Sagra del Pesce e Patate – Fish and chips in Barga – barganews.com v 3.0

Sagra del Pesce e Patate – Fish and chips in Barga

Questa settimana molte persone si sono sedute sotto i posti a sedere coperti allo stadio sportivo Johhny Moscardini per godersi il Festival annuale di Pesce e Patatine di quest’anno.

Anche pasta appena cucinata, bistecca alla griglia e salsicce erano nel menu, ma questa sera tutti gli occhi erano puntati su quei pesci freschi e croccanti e patatine fritte che si possono gustare solo una volta all’anno, preparati dalle esperte mani del team di cucina dell’AS Barga, che da 40 anni serve pesce e patate.

Parte della storia dietro al Festival del Pesce e Patatine: Fu da questa città, con una popolazione di 10.000 abitanti, che le dure condizioni economiche causarono un esodo verso i centri industriali della Scozia alla fine del XIX secolo.

In luoghi come Ayr, Largs, Glasgow e Greenock, agli affamati scaricatori e costruttori di navi, gli immigrati italiani vendevano pesce e patatine d’inverno e gelati d’estate, creando così una cultura culinaria che continua ancora oggi.

I nomi di Nardini, Conti e Marchetti divennero elementi fissi delle vie principali mentre gli italiani lavoravano instancabilmente.

Alcuni dei coloni fecero ritorno in pensione e, come omaggio, avviarono il Festival del Pesce e Patatine 41 anni fa come una celebrazione a labbra unte dell’emigrazione e del ritorno a casa.

Altro dall’articolo sul festival del pesce e patatine di Oliver Bennett su Independent 2004 – qui

Durante tutto l’anno in Toscana si svolgono numerosi festival. Quelli nei mesi invernali tendono ad includere gare di balestra, giostrare, rotolamento di barili, corse di cavalli, costumi medievali e atti di devozione religiosa. Quelli che si svolgono durante l’estate celebrano tipicamente il raccolto locale, con la maggior parte delle città e dei villaggi che organizzano qualche tipo di evento. A Gassano, ad esempio, c’è il festival dell’anguilla, a Treschietto si celebra la cipolla e a Marradi si tiene una festa per la castagna. Più avanti nell’anno si svolgono numerosi festival dell’olio d’oliva e molti eventi per segnare il raccolto dell’uva in ottobre.

Quello che non ti aspetti è che una città toscana di 10.000 persone dedichi due o tre settimane di ogni anno al pesce e patatine. Eppure è davvero così, a Barga, nel nord della Toscana. A partire dalla fine di agosto, la Sagra del Pesce e Patate è presentata come una celebrazione del “tradizionale fish’n’chips scozzese”.

Ogni giorno circa 500 persone si siedono a tavoli pieghevoli nel campo sportivo per una cena fritta in profondità. Durante il festival, si fanno strada attraverso circa una tonnellata di patatine – e ancora più pesce. C’è un’enorme vasca di insalata di pomodoro se senti il bisogno di tagliare il grasso e, naturalmente, litri di chianti con cui sciacquare tutto.

Barga si vanta di essere “il posto più scozzese d’Italia”, e anche se continuo a chiamarla città, è ufficialmente una città – la più piccola del paese. È gemellata con East Lothian e si sente davvero gli italiani parlare inglese con accento scozzese.

La storia che mi è stata raccontata è che il Duca di Argyll trascorse le vacanze in Toscana negli anni ’90 del XIX secolo e, in qualche momento del suo viaggio, ingaggiò i servizi di un gruppo di lavoratori forestali locali per lavorare sulle sue tenute in patria. I lavoratori forestali portarono con sé le loro famiglie e altre famiglie seguirono. Alla fine della prima guerra mondiale c’erano circa 4.000 italiani che vivevano in Scozia. Molti erano impiegati in settori tradizionali, ma altri aprirono gelaterie, caffetterie e ristoranti, spesso servendo il piatto preferito locale: il pesce e le patatine. Le stime del numero di discendenti italiani in Scozia oggi vanno da 30.000 a 100.000. Il “figlio” più famoso attuale di Barga è il cantautore Paolo Nutini, la cui famiglia possiede naturalmente un negozio di pesce e patatine a Paisley, appena fuori Glasgow, aperto dal suo bisnonno Barghese.

Nel corso degli anni c’è stato molto movimento tra Barga e la Scozia, con coloro che sono ancora in Scozia nostalgici per i vigneti e gli uliveti, e quelli che sono tornati in Toscana apparentemente nostalgici per il cibo fritto. E così organizzano un festival del pesce e patatine.

