In the summer of 1973, two of the most prolific artists in Barga’s long and remarkable history met for the first time in a small temporary studio on Piazza Salvi. It was crowded with the printing equipment of Swietlan Nicholas Kraczyna, an emigre from the United States who was hard at work on a series of elaborate color etchings when an elderly man knocked on the door and asked if he could watch.
Kraczyna, then aged 33, had moved to Italy in 1964 with his wife Amy Luckenbach, a formidable puppeteer and puppet-maker. They were both on the brink of international acclaim in their careers. The visitor, almost exactly 50 years older than Kraczyna, was the painter Bruno Cordati (1890-1979), a legend in his own right and the last survivor of an extraordinary group of artists — also including Alberto Magri, Aldolfo Balduini and Umberto Vittorini — who over several decades made Barga among the major creative hubs of Italy.
That meeting is recalled in the anteroom of a much larger exhibition devoted to Cordati at the Foundation Ricci in Barga, open to visitors until June 25. Its moving centerpiece, entitled “Variations on a painting by Bruno Cordati from 100 years ago,” is based on a 1923 canvas in which Cordati sketches a self-portrait at a window, overlooking the tiled rooftops of Barga. In Kraczina’s “variation,” the face in the self-portrait is his own, in homage to a man who was both friend and mentor.
Masters of vastly different art forms, half a century apart in age and radically distinct in their origins — one a Barga-born Italian and the other a Russian born in Poland and educated in America — Cordati and Kraczyna were nevertheless profoundly kindred spirits. Most obviously, they shared a deep commitment to representational art — to the human form and its recognizable earthly surroundings — that set them at heavy odds with the dominant creative schools of their respective generations.
Cordati came of age as a painter in Europe when the iconic stars of Cubism and Futurism were engaged in wholesale rebellion against all figurative art. Kraczyna’s teens and early twenties were passed in the America of abstract expressionism, which was widely viewed as the final triumph of the rebellion against Western art’s past.
In short, the subversive tenets of abstract painting had evolved into a strict new orthodoxy, and it required genuine courage for figurative artists to claim space in the 20th-century definition of modernism. In Nick Kraczyna, Bruno Cordati recognized a worthy comrade.
Cordati’s oeuvre is marked by eloquent studies in repose — principally of women, and often of mothers — that resonate unmistakably with the humanistic traditions of the Italian Renaissance.
Kraczyna also taps venerable currents, but with an even longer reach, consciously invoking universal myths and motifs that have preoccupied artists and intellectuals from Sophocles’s Athens to Sigmund Freud’s Vienna.
When Cordati first knocked on his door, he recalls, “I was printing a series of etchings that told the story of Myrrha,” the mother of Adonis, a Mediterranean god of fertility whose origins are thought to reach back more than 2,500 years to religious cults in Phoenicia and Babylon. “Cordati came to the studio day after day, full of questions about what I was doing, how the process worked. The techniques. He was a man of endless curiosity.”
The friendship solidified when Cordati convinced the younger man to move his equipment to much larger quarters in the sprawling palazzo on Via di Mezzo, now known as Casa Cordati, where his own studio was located. “He had stopped exhibiting his work by then,” says Kraczyna, “but he was still producing — and I was struck by the sheer quantity of his paintings and their inventiveness.”
The same can be said for the stunning output of Nick Kraczyna’s presses in the years since, initially on Via di Mezzo, and later at his present studio on Via del Borgo and in a rural compound near Florence. Yet his work also resembles Cordati’s in a more subtle quality: an intense solitude that seems to invest the protagonists of their paintings and etchings, as though they have embarked on endless meditative journeys, set in motion by questions — by experiences — that defy simple understanding.
In 1937, Bruno Cordati left Italy on a personal journey that would take him first to Budapest and Paris for two years, and then eastward to the Balkans for four more years, where he occupied himself almost exclusively with emotionally wrenching portraits of peasant families, many of them ethnic Tatar refugees fleeing the cataclysmic battlegrounds where Hitler’s Wehrmacht confronted Stalin’s Red Army. He carried his canvases and oils with him, but also memories of his own experiences as an Allied soldier in World War One, on the nightmarish Alpine front where Italy and its Austrian enemy suffered a combined 4.5 million casualties between 1915 and 1918.
