LA PROCESSIONE PIÙ IMPORTANTE DELL’ANNO LITURGICO – “Gesù sulle nostre stradeâ€
La solennità del Corpus Domini ha al suo centro il mistero della comunione tra Dio e l’uomo. Quel corpo di Gesù “dato per noi†è la sua perenne presenza in mezzo al popolo di Dio, è la memoria in un vincolo di fede, di speranza, di amore per trasformare la storia degli uomini secondo il progetto del Padre.
“Prendete, questo è il mio Corpo . . . Questo è il mio Sangue, il Sangue dell’Alleanza versato per molti†(Mc 14, 22-24). Come ogni anno, nel Giovedì Santo “in Coena Dominiâ€, rendiamo particolarmente presente l’evento pasquale del Cenacolo, così nel giorno del Corpus Domini ci riuniamo per prolungare la celebrazione eucaristica nella solenne processione di Gesù che passa per le strade e le abitazioni del nostro centro abitato. La processione è l’immagine del cammino del corteo di generazioni umane che sono state redente dal Sangue dell’Agnello immacolato ed è l’immagine del cammino col quale Dio conduce anche noi nella quotidianità della vita, per continuare nel mondo la sua missione e la sua opera .
Andiamo insieme con Lui sulla strada della  fede e della  speranza. È, questa, “la speranza che non delude†(cf. Rm 5, 5).  Si aprano le vie del nostro territorio a questo evento! E’ Cristo-Eucaristia che  passa in mezzo a noi come segno della Nuova ed Eterna Alleanza! Camminare con  Cristo vuol dire condividere “il pane della speranza†con i fratelli scoraggiati, ammalati e che offrono il loro dolore a Cristo ,per il bene della Chiesa e dell’umanità. Camminare con Cristo, “il pane della vitaâ€, vuol dire promuovere un mondo più giusto e fraterno  e impegnarci  ad opporci senza violenza alle violenze dell’uomo sull’uomo.  Camminare con Cristo, “Il pane della comunioneâ€,ci unisce ai fratelli martirizzati per la loro testimonianza a Cristo,   divenendo anche noi ogni giorno dono gradito a Dio realizzando la nostra vita come vocazione all’amore coniugale,  vocazione di genitori dediti all’educazione dei propri figli,   vocazione di uomini e donne chiamati in modi diversi a edificare il regno di Dio. La vera meta del cammino è la comunione con Dio.
 In questo sacramento il Signore è sempre in cammino con noi, noi portiamo Cristo, presente nel segno del pane, sulle nostre  strade. Noi affidiamo queste strade, queste case, la nostra vita quotidiana alla sua bontà.
 La processione del Corpus Domini è, dunque, “una grande benedizioneâ€. Per questo, invito ogni realtà della comunità Cristiana a non mancare ad un momento così importante.
Itinerario della processione 
25 Maggio ore  20,45 Eucarestia al Sacro Cuore (Non ci sarà la celebrazione  delle 17,30 a San Rocco) Alle 21.00  Partenza  dal Sacro Cuore, 	via Roma, Largo Roma, Viale G. Pascoli,  Viale G. Marconi, Via del Pretorio e  Duomo.
Invitiamo le famiglie abitanti lungo il percorso programmato della processione ad illuminare e ornare con fiori tale percorso, anche realizzando, se possibile, tappeti floreali sulla  strada.
Presterà servizio la Banda Gaetano Luporini di Barga
Domenica 18 Maggio Solennità della SS. Trinità .
Eccoci giunti, anche con i ragazzi di Barga, all’importante tappa della Messa di Prima Comunione.
		Dio ci raduna attorno a Gesù per celebrare il segno più grande della Sua presenza di Risorto nel giorno del Signore. Questi ragazzi, guidati nel  cammino di fede, dalle famiglie, dai  catechisti e dalla comunità, hanno appreso che seguire Gesù è celebrare la Pasqua con Lui,  riconoscerLo vicino e presente nel segno più grande che Egli ci ha lasciato, accoglierLo come pane di vita.
Mentre questa circostanza ricorda a tutti noi che l’Eucaristia è la fonte e il culmine della vita cristiana, uniamoci con  gioia  a tutti i ragazzi.
GLI INVENTARI DEGLI ARCHIVI PARROCCHIALI  DELL’ ARCIDIOCESI DI PISA  NELLA PROVINCIA DI LUCCA:
IL CASO DI BARGA.
