Barga e il doppio dell’immacolata – barganews.com v 3.0

Barga e il doppio dell’immacolata

The traditional religious festival of the Immaculate Conception, held every year on the eighth of December would not be complete in Barga without the sound of the bells in the Duomo ringing out over the city the night before for one solid hour – the so called “Doppio dell’Immacolata” and tonight was no exception.

From nine o’clock until the stroke of 10 o’clock the three huge bells at the top of the Duomo tower were kept in motion by a team of bell ringers – the Campanari of Barga.

A feast called the Conception of Mary arose in the Eastern Church in the seventh century (prior to the Great Schism of 1054). It looked to the West in the eighth century. In the eighth century it became a feast of the Roman Catholic Church. It is the only one of Mary’s feasts that came to the Western Church not by way of Rome, but instead spread from the Byzantine area to Naples, and then to Normandy during their period of dominance over southern Italy. From there it spread into England, France, Germany, and eventually Rome.

Prior to Pope Pius IX’s definition of the Immaculate Conception as Church dogma in 1854, most missals referred to it as the Feast of the Conception of the Blessed Virgin Mary. The festal texts of this period focused more on the action of her conception than on the theological question of her preservation from original sin. A missal published in England in 1806 indicates the same collect for the feast of the Nativity of the Blessed Virgin Mary was used for this feast as well.

The first move towards describing Mary’s conception as “immaculate” came in the eleventh century. In the fifteenth century Pope Sixtus IV, while promoting the festival, explicitly tolerated those who promoted it as the Immaculate Conception and those who challenged such a description, a position later endorsed by the Council of Trent.

The proper for the feast of the Conception of the Blessed Virgin Mary in the Medieval Sarum Missal, merely addresses the action of her conception.

The collect for the feast reads:

O God, mercifully hear the supplication of thy servants who are assembled together on the Conception of the Virgin Mother of God, may at her intercession be delivered by Thee from dangers which beset us.

In 1854, Pius IX made the infallible statement Ineffabilis Deus: “The most Blessed Virgin Mary, in the first instant of her conception, by a singular grace and privilege granted by almighty God, in view of the merits of Jesus Christ, the saviour of the human race, was preserved free from all stain of original sin.” – source

 

The Gruppo Campanari of Barga – the bell ringers of Barga were in action this evening in the Duomo high above the city for the “doppio dell’immacolata” The three bells are rung for an hour.

The bell ringers did their thing high in the tower. And this wasn’t just ding-dong, ding-dong. Rhythmic patterns rose and fell and weaved around each other. It turns out there’s a “Gruppo Campanari,” a bell-ringers club, in Barga, and it takes skill and practice to earn this duty …. The three bell ringers themselves stood directly under the bells, with their backs to us and their arms stretched above their heads, tapping and knocking the clappers against the bells to make their music. The bell ringers turned to face us, grabbed the thick ropes hanging from the bells and put their backs into it.

Soon enough, the bells were swinging around their axles, up to the nearly vertical, pausing, then flashing down and around again. And yes, it was deafening, but the tones were pure and clean. It makes a difference. I was starting to get a grasp of the bell ringer’s challenge. He may be tugging and sweating to make an impossibly heavy bell do his will, but it’s really a job of finesse.

Pull a little too hard or not hard enough, just one time, and his note will sound early, or late. And there’s a delay – at least, it seemed this way to me – between the moment he pulls on the rope and the moment the clapper strikes the bell.

Oh, and he’s part of a bell combo.

It’s like three guitarists playing a song, but with each playing only every third note.

No wonder the bell-ringers stare into space, lost in concentration. Their ears are working as hard as their muscles.

– text from an article by Dan Montgomery  published on the dailypress.com site

 

 
  

  
 

La tradizionale festa religiosa dell’Immacolata Concezione, che si tiene ogni anno l’8 dicembre, a Barga non sarebbe completa senza il suono delle campane del Duomo che risuonano sulla città la sera precedente per un’ora intera – il cosiddetto “Doppio dell’Immacolata”. Anche questa sera non ha fatto eccezione.

