The Prophecy of Pasolini: “Dying Harms Me” — a Graphic Novel by Giuseppe Pollicelli and Nazareno Giusti
Fifty years after the death of Pier Paolo Pasolini, we revisit La profezia di Pasolini: morire mi nuoce (The Prophecy of Pasolini: Dying Harms Me), a haunting graphic novel first published in La Lettura, the cultural supplement of Corriere della Sera, on 25 October 2015.
Written by Giuseppe Pollicelli and illustrated by Nazareno Giusti, the work revisits the final night of 2 November 1975, when Pasolini was murdered at the Idroscalo in Ostia — a night that singer-songwriter Fabrizio De André would later call “terrible and wrong.” Decades later, the mystery of that killing remains unresolved, but Pasolini’s prophetic voice continues to echo.
The dialogue and captions draw directly from Pasolini’s Poesia in forma di rosa (1964), weaving verses from the poem Una disperata vitalità and La Guinea into stark visual sequences. Giusti’s brush captures desolate suburbs, headlights, and violence beneath a sickly sky — a visual requiem for the poet’s anguish and clairvoyance.
Pollicelli (born 1974), journalist, poet, and filmmaker, co-directed Temporary Road – (Una) Vita di Franco Battiato and later produced Io muoio, ed anche questo mi nuoce (2016), a documentary investigation into Pasolini’s final days. Giusti (1989–2019), a gifted illustrator and storyteller, collaborated with La Lettura on eleven graphic narratives. Among his posthumous works is Castruccio nostro contemporaneo, published in August 2025.
With thanks to the editorial team of La Lettura for their kind permission to reproduce these images.
La profezia di Pasolini: “Morire mi nuoce” — una graphic novel di Giuseppe Pollicelli e Nazareno Giusti
A cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, torna La profezia di Pasolini: morire mi nuoce, la toccante graphic novel pubblicata per la prima volta sul settimanale La Lettura del Corriere della Sera il 25 ottobre 2015.
Scritta da Giuseppe Pollicelli e illustrata da Nazareno Giusti, l’opera ripercorre la notte del 2 novembre 1975, quando il poeta fu ucciso all’idroscalo di Ostia — una notte che Fabrizio De André definì “terribile e sbagliata”. A distanza di decenni, il mistero di quel delitto resta irrisolto, ma le parole di Pasolini continuano a parlarci, più vive che mai.
I testi presenti nelle tavole sono tratti da Poesia in forma di rosa (1964) e intrecciano versi dei poemetti Una disperata vitalità e La Guinea, trasformandosi in immagini potenti e dolorose. Il tratto pittorico di Giusti, intenso e visionario, restituisce le periferie desolate, i fari nella notte, la luce violenta del mare: un requiem visivo per la solitudine e la lucidità profetica del poeta.
Giuseppe Pollicelli (1974), giornalista, poeta e regista, è autore del documentario Temporary Road – (Una) Vita di Franco Battiato e del film-inchiesta su Pasolini Io muoio, ed anche questo mi nuoce (2016). Nazareno Giusti (1989–2019), illustratore e narratore, ha collaborato con La Lettura realizzando undici storie a fumetti. Tra le sue opere pubblicate postume figura Castruccio nostro contemporaneo, uscita il 24 agosto 2025.
Si ringrazia la redazione del settimanale La Lettura per la gentile concessione alla pubblicazione delle immagini.