Cordati was haunted by the war, and although he had acquired fame as an artist in the 1920s, he executed just one painting of the front and was never able to talk about his experiences there. The silent meditations of his subjects spoke for him. His own literal silences became more prolonged after his return to Italy in 1943, and although he continued to paint, he withdrew completely from public exhibitions.
When Cordati was in his final year of combat-haunted wandering in Eastern Europe, Swietlan Nicholas Kraczyna was a child, fleeing west with his parents from their home in the Russo-Polish borderlands. For more than a year, they fled the same immense conflict between the Red Army and the Wehrmacht that forced Cordati to leave the Balkans.
Their paths might have crossed then, in 1943, and in a sense they did: the child who was to become a famous printmaker and the man who was already a famous painter, both of them chroniclers of silence. Both of them haunted by unanswerable questions.
Article by the 8 times Pulitzer Prize nominated journalist/ best selling author and barganews staff reporter Frank Viviano – all of Frank Viviano articles on barganews can be seen here
Nell’estate del 1973, due degli artisti più prolifici nella lunga e straordinaria storia di Barga si incontrarono per la prima volta in un piccolo studio temporaneo in Piazza Salvi. Era affollato dell’attrezzatura di stampa di Swietlan Nicholas Kraczyna, un emigrato dagli Stati Uniti che lavorava duramente a una serie di elaborate incisioni a colori quando un uomo anziano bussò alla porta chiedendo se poteva osservare.
Kraczyna, all’epoca di 33 anni, si era trasferito in Italia nel 1964 con sua moglie Amy Luckenbach, una formidabile burattinaia e costruttrice di pupazzi. Entrambi erano sull’orlo del riconoscimento internazionale nelle loro carriere. Il visitatore, di quasi 50 anni più anziano di Kraczyna, era il pittore Bruno Cordati (1890-1979), una leggenda a tutti gli effetti e l’ultimo sopravvissuto di un gruppo straordinario di artisti – tra cui Alberto Magri, Aldolfo Balduini e Umberto Vittorini – che per diverse decadi avevano reso Barga uno dei principali centri creativi d’Italia.
Quell’incontro viene ricordato nell’anticamera di una mostra molto più grande dedicata a Cordati presso la Fondazione Ricci a Barga, aperta ai visitatori fino al 25 giugno. Il suo commovente fulcro, intitolato “Variazioni su un dipinto di Bruno Cordati di 100 anni fa”, si basa su una tela del 1923 in cui Cordati schizza un autoritratto alla finestra, guardando i tetti di Barga. Nella “variazione” di Kraczina, il volto nell’autoritratto è il suo proprio, in omaggio a un uomo che era sia amico che mentore.
Maestri di forme d’arte radicalmente diverse, distanti di mezzo secolo per età e radicalmente distinti nelle loro origini – uno italiano nato a Barga e l’altro russo nato in Polonia ed educato in America – Cordati e Kraczyna erano tuttavia profondamente affini nello spirito. Più ovviamente, condividevano un profondo impegno per l’arte rappresentativa – per la forma umana e il suo riconoscibile contesto terreno – che li contrapponeva pesantemente alle dominanti scuole creative delle rispettive generazioni.
Cordati raggiunse la maturità come pittore in Europa quando le icone del Cubismo e del Futurismo si erano ribellate completamente all’arte figurativa. L’adolescenza e i primi anni venti di Kraczyna trascorsero nell’America dell’espressionismo astratto, che veniva ampiamente considerato come il trionfo finale della ribellione contro il passato dell’arte occidentale.
In breve, i principi sovversivi della pittura astratta si erano evoluti in una nuova ortodossia rigorosa e richiedevano un coraggio genuino da parte degli artisti figurativi per reclamare uno spazio nella definizione di modernismo del XX secolo. In Nick Kraczyna, Bruno Cordati riconobbe un degno compagno.
