On Sunday 17 August, Barga’s historic centre hosted a annual Barga IN Jazz event as part of the Barga Jazz Festival 2025.
The programme opened at Porta Mancianella with the Large Street Band, which led the crowd through the streets and squares as different jazz groups took to their pop-up stages in turn.
In Piazza SS. Annunziata, a Siena Jazz University quartet performed: Maurizio De Gennaro (guitar), Lorenzo Fabbri (drums), Matteo Michelini (saxophone) and Lorenzo Gagna (bass).
Piazza del Teatro became a hub for jam sessions curated by BargaJazz Club, anchored by Simone Venturi (piano), Leonardo Gnesi (double bass) and Federico Cardelli (drums). In Piazza Angelio, the Mist Side Quartet—Paolo Mancini (trombone), Zeno Marchi (guitar), Matteo Moscardini (double bass) and Paolo Quattriglia (drums)—played to an attentive audience.
Piazza Salvo Salvi hosted The Puppies, featuring Simona Magera (vocals), Claudio Rossi and Piero Giannotti (saxophones), Marco Tommasi (trumpet), Andrea Lucchesi (piano), Giuseppe Venturi (bass) and Zivago Anchesi (drums).
The duo of Maria Cortesi (vocals) and Gabriele De Pasquale (guitar) performed in Piazza del Sargentone, while Piazza Garibaldi saw children’s jazz-themed activities run by the Manidoro Association.
The Duomo of San Cristoforo provided the always evocative setting for Dimitri Grechi Espinoza’s solo saxophone project – The Spiritual Way.
The day concluded in the gardens of Villa Moorings with the Nico Gori Swing 10tet, returning to Barga to mark its tenth anniversary.
Led by clarinettist and musical director Nico Gori, the line-up featured Michela Lombardi (vocals), Renzo Cristiano Telloli (alto sax), Francesco Felici (tenor sax), Tommaso Iacoviello (trumpet), Silvio Bernardi (trombone), Federico Frassi (piano), Matteo Anelli (double bass), Vladimiro Carboni (drums) and Mattia Donati (guitar), with Iacopo Crudeli as MC.
Domenica 17 agosto, il centro storico di Barga ha ospitato l’evento annuale “Barga IN Jazz”, nell’ambito del Barga Jazz Festival 2025.
Il programma si è aperto a Porta Mancianella con la Large Street Band, che ha guidato il pubblico per le vie e le piazze mentre, a rotazione, diversi gruppi jazz salivano sui rispettivi palchi temporanei.
In Piazza SS. Annunziata si è esibito un quartetto della Siena Jazz University: Maurizio De Gennaro (chitarra), Lorenzo Fabbri (batteria), Matteo Michelini (sax) e Lorenzo Gagna (basso). Piazza del Teatro è diventata uno spazio dedicato alle jam session a cura del BargaJazz Club, con Simone Venturi (pianoforte), Leonardo Gnesi (contrabbasso) e Federico Cardelli (batteria). In Piazza Angelio il Mist Side Quartet — Paolo Mancini (trombone), Zeno Marchi (chitarra), Matteo Moscardini (contrabbasso) e Paolo Quattriglia (batteria) — ha suonato per un pubblico attento.
Piazza Salvo Salvi ha ospitato i The Puppies, con Simona Magera (voce), Claudio Rossi e Piero Giannotti (sax), Marco Tommasi (tromba), Andrea Lucchesi (pianoforte), Giuseppe Venturi (basso) e Zivago Anchesi (batteria). I
l duo formato da Maria Cortesi (voce) e Gabriele De Pasquale (chitarra) si è esibito in Piazza del Sargentone, mentre Piazza Garibaldi ha accolto attività per bambini a tema jazz a cura dell’Associazione Manidoro.
Il Duomo di San Cristoforo ha offerto l’ormai immancabile cornice suggestiva per il progetto di sax solo di Dimitri Grechi Espinoza — The Spiritual Way.
La giornata si è conclusa nei giardini di Villa Moorings con il Nico Gori Swing 10tet, tornato a Barga per celebrare il suo decimo anniversario. Guidato dal clarinettista e direttore musicale Nico Gori, l’ensemble comprendeva: Michela Lombardi (voce), Renzo Cristiano Telloli (sax alto), Francesco Felici (sax tenore), Tommaso Iacoviello (tromba), Silvio Bernardi (trombone), Federico Frassi (pianoforte), Matteo Anelli (contrabbasso), Vladimiro Carboni (batteria) e Mattia Donati (chitarra), con Iacopo Crudeli alla conduzione.




