Stimmkultur choir returns to Barga - barganews

Stimmkultur choir returns to Barga

Stimmkultur returns to Barga: a decade-long bond with the Serchio Valley

A decade ago, maestro and conductor Bernhard van Almsick discovered the Serchio Valley and quietly turned it into a working base for the singers he trained. Year after year he returned, leading his choristers up through the hills and into the mountains to practise and to perform, letting the landscape itself become part of the lesson (article and images here)

That annual rhythm soon took shape as Stimmkultur, a choir drawing together German and Dutch voices, and it has since blossomed into a small tradition of late-summer concerts across the valley. Each visit has doubled as a masterclass and a meeting point: technical refinement in the mornings, shared music in the afternoons, and an ever-growing friendship with the communities who host them. This afternoon the story continued inside the Duomo in Barga Vecchia, where Stimmkultur once again filled the Romanesque nave with a clear, blended sound.

Van Almsick’s hallmark was evident—clean lines, attentive phrasing, and a disciplined dynamic range that let the building’s natural resonance do the final bit of work. The audience responded warmly, not only to the polish but to the easy rapport between choir and city that has built up over the years. Bernhard van Almsick, Maestro di coro – Alexandra e Michael Finck, Organo What began as a conductor’s search for the right place to hone voices has be

come something larger: a cultural exchange that returns, reliably, with the seasons. For Barga, it is one more thread in a long tapestry of musical encounters; for Stimmkultur, the Serchio remains a proving ground where study meets stage and rehearsal resolves into performance.

Stimmkultur torna a Barga: un legame decennale con la Valle del Serchio

Dieci anni fa il maestro e direttore Bernhard van Almsick scoprì la Valle del Serchio e la trasformò, senza clamore, in una base di lavoro per i cantori che formava. Anno dopo anno tornò, guidando i suoi coristi tra le colline e le montagne del Serchio per provare ed esibirsi in questi luoghi unici, lasciando che il paesaggio stesso diventasse parte della lezione (articolo e immagini qui).

Quel ritmo annuale prese presto forma in Stimmkultur, un coro che riunisce voci tedesche e olandesi, e da allora è sbocciato in una piccola tradizione di concerti di fine estate in tutta la valle. Ogni visita è stata al tempo stesso una masterclass e un punto d’incontro: rifinitura tecnica al mattino, musica condivisa nel pomeriggio e un’amicizia sempre più profonda con le comunità ospitanti.

Questo pomeriggio la storia è proseguita all’interno del Duomo di Barga Vecchia, dove Stimmkultur ha riempito ancora una volta la navata romanica con un suono chiaro e amalgamato. Il tratto distintivo di Van Almsick era evidente: linee pulite, fraseggio attento e una gamma dinamica controllata che lasciava alla risonanza naturale dell’edificio l’ultima parola.

Il pubblico ha risposto con calore, apprezzando non solo la cura esecutiva ma anche la naturale sintonia fra coro e città, maturata nel tempo. Bernhard van Almsick, maestro di coro — Alexandra e Michael Finck, organo Quella che era iniziata come la ricerca del luogo ideale per affinare le voci è diventata qualcosa di più: uno scambio culturale che ritorna, puntuale, con le stagioni.

Per Barga è un tassello in più in un lungo arazzo di incontri musicali; per Stimmkultur, il Serchio resta un banco di prova dove lo studio incontra il palcoscenico e la prova si compie in esecuzione.