Venerdì 6 Giugno ore 17,00 presso il Conservatorio “S. Elisabettaâ€,(g.c.)
alla presenza dell’Arcivescovo di Pisa,  Mons.Giovanni Paolo Benotto, del Sindaco, Prof. Umberto Sereni,
sarà presentato l’inventario dell’archivio storico della Propositura di San Cristoforo di Barga.
La manifestazione è stata organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha generosamente cofinanziato l’intervento, volto all’inventariazione e alla valorizzazione dei fondi archivistici conservati nella propositura di San Cristoforo.
	La prof.ssa Luigina Carratori, docente di archivistica presso l’Università di Pisa,  presenterà il  volume “Istantanee della memoria.  Il censimento degli Archivi Parrocchiali dell’Arcidiocesi di Pisa†a cura di Hyperborea s.n.,  per contestualizzare l’inventariazione dell’archivio della propositura di Barga nell’ambito del “Progetto di censimento, riunificazione ed inventariazione dei fondi parrocchiali dell’Arcidiocesi di Pisaâ€.
A seguire le archiviste della cooperativa Hyperborea presenteranno l’inventario dell’archivio parrocchiale di San Cristoforo di Barga.
ORATORIO
*L’Oratorio come spazio di incontro e di crescita educativa per i ragazzi*
	E’ dalla fine di novembre scorso che l’oratorio del Sacro Cuore è aperto per quattro pomeriggi alla settimana, dal martedì al venerdì, dalle 14,30 alle 17,30.
Tale apertura è avvenuta nell’ambito di un progetto di oratorio per bambini e ragazzi, con attività ricreative e di sostegno allo studio rivolte, queste ultime, in particolare a bambini che possono trovarsi in difficoltà dinanzi ai compiti scolastici.
	L’Unità Pastorale di Barga ha potuto attivare tale progetto soprattutto grazie alla presenza, in quei quattro pomeriggi, di una ragazza del servizio civile mandata dall’Associazione GVS (Gruppo Volontari della Solidarietà) di Barga.
In questi mesi l’oratorio è stato frequentato, in maniera abbastanza continuativa, da una decina di ragazzi, soprattutto della scuola elementare e stranieri, che hanno potuto usufruire non solo di una presenza adulta di controllo e di animazione delle attività ricreative, ma anche di un aiuto nello svolgimento dei compiti scolastici. Ogni mercoledì, infatti, sono a disposizione dei bambini una maestra in pensione, aiutata da una volontaria, e un professore di matematica in pensione, che lavorano in un rapporto di stretta consonanza e di feconda collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Barga e, in particolare, con le maestre dei bambini che frequentano il sostegno scolastico del mercoledì.
	L’apertura dell’oratorio, tuttavia, è soprattutto un’occasione per vivere momenti preziosi di amicizia fra bambini italiani e stranieri, un’occasione importante per rafforzare un clima di relazioni positive e reciprocamente arricchenti con comunità diverse dalla nostra per cultura e religione.
	In vista dell’estate avremmo intenzione di promuovere presso l’oratorio altre attività ricreative rivolte anche a ragazzi delle medie, ad integrazione delle attività che già l’Unità pastorale ha messo in cantiere per il mese di luglio.
	Sono dunque gradite adesioni e collaborazioni per rendere il nostro oratorio uno spazio sempre più vivo e vissuto, uno spazio di formazione umana e religiosa per bambini e ragazzi, nel solco di una tradizione che ha segnato profondamente la nostra comunità barghigiana.
                                Dal 3 al 13 Giugno:
1° torneo di calcetto per ragazzi/e dalla 5^ della scuola primaria,  a quelli del  1° e 2° anno delle scuole secondarie.
                    Squadre a 5 giocatori  (4 + il portiere)
             le partite si disputeranno nel campino piccolo.
Estate in Oratorio con il GREST
l’estate è bella per i ragazzi perchè è  un’occasione diversa                            di “ stare  con “   e   “ accogliere† gli altri,
superando l’ozio e la solitudine.
Il GREST  è un modo  per imparare a condividere il tempo,  la gioia e la creatività con gli altri, grandi e piccoli che siano.
Un’ estate passata da soli è come il cacao senza zucchero, amaro e sgradevole.
Allora informatevi e iscrivetevi al Grest presso l’Oratorio del Sacro Cuore:
La proposta è rivolta ai ragazzi della scuola primaria , dal lunedì 14 Luglio al venerdì 18 e dal lunedì 21 al mercoledì 23 Luglio, il pomeriggio dalle 15  alle 19.
Campo scuola a Puglianella
ma cosa è un Campo scuola?
