Rai’s latest television project, a film about the life of Giovanni Pascoli, is currently being filmed at key locations tied to the poet’s life, including Barga, Casa Pascoli, San Mauro Pascoli, and the Val d’Orcia.
Filming in Barga began this week and is expected to wrap up by October 22. During this period, locals were able to witness the shooting of a period film in the streets of Barga Castello.
Several historic buildings were used, including Palazzo Pancrazi, the seat of Barga’s municipality, Palazzo Stefani, Palazzo Mordini, the Conservatorio di Santa Elisabetta, and, of course, Casa Pascoli in Castelvecchio, where the poet spent the final and most prolific phase of his life.
The film, set to air in a single episode on Rai, aims to reintroduce Pascoli to a modern audience, moving away from the textbook portrayals traditionally associated with his work.
Backed by the Pascoli Foundation, the project underscores the foundation’s commitment to promoting the poet’s contemporary relevance.
The screenplay is penned by seasoned writers Lorenzo Bagnatori and Sandro Petraglia – also known for his work on “L’ombra di Caravaggio”.
Federico Cesari, recognized for his roles in Skam Italia and Tutto chiede salvezza, stars as Pascoli, while Benedetta Porcaroli, acclaimed for her breakout performance in Baby, plays Mariù Pascoli.
The film is directed by Giuseppe Piccioni, a veteran filmmaker celebrated for his skill in handling complex and emotionally rich stories.
L’ultimo progetto televisivo della Rai, un film sulla vita di Giovanni Pascoli, è attualmente in fase di riprese in luoghi chiave legati alla vita del poeta, tra cui Barga, Casa Pascoli, San Mauro Pascoli e la Val d’Orcia.
Le riprese a Barga sono iniziate questa settimana e dovrebbero concludersi entro il 22 ottobre. Durante questo periodo, i residenti hanno potuto assistere alle riprese di un film in costume per le strade di Barga Casello.
Sono stati utilizzati diversi edifici storici, tra cui Palazzo Pancrazi, sede del comune di Barga, Palazzo Stefani, Palazzo Mordini, il Conservatorio di Santa Elisabetta e, naturalmente, Casa Pascoli a Castelvecchio, dove il poeta trascorse la fase finale e più prolifica della sua vita.
Il film, che andrà in onda in un unico episodio sulla Rai, ha l’obiettivo di reintrodurre Pascoli a un pubblico moderno, allontanandosi dalle rappresentazioni scolastiche tradizionalmente associate alla sua opera.
Sostenuto dalla Fondazione Pascoli, il progetto sottolinea l’impegno della fondazione nel promuovere la rilevanza contemporanea del poeta.
La sceneggiatura è firmata dagli esperti Lorenzo Bagnatori e Sandro Petraglia – noto anche per il suo lavoro su L’ombra di Caravaggio.
Federico Cesari, noto per i suoi ruoli in Skam Italia e Tutto chiede salvezza, interpreta Pascoli, mentre Benedetta Porcaroli, acclamata per la sua interpretazione in Baby, veste i panni di Mariù Pascoli.
La regia è affidata a Giuseppe Piccioni, un regista esperto celebrato per la sua capacità di gestire storie complesse e ricche di emozioni.