Lucca Italian School visit to Barga - barganews

Lucca Italian School visit to Barga

A group of teachers and students from the Lucca Italian School based in Lucca were in Barga today attending a LIS course, combining the study of the Italian language with a program of activities on art and culture.

Lucca Italian School was established in 2010 based in Lucca – their site can be seen here

Their first port of call was the conservatory of S. Elisabetta – the ancient monastery of the religious order of the “Clarisse” dating back to the 15th century which in 1788, Pietro Leopoldo, Grand Duke of Tuscany, converted the building into a conservatory for educating young girls.

Their guide was the extremely knowledgeable, Leonardo Umberto Conti Marchetti, who showed the group some of the objects and paintings conserved in the conservatory over the centuries – including the l’Ultima Cena which has a gofundme in operation at the moment in an attempt to raise euro 23000 to save the aging painting.

They then moved on up the Duomo with impeccable timing as, there is another, less heralded marvel within the Duomo, one that slips by almost unnoticed in the days surrounding the doppio tramonto.

Twice a year, if the weather is kind and fortune aligns, Barga’s faithful gather outside the Duomo in Barga Vecchia to witness the doppio tramonto— the double sunset. Only here, at the threshold of the ancient Duomo, does the sun dip twice behind Monte Forato, vanishing briefly before returning for one final blaze of light. It’s a spectacle both rare and fickle, often obscured by clouds in those last critical moments. But for those who seek out the double sunset, nature grants a quiet reward, a small wonder crafted from light and timing.

As the sun lowers, its light travels through the Duomo’s great open door, casting a path of gold down the aisle. When conditions are right, this ray of sunlight stretches the length of the nave, finding its mark on the towering statue of St. Christopher.

There, the saint stands shrouded in shadow, but as the sun’s light reaches him, he glows with a quiet majesty, illuminated for a few fleeting moments in the dim cathedral — a sight both subtle and profound, overlooked by most who pass through.

Then there was time to visit the installation installed inside the Duomo by Keane in collaboration with the Parrocchia del Duomo dedicated to the city’s patron saint – “San Cristoforo di Barga – The Wooden Statue in Light and Time” – which invites visitors to experience the works in the space that inspired them — a rare encounter between art and devotion, between painter and place – (article and more images here)

As the sun finally sank below La Pania and the temperatures dropped drastically, the group after a brief visit the Keane’s studio started on their way back to Lucca but not before calling in the the unofficial cultural center of Barga – Da Aristos  – as of course – “Non si parte senza il vino in bocca.”

 

Un gruppo di insegnanti e studenti della Lucca Italian School con sede a Lucca è stato oggi a Barga per partecipare a un corso LIS, che unisce lo studio della lingua italiana a un programma di attività dedicate all’arte e alla cultura.

La loro prima tappa è stata il Conservatorio di S. Elisabetta – l’antico monastero dell’ordine religioso delle “Clarisse”, risalente al XV secolo, che nel 1788 Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana, trasformò in un conservatorio destinato all’educazione delle giovani ragazze.

La guida del gruppo era l’eccezionalmente preparato Leonardo Umberto Conti Marchetti, che ha mostrato ai partecipanti alcuni degli oggetti e dei dipinti conservati nel conservatorio nei secoli – tra cui l’Ultima Cena, per la quale è attiva una raccolta fondi su GoFundMe con l’obiettivo di raccogliere 23.000 euro per salvare il dipinto ormai deteriorato.

Successivamente, il gruppo si è diretto verso il Duomo, con un tempismo perfetto: proprio in questi giorni, all’interno della cattedrale, si manifesta un fenomeno meno conosciuto ma straordinario, legato al doppio tramonto.

Due volte l’anno, se il tempo è clemente e la fortuna si allinea, i fedeli di Barga si radunano fuori dal Duomo di Barga Vecchia per assistere al doppio tramonto — il doppio tramonto. Solo qui, sulla soglia dell’antico Duomo, il sole tramonta due volte dietro il Monte Forato: scompare per un istante, poi riappare in un ultimo bagliore di luce. È uno spettacolo raro e capriccioso, spesso nascosto dalle nuvole negli attimi decisivi. Ma per chi lo attende con pazienza, la natura concede una piccola meraviglia, un dono di luce e di tempo.

Quando il sole si abbassa, la sua luce attraversa il grande portale del Duomo, tracciando un sentiero dorato lungo la navata. Quando le condizioni sono favorevoli, quel raggio di luce percorre l’intera chiesa fino a raggiungere la statua lignea di San Cristoforo.

Lì, il santo, immerso nell’ombra, si illumina per qualche istante di una luce maestosa e silenziosa — un’apparizione tanto discreta quanto profonda, spesso ignorata da chi vi passa davanti.

Il gruppo ha poi visitato l’installazione all’interno del Duomo realizzata da Keane in collaborazione con la Parrocchia del Duomo e dedicata al patrono della città – “San Cristoforo di Barga – La Statua di Legno nella Luce e nel Tempo” – che invita i visitatori a vivere le opere nello stesso spazio che le ha ispirate: un raro incontro tra arte e devozione, tra pittore e luogo (articolo e altre immagini qui).

Con il sole ormai calato dietro la Pania e le temperature in brusca discesa, il gruppo, dopo una breve visita allo studio di Keane, è ripartito per Lucca — ma non prima di una sosta nell’indiscusso centro culturale informale di Barga: Da Aristo.
Dopotutto, come recita il proverbio toscano, “Non si parte senza il vino in bocca.”