E’ una settimana di vita insieme tra ragazzi ed educatori  presso una casa  in  autogestione dove l’esperienza dell’amicizia e della condivisione ci aiuta a fare gruppo e scoprire la gioia di stare insieme tra canti, giochi, animazione, preghiera, escursioni e servizi  di  vita comunitaria in collaborazione.
Il G.V.S. ringrazia
                     La “Settimana della Solidarietàâ€, alla sua XIX edizione, si è felicemente chiusa sabato 10 maggio con l’inaugurazione della Bottega nella nuova sede, nei pressi del  Teatro dei Differenti, messa a disposizione dell’ Amministrazione Comunale quale segno tangibile di apprezzamento dell’ opera svolta dal G.V.S.in lunghissimi anni.
Nel  locale sono esposti i manufatti realizzati da ragazzi diversamente abili nei Laboratori artigianali del Gruppo e tutti sono invitati per una visita.
Bilancio positivo, quindi, e grande gioia e soddisfazione da parte degli organizzatori per l’ottima riuscita della “Settimanaâ€.,favorita anche da uno splendido sole,
Con  iniziative diverse, che hanno coinvolto le varie fasce della popolazione, il G.V.S.intende contribuire alla promozione e diffusione della cultura della solidarietà e offrire momenti di riflessione,occasioni di incontro, di ascolto, di aggregazione, di integrazione affinchè persone diversabili possano acquisire una valida presenza.
Il volontariato dà una mano ma sono poi le Istituzioni e gli Enti preposti che hanno il compito di prestare attenzione continua alle grosse problematiche di cittadini svantaggiati e delle loro famiglie e di cercare soluzioni adeguate.
Il Gruppo Volontari della Solidarietà ringrazia ancora i Patrocinatori e la comunità per la vicinanza affettuosa  e la condivisione.
     Un Grazie e un plauso particolare e sentito ,per la partecipazione, agli alunni,studenti e insegnanti dell’Istituto Comprensivo e dell’I.S.I. di Barga e a quanti hanno più strettamente collaborato e, con squisita sensibilità , hanno sostenuto la “XIX Settimanaâ€.
Arciconfraternita di Misericordia di Barga
Lunedì 19 Maggio Assemblea ordinaria
ore 17,30  1^ convocazione e s. messa
ore 18,00 2^ convocazione e Assemblea
O.d. g.   – Relazione attività anno 2007
              – Approvazione del bilancio consuntivo 2007
              – Presentazione bilancio preventivo 2008
              – Modifica statuto per adeguamento organizzazione Unità Pastorale.
Misericordia del Barghigiano
IL 2 giugno a Fornaci di Barga, via della Repubblica, sarà inaugurata alle ore 10.00
 la nuova sede  della Misericordia del Barghigiano  realizzata  con il sacrificio di molti  volontari e con il contributo di  cittadini, Fondazioni bancarie, aziende e commercianti.
Questa inaugurazione è un grande evento per il nostro territorio, in quanto la nuova sede sarà il punto di partenza per l’ambulanza con medico a bordo per l’emergenza,   attiva 24 ore su 24.
Nell’occasione saranno inaugurati anche la nuova Ambulanza 118 e un automezzo per il trasporto urgente di sangue, organi e medicinali.
La presenza di tutti sarà particolarmente gradita.
24 Maggio
Pranzo in San Pietro in Campo presso
la sala parrocchiale.
CALENDARIO CELEBRAZIONI LITURGICHE, MESE MARIANO
20 Maggio ore 20,45  a San  Bernardino
21 Maggio ore 17,30  a San Rocco
                  ore 20,45 ai Biagi
22 Maggio festa Santa Rita  ore 17,3a al SS. Crocifisso
                  ore 20,45 in Gragno  (casa Nardini)
23 Maggio ore 16,00 Esposizione Eucaristica al Sacro Cuore
                 ore 17,30 Eucarestia
                  ore 20,45 a San Domenico
24 Maggio  A Tiglio con i ragazzi di 3^ elementare di Barga e di San Pietro
                  in Campo :  Ritiro  e Prima confessione
24 Maggio  ore 16,00 Esposizione Eucaristica al Sacro Cuore
                  ore 17,30 Eucarestia
      29 Maggio ore 20,45 da Lauro Bulgarelli
30 Maggio Festa Liturgica del Sacro Cuore di Gesù
                 ore 16,00 Esposizione Eucaristica al Sacro Cuore
                 ore 17,30 Eucarestia
6 Giugno   La sera alle 21,00 Celebrazione dell’Eucarestia al Sacro Cuore
                 in Memoria di Don Francesco Pockaj