Dalle nove fino al tocco delle dieci, le tre enormi campane in cima alla torre del Duomo sono state messe in movimento da un gruppo di campanari – i Campanari di Barga.

Una festa chiamata Concezione di Maria nacque nella Chiesa d’Oriente nel settimo secolo (prima del Grande Scisma del 1054). Guardò a Occidente nell’ottavo secolo e divenne una festa della Chiesa Cattolica Romana nello stesso periodo. È l’unica festa mariana che giunse alla Chiesa d’Occidente non attraverso Roma, ma tramite l’area bizantina, diffondendosi prima a Napoli, poi in Normandia durante il loro periodo di dominio sull’Italia meridionale, e infine in Inghilterra, Francia, Germania ed eventualmente Roma.

Prima che Papa Pio IX definisse l’Immacolata Concezione come dogma della Chiesa nel 1854, nella maggior parte dei messali si faceva riferimento a questa celebrazione come Festa della Concezione della Beata Vergine Maria. I testi festivi di quel periodo si concentravano più sull’azione della sua concezione che sulla questione teologica della sua preservazione dal peccato originale. Un messale pubblicato in Inghilterra nel 1806 riportava la stessa colletta della festa della Natività della Beata Vergine Maria anche per questa celebrazione.

Il primo passo verso la descrizione della concezione di Maria come “immacolata” avvenne nell’undicesimo secolo. Nel quindicesimo secolo, Papa Sisto IV, pur promuovendo la festa, tollerò esplicitamente sia coloro che la definivano Immacolata Concezione sia coloro che mettevano in discussione tale descrizione, una posizione successivamente confermata dal Concilio di Trento.

Il testo liturgico per la festa della Concezione della Beata Vergine Maria nel Missale Sarum medievale si limita a riferirsi all’azione della sua concezione.

La colletta per la festa recita:
“O Dio, ascolta misericordiosamente la supplica dei tuoi servi che sono riuniti nella Concezione della Vergine Madre di Dio, affinché per la sua intercessione possiamo essere liberati da Te dai pericoli che ci assalgono.”

Nel 1854, Pio IX fece la dichiarazione infallibile Ineffabilis Deus:
“La Beatissima Vergine Maria, nel primo istante della sua concezione, per singolare grazia e privilegio concessi da Dio onnipotente, in vista dei meriti di Gesù Cristo, salvatore del genere umano, fu preservata immune da ogni macchia di peccato originale.” – fonte

Il Gruppo Campanari di Barga – i campanari di Barga, erano in azione questa sera nel Duomo, in alto sopra la città, per il “doppio dell’Immacolata”. Le tre campane sono state suonate per un’ora.

I campanari hanno svolto il loro compito in cima alla torre. E non si trattava solo di ding-dong, ding-dong. Schemi ritmici salivano e scendevano intrecciandosi. Si scopre che a Barga esiste un “Gruppo Campanari”, un club di campanari, e servono abilità e pratica per meritare questo compito… I tre campanari stessi stavano direttamente sotto le campane, con la schiena verso di noi e le braccia tese sopra la testa, colpendo i batacchi contro le campane per creare la loro musica.

I campanari si sono girati verso di noi, hanno afferrato le spesse corde pendenti dalle campane e si sono impegnati a fondo.

Ben presto, le campane oscillavano attorno ai loro assi, fino a raggiungere quasi la posizione verticale, fermandosi, per poi tornare giù e risalire di nuovo. E sì, il suono era assordante, ma i toni erano puri e limpidi. Fa la differenza.

Ho iniziato a capire la sfida del campanaro: tirare troppo forte o troppo piano, anche solo una volta, e la sua nota suonerà in anticipo o in ritardo. E c’è un ritardo – o almeno così mi è sembrato – tra il momento in cui tira la corda e il momento in cui il batacchio colpisce la campana.

Ah, e fa parte di un trio campanario.

È come tre chitarristi che suonano una canzone, ma ciascuno suona solo ogni terza nota.

Non c’è da stupirsi che i campanari fissino il vuoto, persi nella concentrazione. Le loro orecchie lavorano tanto quanto i loro muscoli.

– testo tratto da un articolo di Dan Montgomery  pubblicato sul sito dailypress.com