Barga Castagna 2024 – concorso dei mondinari – barganews.com v 3.0

Barga Castagna 2024 – concorso dei mondinari

The 2024 edition of Barga Castagna once again delivered an unforgettable experience, blending tradition, flavour, and community over four lively days from October 31th to November 4th. As the autumn air turned crisp, the heart of the event thrummed with energy, thanks to the tireless efforts of ProLoco Barga, the Comune of Barga, the Istituto Alberghiero “Fratelli Pieroni”, and local volunteers who crafted an array of chestnut-based delights.

Piazza Pascoli transformed into a vibrant hub, offering visitors a taste of local culture with mondine, sweet flour fritters, necci stuffed with ricotta, and bombonecci. Every evening, live music filled the square, adding to the festive atmosphere.

One of the highlights was the much-anticipated mondinari competition, a staple that continues to draw crowds. The return of the chestnut dessert competition brought even more sweet excitement, showcasing the culinary skills of local cooks.

Among the many traditions, the “Castagna…ndo” Project stood out. This educational initiative, launched the previous year, invited children from local schools to explore a nearby chestnut grove, guiding them through the fascinating journey from forest to flour. It was a day dedicated to understanding the chestnut’s role in local cuisine, with students learning how this versatile ingredient becomes the foundation for treats like castagnacci, fritters, and necci.

 
  

  
 

L’edizione 2024 di Barga Castagna ha offerto ancora una volta un’esperienza indimenticabile, combinando tradizione, sapori e comunità in quattro giorni vivaci, dal 31 ottobre al 4 novembre. Mentre l’aria autunnale si faceva più fresca, il cuore dell’evento pulsava di energia, grazie agli instancabili sforzi di ProLoco Barga, del Comune di Barga, dell’Istituto Alberghiero “Fratelli Pieroni” e dei volontari locali, che hanno preparato una varietà di delizie a base di castagne.

Piazza Pascoli si è trasformata in un vivace centro di ritrovo, offrendo ai visitatori un assaggio della cultura locale con mondine, frittelle di farina dolce, necci ripieni di ricotta e bombonecci. Ogni sera, la musica dal vivo ha riempito la piazza, contribuendo all’atmosfera festosa.

Uno dei momenti clou è stato l’attesissimo concorso dei mondinari, un appuntamento fisso che continua ad attirare folle. Il ritorno del concorso di dolci a base di castagne ha portato ulteriore dolcezza, mettendo in mostra le abilità culinarie dei locali.

Tra le tante tradizioni, si è distinto il Progetto “Castagna…ndo”. Questa iniziativa educativa, lanciata l’anno precedente, ha invitato i bambini delle scuole locali a esplorare un castagneto nelle vicinanze, guidandoli attraverso l’affascinante viaggio dalla foresta alla farina. È stata una giornata dedicata alla comprensione del ruolo della castagna nella cucina locale, con gli studenti che hanno imparato come questo ingrediente versatile diventi la base per prelibatezze come i castagnacci, le frittelle e i necci.