Primo Maggio a Fornaci, ci siamo: prende il via domani mattina l’intensa “quattro giorni” di mostre ed esposizioni che segna la 53esima edizione di uno degli Expo più visitati della provincia.
Domenica 28 apriranno gli stand della motorizzazione, del fiore, dell’arredamento e le molte altre esposizioni che resteranno aperte fino a mercoledì 1° maggio, Festa del Lavoro e giorno clou della manifestazione fornacina che, tradizionalmente, fa il pienone di gente proprio in questa data.
Ricco come sempre il programma di eventi che accompagneranno la visita ai quasi cento stand: si comincia nel tardo pomeriggio di domenica 28, quando, verso le 19.00 il comitato Primo Maggio darà il benvenuto ai visitatori offrendo assaggi di prodotti tipici a cura di slow food.
Dalla mattina di domenica sarà anche aperto al pubblico il planetario itinerante che per tutta la durata della festa sarà teatro di lezioni guidate a cura di esperti astrofili. I quattro giorni di expo vedranno anche una bella mostra sul tema della marineria, allestita in collaborazione con il Museo della Marineria di Viareggio e la Capitaneria di Porto.
Imperdibili, domenica 28 aprile e mercoledì 1° maggio i mercati che saranno allestiti nella parte finale di via Medi – di generi vari – e in viale Cesare Battisti, dove saranno presenti banchi di artigianato e antiquariato.
Martedì 30 un tocco di raffinata cultura culinaria con la presentazione di “Caterino, romantico duello in punta di forchetta”, il libro scritto da Simone Togneri e Claudio Menconi a proposito della toscanità, del gusto per la buna cucina e per… l’amore. Lo chef intagliatore sarà presente e darà dimostrazione di come realizzare sculture con frutta e verdura.
Mercoledì 1° maggio sarà l’ultimo giorno di expo e forse anche il più intenso: alle 10 del mattino, con via della Repubblica chiusa al traffico, due bande partiranno dai lati opposti del paese per incontrarsi in piazza IV Novembre dove avverrà il taglio ufficiale del nastro. In quella giornata sono attese migliaia di persone e per questo una navetta gratuita farà la spola dal parcheggio del PIP Chitarrino fino in centro dove, oltre alle esposizioni del Primo Maggio a Fornaci, anche i commercianti del Centro commerciale Naturale proporranno offerte e novità.
Programma primo Maggio edizione 53
DOMENICA 28 APRILE
Ore 9.00: apertura mostre
Ore 9.30-12.30: apertura del planetario
Ore 15.00-19.00: osservazione guidata del sole con gli astrofili del planetario
Ore 15.30: Conferenza “I cacciatori di Eclissi” a cura di Alberto Villa (locali mensa scuola elementari)
Ore 19.00: assaggi gratuiti di prodotti tipici slow food della Garfagnana
Ore 21.00: chiusura mostre
LUNEDì E MARTEDì 29 e 30 APRILE
Ore 9.00: apertura mostre
Ore 9.30-12.30: visita al planetario da parte delle scolaresche
Ore 14.30-19.00: apertura al pubblico del planetario
Ore 20.30-22.30: osservazione della volta celeste sotto la guida degli astrofili del planetario
Ore 21.00: chiusura mostre
MARTEDì 30 APRILE
Ore 21.00: presentazione del libro Caterino scritto a quattro mani da Claudio Menconi e Simone Togneri (sala convegni delle chiesa del Cristo Redentore)
MERCOLEDì 1° MAGGIO
Chiusura di via della Repubblica dalle 9.00 alle 19.00
Ore 9.00: apertura mostre
Ore 9.30-12.30: apertura planetario
Ore 10.00: sfilata delle bande musicali per le vie del paese
Ore 10.30: inaugurazione della festa del 1° Maggio alla presenza di autorità civili e militari
Ore 14.00-19.00: servizio navetta gratuito da e per l’area sosta PIP chitarrino
Ore 14.30-18.00: apertura planetario
Per tutta la durata dell’Expo (28 aprile – 1° maggio)
Visite guidate al planetario (giardini delle scuole elementari) e astrofili a disposizione per l’osservazione del cielo per mezzo di telescopi.
Mostra della Marina mercantile in collaborazione con la Capitaneria di porto di Viareggio. In esposizione modellini e strumenti pe la navigazione (locali mensa delle scuole elementari).
Mostra “il mondo è…”: figure di arte moderna realizzate da Renato Zanelli (piano terra scuole elementari)
Memori del successo che quattro anni fa ebbe la mostra sul tema dell’astronomia, gli organizzatori del primo maggio a Fornaci quest’anno hanno voluto fare un altro bel regalo ai visitatori: la possibilità di vedere e conoscere da vicino la volta celeste per mezzo di un planetario itinerante della Columbia Optics con cupola gonfiabile del diametro di 6.5 metri e proiettore HD che sarà installato, per tutta la durata della festa, nei giardini delle scuole elementari.
Le visite, gratuite, saranno condotte dagli esperti dell’Associazione Ricerche Astronomiche dell’osservatorio monte Agliale di Borgo a Mozzano; del Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese dell’osservatorio astronomico comunale Pian De Termini (PT); dell’ Associazione Astrofili Alta Valdera dell’osservatorio comunale di Capannoli (PI) e avranno una durata di circa 20 minuti, durante la quale, grazie alla tecnologia, saranno proiettati sulla cupola del planetario costellazioni, pianeti, oggetti celesti.
L’esperienza dell’osservazione indoor , grazie alla disponibilità dei tre gruppi astrofili toscani coordinati da Roberto Bacci, sarà arricchita anche dalla possibilità di osservazione del cielo per mezzo dei telescopi messi a disposizione dagli esperti, i quali guideranno i visitatori nell’osservazione del sole nelle ore diurne e delle stelle dalle 20.30 alle 22.30.
Il tutto sarà contornato dall’esposizione di strumenti per l’osservazione del cielo e fotografie specifiche, o meglio, astrofotografie e da una conferenza dal titolo “I Cacciatori di eclissi” a cura di Alberto Villa che si terrà domenica 28 aprile (ore 15.30).
Gli orari del planetario (cui ingresso è gratuito) sono i seguenti: domenica 28 aprile: 9.30-12.30 / 14.30-19 / 20.30-22.30; lunedì 29 e martedì 30 aprile: 9.30-12.30 (riservato alle scuole) /14.30-19.00; mercoledì 1° maggio: 9.30-12.30 / 14.30-18.00.
Per saperne di più, per scoprire cosa pensano i fornacini dell’Expo, per conoscere la storia della manifestazione e molto altro cerca nelle edicole il Giornale di Barga – speciale primo maggio (anche in distribuzione gratuita nei giorni di expo presso la segreteria dell’evento)