Swallows Passing Through Barga
As autumn draws near, the skies above Barga fill once again with movement — not the resident swallows of summer, but travellers passing through. These are the migratory swallows journeying south, making their way from northern Europe towards the warmth of Africa.
For a few brief days, they pause here in Barga. Many can be seen circling the Duomo, resting on the ledges and carvings high on its Romanesque façade. Against the pale stone, their dark forms stand out sharply as they swoop and dive in the crisp blue air, feeding on the last insects of the season before continuing their journey.
The Duomo, silent and unchanging for centuries, becomes a temporary haven — a resting place for these tireless travellers who have already crossed mountains and valleys. Their presence brings a fleeting vitality to the ancient building, a meeting point between the rhythm of migration and the stillness of stone.
Soon, the sky above Barga will be empty again. The swallows will have resumed their long flight south, across the Mediterranean and deep into Africa — some reaching as far as the Congo or even South Africa.
It is a journey that covers thousands of kilometres, guided only by instinct and the changing light of the seasons. Each year this passage repeats itself, a reminder that even as the days shorten and the air cools, life is in motion — a quiet miracle unfolding above the rooftops of Barga.
Rondini di passaggio su Barga
Con l’arrivo dell’autunno, il cielo sopra Barga torna a riempirsi di movimento — non sono le rondini residenti dell’estate, ma viaggiatrici in migrazione. Queste rondini stanno scendendo verso sud, lasciandosi alle spalle il Nord Europa per raggiungere il calore dell’Africa.
Per qualche giorno soltanto si fermano qui, a Barga. Molte si possono vedere volteggiare intorno al Duomo, posandosi sulle cornici e sulle sculture della sua facciata romanica.
Le loro sagome scure risaltano contro la pietra chiara mentre sfrecciano nell’aria limpida, nutrendosi degli ultimi insetti della stagione prima di riprendere il viaggio.
Il Duomo, silenzioso e immobile da secoli, diventa un rifugio temporaneo — un punto di sosta per questi instancabili viaggiatori che hanno già attraversato montagne e valli. La loro presenza porta per un istante vitalità alle antiche mura, un incontro tra il ritmo della migrazione e la quiete della pietra.
Presto, il cielo sopra Barga tornerà di nuovo vuoto. Le rondini avranno ripreso il loro lungo volo verso sud, attraversando il Mediterraneo e spingendosi fino al cuore dell’Africa — alcune arrivando addirittura fino al Congo o al Sudafrica.
È un viaggio di migliaia di chilometri, guidato soltanto dall’istinto e dal mutare della luce delle stagioni. Ogni anno questo passaggio si ripete, a ricordarci che, anche quando le giornate si accorciano e l’aria si fa fresca, la vita è in continuo movimento — un piccolo miracolo che si compie silenzioso sopra i tetti di Barga.




