The Da Aristo Comic – Life, Art and Conversation in Barga’s Unofficial Cultural Centre
It all began with an anonymous comment left on barganews during the summer of 2007.
The message complained that the website seemed too focused on art exhibitions, jazz musicians, and the characters who frequented a certain bar in Barga Vecchia — Aristo’s. “Barga has so much more to offer,” the anonymous visitor wrote, suggesting that barganews had narrowed its view of the city to a few bohemian corners.
In truth, those corners were where much of Barga’s life, humour, and daily rhythm unfolded. Aristo’s bar — with its unpredictable gatherings of musicians, artists, and philosophers — had long been the place where stories were born, ideas exchanged, and gossip transformed into local legend. “If anyone asks me where to go to get a real taste of life in Barga,” the editor replied at the time, “I always say: spend an hour at Aristo’s and Barga will come to you.”
Out of that conversation — half challenge, half defence — came a new feature on barganews: the Da Aristo comic strip.
Drawn from real people and conversations, the strip captured the café’s everyday theatre. Each panel was a slice of Barga life: late-night jazz debates, philosophical exchanges over cold coffee, The Aristodemos rehearsing in comic chaos, and even the Marzocco statue in the piazza — symbol of the city’s vigilance — dozing off as it keeps watch over an empty street.
It became a visual chronicle of the humour, absurdity, and affection that defined the city’s social pulse.
From “Friday Night Jazz” to “Tocchini,” from frozen cappuccinos to the musings of the Marzocco, the Da Aristo series remains a warm, ironic tribute to Barga’s most iconic meeting place — the unofficial cultural centre of the city.
Il fumetto Da Aristo – Vita, arte e conversazioni nel centro culturale non ufficiale di Barga
Tutto ebbe inizio con un commento anonimo lasciato su barganews durante l’estate del 2007.
Il messaggio lamentava che il sito sembrasse troppo concentrato su mostre d’arte, musicisti jazz e sui personaggi che frequentavano un certo bar di Barga Vecchia — il bar di Aristo. «Barga ha molto di più da offrire», scriveva l’autore anonimo, suggerendo che barganews avesse ristretto la propria visione della città a pochi angoli bohémien.
In realtà, proprio in quegli angoli si svolgeva gran parte della vita, dell’umorismo e del ritmo quotidiano di Barga. Il bar di Aristo — con le sue imprevedibili riunioni di musicisti, artisti e filosofi — era da tempo il luogo dove nascevano storie, si scambiavano idee e i pettegolezzi diventavano leggenda locale.
«Se qualcuno mi chiede dove andare per assaporare la vera vita di Barga,» rispose allora il redattore, «dico sempre: passa un’ora da Aristo e sarà Barga a venire da te.»
Da quella conversazione — a metà tra una sfida e una difesa — nacque una nuova rubrica su barganews: il fumetto Da Aristo.
Ispirato a persone e conversazioni reali, il fumetto catturava il teatro quotidiano del bar. Ogni vignetta era una fetta di vita barghigiana: discussioni notturne sul jazz, scambi filosofici davanti a un caffè freddo, gli Aristodemos alle prese con prove caotiche e perfino il Marzocco in piazza — simbolo della vigilanza cittadina — che sonnecchiava mentre sorvegliava la strada deserta.
Il risultato fu una cronaca visiva dell’umorismo, dell’assurdità e dell’affetto che definiscono il battito vitale della città.
Da Friday Night Jazz & Tocchini, dai cappuccini ghiacciati alle riflessioni del Marzocco, la serie Da Aristo resta un affettuoso e ironico tributo al luogo d’incontro più iconico di Barga — il suo centro culturale non ufficiale.




