The year 2020 was to be a big Beethoven bash, in honour of the composer’s 250th birthday.
Then came the pandemic.
Now the standout events in Ludwig van Beethoven’s hometown are being rescheduled for 2021 but in Barga some things just cannot be stopped by an invisible virus.
This evening a concert to celebrate Beethoven’s 250 anniversary was held in Piazza Galletto in Barga Vecchia.
People gathered in the darkened piazza and waited – no sign of any piano or performers but then from an open window the unmistakable sound of Beethoven floating out across the piazza.
Social distancing on a perfect level – the performers, Mariella Baiocchi and Arturo Pivato playing inside the house, the audience outside.
The sound of motorbikes going past in the distance and people talking as they walked past just added to the occasion – it was classical ambient music at its best.
Mariella Baiocchi ha seguito gli studi scientifici ed universitari presso l’Università degli studi di Bologna,facoltà DAMS contemporaneamente a quelli musicali diplomandosi in pianoforte presso il Conservatorio “B.Marcello” di Venezia. Successivamente ha studiato Musica da Camera con il M°G.Gorini e Clavicembalo con Arturo Pivato con il quale ha attività concertistica in duo Pianoforte a 4 mani e Clavicembalo – Organo,proponendo un repertorio originale per queste due formazioni cameristiche.In duo con il Violinista Carlos Garfias ha registrato per l’AGORA’ in prima mondiale assoluta le “6 sonate op.1 per pianoforte e violino obbligato” di Andrea Luchesi,registrazione che è stata molto apprezzata dalla critica specializzata ed ha girato il mondo riscuotendo successo ed interesse. E’ inoltre impegnata nello studio e nella divulgazione di pagine sconosciute ed inedite di A,Luchesi, Luigi Sartori ed altri compositori veneti della metà del ‘700.Sempre in Duo violino – Pianoforte ha rappresentato l’Italia al Congresso internazionale dell’E.P.T.A. – European Pianist teacher association tenutosi a Roma. Nelle varie formazioni ha suonato per importanti associazioni Concertistiche e Festivals internazionali riscuotendo unanimi consensi di pubblico e critica.Da sempre affianca all’attività concertistica quella didattica che vede i propri allievi vincitori in importanti concorsi.
Arturo Pivato si è diplomato brillantemente coi Maestri S.De Pieri e M.V.Guidi in pianoforte,Organo e composizione Organistica ed in Clavicembalo al Conservatorio di Musica “B.Marcello” di Venezia.Ha seguito corsi di perfezionamento con L.Celeghin,A.Sacchetti,F.L.Tagliavini e F.Vignanelli. Svolge attività concertistica sia come solista ( Organo e Clavicembalo) che in varie formazioni da camera ( pianoforte a 4 mani , Duo Clavicembalo – Organo ,proponendo la letteratura originale per queste due formazioni; Basso continuo in Ensemble di varia formazione). Ha suonato in Duo con il M°Norbert Brainin,primo volino del prestigioso e storico Quartetto Amadeus e si è esibito in importanti festivals Internazionali e per famose Società Concertistiche riscuotendo sempre successo di pubblico e critica. Ha più volte registrato per la televisione.E’ stato impegnato nello studio di Andrea Luchesi,maestro veneto di Ludwig van Beethoven e degli eventi storico-armonico-musicologici dell’area veneziano-padovana che sarebbero alla base della Wiener KlassiK.Già titolare della cattedra di “Elementi di composizione per la Didattica “ al Conservatorio “B.Marcello” di Venezia,è organista titolare della Chiesa di S.Zulian ( nei pressi di S.Marco ) monumento artistico di grande importanza per le opere d’arte in essa contenute fra cui lo splendido organo Callido“



