In piazza Antelminelli a Coreglia appuntamento con l’originalissimo progetto Nevergreens con Simone Venturi alle tastiere ed elettronica, Alessandro Rizzardi al sax, Gabrio Baldacci alla chitarra, Mirco Capecchi al contrabbasso e Daniele Paoletti alla batteria. Proporranno un viaggio decisamente non scontato attraverso diverse tendenze del jazz contemporaneo, spaziando dal jazz di avanguardia al blues con venature free, il tutto condito con un pizzico di contaminazione popolare e folk. Ingresso € 5
Dal 18 agosto il festival torna a Barga con molti concerti ed il XXVIII concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz dedicato alla musica di John Taylor.
Apre i concerti a Barga il 18 agosto il cantante John De Leo che presenterà un progetto totalmente nuovo di contaminazione tra jazz e musica elettronica dal titolo Invisible Cities. Ad accompagnarlo in questo viaggio sonoro il trombettista Andrea Guzzoletti, Stefano Onorati alle tastiere e Walter Paoli alla batteria.
Il 19 di agosto il festival ospita il progetto del saxofonista Dan Kinzelman con Rossano Emili, Mirco Rubegni e Manuele Morbidini. Il 20 agosto Mirco Mariottini al clarinetto con il Francesco Massagli Quartet.
Ospite del 21 agosto Vito Di Modugno, uno dei più apprezzati organisti di jazz, con Michele Carabba al sax, Pietro Condorelli alla chitarra e Massimo Manzi alla batteria. Il concerto è stato realizzato grazie alla collaborazione con l’associazione Puglia Sound che promuove gli artisti della Regione Puglia ed al network I-Jazz che riunisce i maggiori festival italiani di jazz.
Sabato 22 Barga ricorda Luca Flores (eccezionale pianista scomparso nel ’95, militante nell’orchestra di Barga Jazz nelle prime edizioni del Festival) con un concerto dal titolo “For those I Never Know” con Alessandro Di Puccio al vibrafono, Mauro Avanzini al sax alto e flauto, Antonio Zambrini al pianoforte, Guido Zorn al contrabbasso e Alessandro Fabbri alla batteria.
Il 23 di agosto ritorna l’appuntamento con BargaINJazz con la Large Street Band, animazione musicale per bambini e molti gruppi di jazz nelle diverse piazze del centro storico a partire dalle ore 17, mentre alle 18 Dimitri Grechi Espinoza presenterà nel Duomo di S. Cristoforo il suo ultimo lavoro discografico “Angel’s Blow”. In serata chiusura della giornata con L’Orchestrino, il meglio della nuova scena jazz livornese.
All’interno del Festival si terrà anche quest’anno il BargaJazz Contest, il concorso dedicato ai gruppi emergenti. Si tratta di un concorso specifico dedicato alle band da 3 a 7 elementi. I Gruppi selezionati si esibiranno il 24 e 25 di agosto.
Ancora un concerto di qualità il 26 agosto con Pietro Tonolo e Giancarlo Bianchetti mentre il 27 si terrà il concerto di omaggio a John Taylor. Le sue musiche saranno eseguite dal giovane pianista tedesco Pablo Held, già allievo di Taylor a Colonia, con Cris Laurence (contrabbassista storico collaboratore di Taylor) Diana Torto e Mirco Mariottini.
Il 28 e 29 agosto a chiusura del festival si terrà il XXVIII concorso di arrangiamento e composizione per orchestra jazz presentato dalla cantante Michela Lombardi. Vera protagonista sarà la BargaJazz Orchestra diretta da Mario Raja.
Il 28 agosto saranno eseguiti brani in concorso della sezione composizioni originali oltre che alcuni brani del trombettista Marco Tamburini (grande amico di Barga recentemente scomparso). Il 29 saranno eseguiti gli arrangiamenti dei concorrenti sui brani di John Taylor. Come ulteriore omaggio a Taylor è stata invitata Diana Torto, cantante con cui ha collaborato strettamente, ad eseguire musiche arrangiate dallo stesso Taylor per big band e voce scritte per un progetto commissionato dalla WDR big band e presentato alla Opera Haus di Lipsia nel settembre del 2012 per festeggiare i suoi 70 anni.
Dal 18 al 29 agosto “Enojazz” le incredibili jam session, presso Villa Libano a cura di “Locanda di Mezzo”. Un luogo apposito dove musicisti e appassionati si ritroveranno per suonare fino a notte inoltrata. Enojazz e’ diventato negli anni un piccolo festival nel festival, con mostre d’arte ed eventi collaterali all’insegna dell’improvvisazione più libera.
Info e prenotazioni: info@bargajazz.it tel. 0583723860 – 0583724418