L’opera di Cordati è contraddistinta da eloquenti studi di riposo – principalmente di donne e spesso di madri – che risuonano inconfondibilmente con le tradizioni umanistiche del Rinascimento italiano.
Kraczyna attinge anche a correnti venerabili, ma con un raggio ancora più ampio, evocando consapevolmente miti e motivi universali che hanno interessato artisti e intellettuali dall’Atene di Sofocle alla Vienna di Sigmund Freud.
Quando Cordati bussò per la prima volta alla sua porta, ricorda: “Stavo stampando una serie di incisioni che raccontavano la storia di Mirra”, la madre di Adone, un dio mediterraneo della fertilità le cui origini si pensa risalgano a più di 2.500 anni fa ai culti religiosi in Fenicia e Babilonia. “Cordati veniva nello studio giorno dopo giorno, pieno di domande su ciò che stavo facendo, come funzionava il processo. Le tecniche. Era un uomo di una curiosità infinita.”
L’amicizia si consolidò quando Cordati convinse il più giovane a trasferire le sue attrezzature in locali molto più grandi nello sfarzoso palazzo di Via di Mezzo, oggi noto come Casa Cordati, dove si trovava il suo stesso studio. “Aveva smesso di esporre il suo lavoro a quel punto”, dice Kraczyna, “ma continuava comunque a produrre – e rimasi colpito dalla quantità stessa dei suoi dipinti e dalla loro inventiva.”
Lo stesso si può dire per la sorprendente produzione delle stampe di Nick Kraczyna negli anni successivi, inizialmente in Via di Mezzo e successivamente nel suo studio attuale in Via del Borgo e in un complesso rurale nei pressi di Firenze. Tuttavia, il suo lavoro assomiglia anche a quello di Cordati in una qualità più sottile: una solitudine intensa che sembra investire i protagonisti dei loro dipinti e delle loro incisioni, come se si fossero imbarcati in infinite peregrinazioni meditative, messe in moto da domande – da esperienze – che sfidano una semplice comprensione.
Nel 1937, Bruno Cordati lasciò l’Italia per un viaggio personale che lo portò prima a Budapest e Parigi per due anni, e poi verso est nei Balcani per altri quattro anni, dove si occupò quasi esclusivamente di ritratti strazianti di famiglie contadine, molte delle quali rifugiati turchi che fuggivano dai campi di battaglia catastrofici dove l’esercito di Hitler affrontava l’Armata Rossa di Stalin. Portava con sé le sue tele e i suoi oli, ma anche i ricordi delle sue esperienze personali come soldato alleato nella Prima Guerra Mondiale, sul fronte alpino, dove Italia e Austria subirono complessivamente 4,5 milioni di vittime tra il 1915 e il 1918.
Cordati era tormentato dalla guerra e, sebbene avesse acquisito fama come artista negli anni ’20, realizzò solo un dipinto del fronte e non riuscì mai a parlare delle sue esperienze. Le silenziose meditazioni dei suoi soggetti parlavano per lui. I suoi silenzi letterali divennero sempre più prolungati dopo il suo ritorno in Italia nel 1943, e sebbene continuasse a dipingere, si ritirò completamente dalle mostre pubbliche.
Quando Cordati si trovava nell’ultimo anno del suo vagare tormentato dai combattimenti nell’Europa orientale, Swietlan Nicholas Kraczyna era un bambino che fuggiva a ovest con i suoi genitori dalla loro casa nelle terre di confine russo-polacche. Per oltre un anno, fuggirono dallo stesso immenso conflitto tra l’Armata Rossa e la Wehrmacht che costrinse Cordati a lasciare i Balcani.
Le loro strade potrebbero essersi incrociate allora, nel 1943, e in un certo senso si sono incrociate: il bambino destinato a diventare un famoso incisore e l’uomo che era già un famoso pittore, entrambi cronisti del silenzio. Entrambi tormentati da domande irrisolvibili.
Articolo dello staff reporter di barganews, Frank Viviano, giornalista nominato 8 volte al Premio Pulitzer e autore di best seller. Tutti gli articoli di Frank Viviano su barganews possono essere visualizzati qui.