Ferragosto in Barga – barganews.com v 3.0

Ferragosto in Barga

One of the great holiday occasions of the year. People on the move. Hey, its holiday time .. it’s the height of summer.

This is Ferragosto.

Down to the market and buy your onions and garlic for the winter and yes there was the traditional figure of Umberto the Arrotino – the knife sharpener working away sharpening knives and scissors and yes, there were still small rodents, birds and goldfish on sale and music blaring out.

Once upon a time there would have been many travelling knife sharpeners working in this area but that has changed over the years as peoples buying habits and expectations have changed.

These days it is just easier to throw away the pair of scissors that no longer cut as well as they did or buy a new sharp knife to replace the old blunt one.

One person who knows this better that most is Umberto who has been working his trade since 1950. Now in his late 60’s, he has become more or less the last knife grinder still on the road.

Today was the Fiera di Santa Maria and tomorrow, San Rocco.

The background sound over the next two days will be the peal of ringing bells.

Today it was coming from the bell tower at the small church at the top of the Fornacetta – S.Maria della Fornacetta, the San Rocco church in Barga Giardino and of course, from the Duomo in Barga Vecchia.

‘Ferragosto’ is an Italian holiday celebrated on August 15.

Originally, it was related to a celebration of the middle of the summer and the end of the hard labour in the fields.

In time, Roman Catholicism adopted this date as a Holy Day of Obligation to commemorate the Assumption of the Blessed Virgin Mary— the real physical elevation of her sinless soul and incorrupt body into Heaven.

Before the Roman Catholic Church came into existence, however, this holiday was celebrated in the Roman Empire to honour the gods in particular Diana and the cycle of fertility and ripening.

In fact, the present Italian name of the holiday derives from its original Latin name, Feriae Augusti (“Festivals of the Emperor Augustus”)

 
  

  

Uno dei grandi eventi festivi dell’anno. La gente in movimento. Ehi, è tempo di vacanza… è il culmine dell’estate.

Questo è Ferragosto.

Giù al mercato per comprare cipolle e aglio per l’inverno, e sì, c’era la figura tradizionale di Umberto l’Arrotino – l’affilatore che lavora affilando coltelli e forbici, e sì, c’erano ancora piccoli roditori, uccelli e pesci rossi in vendita e musica a tutto volume.

Una volta c’erano molti arrotini itineranti che lavoravano in questa zona, ma nel corso degli anni le abitudini di acquisto e le aspettative delle persone sono cambiate.

Oggigiorno è semplicemente più facile buttare via le forbici che non tagliano più bene come prima o comprare un nuovo coltello affilato per sostituire quello vecchio e smussato.

Una persona che conosce questa realtà meglio di molti altri è Umberto, che esercita il suo mestiere dal 1950. Ora, verso i suoi tardi 60 anni, è diventato più o meno l’ultimo affilatore di coltelli ancora in strada.

Oggi era la Fiera di Santa Maria e domani sarà San Rocco.

Il suono di sottofondo nei prossimi due giorni sarà il rintocco delle campane.

Oggi proveniva dal campanile della piccola chiesa in cima alla Fornacetta – S. Maria della Fornacetta, dalla chiesa di San Rocco a Barga Giardino e, naturalmente, dal Duomo di Barga Vecchia.

Il ‘Ferragosto’ è una festa italiana celebrata il 15 agosto.

In origine, era legata a una celebrazione della metà dell’estate e alla fine dei lavori pesanti nei campi.

Col tempo, il Cattolicesimo romano adottò questa data come una Festa di Precetto per commemorare l’Assunzione della Beata Vergine Maria— l’elevazione reale e fisica della sua anima senza peccato e del suo corpo incorrotto in Paradiso.

Prima che la Chiesa Cattolica Romana esistesse, però, questa festa era celebrata nell’Impero Romano per onorare gli dei, in particolare Diana e il ciclo della fertilità e della maturazione.

Infatti, l’attuale nome italiano della festività deriva dal suo nome latino originale, Feriae Augusti (“Festività dell’Imperatore Augusto”).