniese per la troupe della Pacific Film Fountadion, in questi giorni in provincia di Lucca per un sopralluogo a cui dovrebbero seguire in estate, le riprese di un film dedicato ai soldati di colore della Buffalo.
Il film, se verrà realizzato, racconterà le vicende della 92° divisione “Buffalo” prendendo spunto anche dal saggio “La battaglia di Sommocolonia” del Colonnello Vittorio Lino Biondi edito da Garfagnana editrice; e dalla visita in Italia nei mesi scorsi del reduce Ivan J. Houston.
Dopo aver visitato il Cimitero dei Falciani di Firenze dove riposano 4.402 caduti americani, trai quali molti della 92° Divisione Buffalo, e aver intervistato anche Francesca Fazzi, della casa editrice “Maria Pacini Fazzi” di Lucca che invece ha stampato l’edizione italiana del libro di Houston “Black Soldier”, ieri il tour si è concluso appunto a Sommocolonia. Dove sono terminati i lavori. Non è mancato l’effetto scenico, con le riprese di una Sommocolonia completamente innevata. Esattamente com’era il giorno della tragica battaglia del 26 Dicembre del 1944, alla quale si ispirerebbe tra le altre cose il docufilm che sarà realizzato in estate.
I rappresentanti della locale Associazione Ricreativa Sommocolonia , in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Barga, hanno offerto un’accoglienza calorosa alla troupe: il presidente Joe Hartnett della Pacific Film Foundation, la signora Dayle Davidson, Direttrice educativa e il regista Peter Davis.
[dw-post-more level=”1″] Nell’occasione sono state intervistate le signore Sandra Martinelli e Anna Moscardini Chiappa, ultraottantenni residenti a Sommocolonia, testimoni dirette di quello che avvenne nel 1944 e che e hanno raccontato gli eventi ed anche i momenti salienti della presenza della “Buffalo” a Barga e dintorni.
Successivamente sono state girate alcune riprese “promo” nelle strade innevate, con i figuranti della Associazione Linea Gotica della Lucchesia, diretta da Luciano Nelli, che hanno interpretato gli “alpini” austriaci del 4°”Hoch” e del Battaglione Mittenval, indossando le uniformi bianche invernali. I figuranti dell’associazione hanno ovviamente interpretato nell’occasione anche i soldati della 92° Buffalo che furono protagonisti della difesa di Sommocolonia insieme ai partigiani. Il tutto, come detto, in mezzo alla neve. Una scenografia molto prossima a quella reale, come riportano le cronache dell’epoca che raccontano di un territorio innevato e di un gran freddo.
Adesso inizierà il lavoro di promozione. Da quanto raccolto e girato in provincia di Lucca verrà realizzato un trailer destinato ai circuiti televisivi storici americani, per valutare l’impatto emotivo e quindi l’interesse, per realizzare un film di 90 minuti che potrebbe uscire a settembre.
[/dw-post-more]