Il cibo viene servito su piatti di carta con coltelli e forchette di plastica e, naturalmente, bustine di ketchup al pomodoro. Abbiamo gustato il nostro pesce e patatine al suono inimitabile delle cornamuse, e mi è stato detto che, in certi giorni, uno o due dei friggitrici potrebbero essere signori anziani in kilt. Tutto ciò che mancava era l’aceto di malto, abbiamo dovuto accontentarci di un spicchio di limone. – fonte – Mike McDowall – The Guardian 2010

 

Images from the event by Alessandro Adami 

 

 
  

 

 

This week many people sat down under the covered seating at the Johhny Moscardini sports stadium to enjoy this year’s annual Fish and Chip Festival.

Freshly cooked pasta, grilled steak and sausages were also on the menu but this evening all eyes were on those freshly crisp fried fish and chips that you can only get once a year prepared by the expert hands of the AS Barga cooking team who have now been serving up pesce e patate for 40 years

Some of the story behind the Fish and Chip festival: It was from this town, population 10,000, that harsh economic conditions caused an exodus to the industrial centres of Scotland at the end of the 19th century.

In such places as Ayr, Largs, Glasgow and Greenock, to hungry dockers and shipbuilders Italian immigrants sold fish and chips in the winter and ice-cream in the summer and so created a culinary culture that continues to this day.

The names of Nardini, Conti and Marchetti became high street fixtures as the Italians grafted unremittingly.

Some of the settlers returned upon retirement and, by way of homage, started the Pesce e Patate festival 41 years ago as a greasy-lipped celebration of emigration and homecoming.

 

More from the article about the fish and chip festival from Oliver Bennett in the Independent 2004 – here

Throughout the year in Tuscany there are numerous festivals. Those in the winter months tend to involve crossbow competitions, jousting, barrel rolling, horse races, medieval costumes and acts of religious devotion. Those held during the summer typically celebrate the local harvest, with most towns and villages staging some sort of event. In Gassano, for example, they have the festival of the eel, in Treschietto they celebrate the onion, and in Marradi they have a knees-up for the sweet chestnut. Later in the year there are numerous olive oil festivals and plenty of events to mark the grape harvest in October.

What you don’t expect is for a Tuscan town of 10,000 people to dedicate two or three weeks of every year to fish and chips. And yet it really does happen – in Barga, northern Tuscany. Beginning around the end of August, the Sagra del Pesce e Patate is billed as a celebration of “traditional Scottish fish’n’chips”.

Each day around 500 people sit down to a deep-fried dinner at trestle tables on the sports field. During the festival they munch their way through about a tonne of chips – and even more fish. There’s a huge vat of tomato salad if you feel the need to cut through the grease, and of course, gallons of chianti with which to wash it all down.

Barga prides itself on being “the most Scottish place in Italy”, and although I keep calling it a town, it is officially a city – the smallest in the country. It is twinned with East Lothian and you really do hear Italians speaking English with a Scottish accent.

The story I’ve been told is that the Duke of Argyll was holidaying in Tuscany in the 1890s, and, at some point during his trip, engaged the services of a group of local forestry workers to labour on his estates back home. The forestry workers took their families with them, and more families followed. By the end of the first world war there were around 4,000 Italians living in Scotland. Many were employed in traditional industries, but others established ice-cream parlours, cafes and restaurants, often serving the local favourite: fish and chips. Estimates of the number of Italian descendants in Scotland today range from 30,000 to 100,000. Barga’s current most famous “son” is the singer-songwriter Paolo Nutini, whose family, naturally, owns a fish and chip shop in Paisley, just outside Glasgow, which was opened by his Barghese great-grandfather.

Over the years, there has been a great deal of coming and going between Barga and Scotland, with those still in Scotland homesick for the vineyards and olive groves, and those who’ve returned to Tuscany apparently homesick for deep-fried food. And so they hold a fish and chip festival.

The food is served on paper plates with plastic knives and forks and, of course, sachets of tomato ketchup. We enjoyed our fish and chips to the inimitable sound of bagpipes, and I was told that, on certain days, one or two of the fryers may be older gentlemen in kilts. All that was missing was the malt vinegar – we had to make do with a wedge of lemon. – source – Mike McDowall  –The Guardian 2010

 

Images from the event by Alessandro Adami