The journey of master pastry chef Paolo Lucchesi from Barga to Bahrain is already proving a great success. Officially invited by the Italian Embassy in Bahrain, Lucchesi is leading a series of pastry-making masterclasses and demonstrations that celebrate the art and tradition of Italian desserts.
Running until 15 November, the initiative forms part of the 10th Week of Italian Cuisine in the World, an annual event promoting Made in Italy excellence. It is organised in collaboration with The Domain Hotel in Manama, a prestigious venue that also hosts Sapori di Toscana – the first restaurant in the world under the Vetrina Toscana / Toscana Promozione Turistica circuit.
That restaurant, launched by chef Simona Girelli from Valdottavo, has already introduced the warmth and flavour of Tuscany to Bahrain with dishes such as pappa al pomodoro, tortelli al ragù, vitello arrosto al latte e alle erbe italiane, and a sublime tiramisù.
Building on that foundation, Lucchesi brings his renowned talent for lievitati (yeast-leavened creations) and a repertoire of beloved Italian desserts – from panettone and focaccia to Torta della Nonna and budino di riso. His mission is simple but ambitious: to share the craft, patience, and passion that define Italian pastry-making.
Throughout his stay, Lucchesi is working closely with the hotel’s kitchen brigade, guiding them through the delicate art of natural sourdough and the creation of his celebrated Panettone alle Castagne, a signature chestnut panettone that has earned national recognition in Italy.
Reports from Bahrain describe enthusiastic audiences and successful presentations – not only of his classic panettone but also of new delights such as his barghigiani al cioccolato, a chocolate pastry inspired by his hometown.
Behind this international collaboration is Frank Normann Eikeland, a Norwegian-born manager long based in Valdottavo, whose partnership with Simona Girelli and Paolo Lucchesi helped make the Bahrain project a reality.
In every sense, Paolo Lucchesi’s time in Bahrain is more than a culinary exchange – it’s a meeting of cultures, united by a shared love of flavour, tradition, and the unmistakable taste of Tuscany.
Paolo Lucchesi in Bahrein
Il viaggio del maestro pasticciere Paolo Lucchesi da Barga al Bahrein si sta già rivelando un grande successo. Ufficialmente invitato dall’Ambasciata d’Italia in Bahrein, Lucchesi è protagonista di una serie di masterclass e dimostrazioni dedicate all’arte e alla tradizione della pasticceria italiana.
L’iniziativa, in corso fino al 15 novembre, rientra nel programma della 10ª Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’appuntamento annuale che promuove l’eccellenza del Made in Italy. L’evento è organizzato in collaborazione con The Domain Hotel di Manama, una prestigiosa struttura che ospita anche Sapori di Toscana – il primo ristorante al mondo del circuito Vetrina Toscana / Toscana Promozione Turistica.
Il ristorante, avviato dalla chef Simona Girelli di Valdottavo, ha già portato nel Bahrein il calore e i sapori della Toscana, con piatti come pappa al pomodoro, tortelli al ragù, vitello arrosto al latte e alle erbe italiane e un tiramisù sublime.
Su queste solide basi, Lucchesi propone il suo talento riconosciuto per i lievitati e un repertorio di dolci classici italiani – dal panettone e la focaccia alla Torta della Nonna e al budino di riso. La sua missione è semplice ma ambiziosa: trasmettere l’arte, la pazienza e la passione che definiscono la grande tradizione della pasticceria italiana.
Durante il suo soggiorno, Lucchesi lavora fianco a fianco con la brigata di cucina dell’hotel, guidandola nella delicata arte della pasta madre naturale e nella realizzazione del suo celebre Panettone alle Castagne, una creazione che gli è valsa riconoscimenti nazionali in Italia.
Dal Bahrein arrivano notizie di pubblico entusiasta e dimostrazioni di grande successo – non solo del suo classico panettone, ma anche di nuove creazioni come i barghigiani al cioccolato, un dolce ispirato alla sua città natale.
Dietro a questa collaborazione internazionale c’è Frank Normann Eikeland, manager norvegese da anni residente a Valdottavo, la cui collaborazione con Simona Girelli e Paolo Lucchesi ha reso possibile il progetto in Bahrein.
In ogni senso, la permanenza di Paolo Lucchesi in Bahrein è più di uno scambio culinario – è un incontro di culture, unite dall’amore per il gusto, la tradizione e l’inconfondibile sapore della Toscana.